Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Natale alla Cappella Sansevero La band lucana RENANERA in concerto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Natale alla Cappella Sansevero La band lucana RENANERA in concerto

Redazione
Redazione 7 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Natale alla Cappella Sansevero

La band lucana RENANERA in concerto con «Terra da cammena’»

Martedì 17 dicembre 2024 | ore 20.00

Il ricavato dalla vendita dei biglietti sarà devoluto all’Associazione Assopace Palestina

Biglietti in vendita sul sito www.museosansevero.it

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con il concerto di Natale organizzato dal Museo Cappella Sansevero. Martedì 17 dicembre alle ore 20.00 nel gioiello barocco, sarà ospite d’eccezione il gruppo lucano Renanera che si esibirà in Terra da cammena’, un’occasione per immergersi nelle radici e nella riscoperta del meridione attraverso un percorso di contaminazioni tra diversi generi, per raccontare la società e l’attualità con uno sguardo al passato e con l’uso di un linguaggio che, seppur contemporaneo, mantiene vive le tradizioni e la poetica di un tempo.

Dopo il concerto, la serata proseguirà con una cena buffet (ore 21.30) presso l’Atelier dell’artista Lello Esposito che, a supporto della finalità benefica dell’evento, anche quest’anno mette a disposizione gratuitamente i propri spazi all’interno delle Scuderie di Palazzo Sansevero, in Piazza San Domenico Maggiore.

L’evento speciale di fine anno alla Cappella Sansevero è diventato un appuntamento fisso per salutare le festività natalizie con un’iniziativa dallo spirito benefico. Il ricavato dell’incasso, infatti, sarà interamente devoluto all’associazione Assopace Palestina che da oltre dieci anni lavora a progetti volti a promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà del popolo palestinese.

La donazione sarà destinata in particolare a sostenere il diritto allo studio dei giovani di At-Tuwani, piccolo villaggio di pastori nella zona di Masafer Yatta, a sud di Hebron, per affrontare i costi dei corsi universitari, dal trasporto per raggiungere i luoghi di docenza, ai libri e ad altro genere di spese. Un contributo per offrire un’opportunità di futuro a giovani studenti che non hanno le possibilità economiche per intraprendere o completare la propria formazione.  

I biglietti, in vendita sul sito www.museosansevero.it, hanno un costo di €40,00 (incluse commissioni di prevendita).

La musica di Terra da cammena’ fa parte di un più ampio progetto che la band lucana definisce concept album, che raccoglie testi, musica e fotografie d’autore per celebrare cultura, bellezza e tradizione della Basilicata (Brigante Editore, 2020). Un lavoro che intende narrare storie di persone e luoghi troppo spesso dimenticati, orgogliose e disperate battaglie che i lucani sentono il bisogno di raccontare per intraprendere il loro percorso collettivo verso il “riscatto” morale. Terra da cammena’ comprende melodie dal ritmo incalzante per rivelare la magia antica fra fede cristiana e superstizione pagana, brani evocativi per cantare le bellezze della terra lucana.

La band Renanera è composta da Unaderosa (voce solista, autrice e compositrice), Antonio Deodati (tastiere, vocoder, cori, arrangiamenti), Daniele Lerose (chitarra acustica, saz baglama, cori), Mariapina De Asmundis (batteria) che assicurano al live una ricercata energia e intense atmosfere. Il loro percorso è iniziato nel 2012 in Basilicata, con l’idea di mescolare alla musica popolare quella contemporanea e raccontare storie di oggi attraverso il dialetto.

Le canzoni dei Renanera nascono da un’idea della musica come linguaggio globale: non ci sono confini, non ci sono barriere, ma avviene costantemente un’osmosi, un’ibridazione tra generi diversi per crearne di nuovi. Questo è il progetto Renanera: una traccia sonora che ascolta il passato, le radici, ma suona il futuro.

Così il paesologo poeta Franco Arminio descrive la loro musica: “Nella musica dei Renanera c’è un senso di euforia. Si sente la contentezza del cantare e del suonare. (…) Poesia e impegno civile, amore e lotta, sempre con un’aria di coralità. Una musica festosa, zampillante. Ascoltarli è sentire un tempo antico e nuovo, sentire come l’arcaico sia sempre più il nostro futuro, la dote che i Renanera portano a quest’epoca sfinita e posticcia. E non è un caso che questa dote ci arriva dalla Lucania, da una terra che è capitale della cultura, dove si può coniugare il computer e il pero selvatico, la musica che c’era nell’aria con l’aria che si vuole dare alla musica.”

RENANERA – Breve biografia artistica

«Per aver fatto conoscere tramite la loro musica le migliori energie del Sud» recita la motivazione del Premio Eccellenze Italiane assegnato ai Renanera dall’Associazione Ager Mea durante la sesta edizione del Gran Galà del Made in Italy con una cerimonia alla camera dei Deputati nel 2019.

Progetto di world music d’autore, i Renanera, attivi dal 2012, con la loro intensa attività artistica sono naturalmente diventati portavoce della cultura del Sud. Infatti, nei 10 album che hanno all’attivo e nelle centinaia di concerti realizzati, attraverso la musica e i testi, ci si tuffa nella caleidoscopica anima delle genti del Sud, centro del Mediterraneo e crocevia di culture e di millenaria storia.

L’impegno costante ha reso loro anche altri riconoscimenti tra cui il Premio Musica Contro le Mafie (Premio patrocinato da Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie), il Premio della Critica nel Premio Mia Martini per la sezione Etnosong e il Premio Sirino D’Argento. Si segnala inoltre la partecipazione a produzioni cinematografiche come il docufilm di Federico Cataldi in 8 puntate «Voci di una terra – Basilicata» (Rai Storia) in cui i Renanera appaiono da protagonisti in 16 ricostruzioni storiche. L’evento TV «Senza orario, senza bandiera» di Gino Aveta andato in onda su Rai Premium la trasmissione girata al Teatro San Carlo di Napoli ha festeggiato i 50 anni di carriera di Vittorio De Scalzi, fondatore e voce storica dei New Trolls. Ancora, la realizzazione della colonna sonora nel film di Simone Aleandri «La notte più lunga dell’anno» (Clipper Media-Rai Cinema-Sky).

I Renanera hanno collaborato discograficamente con Lino Vairetti degli Osanna, Eugenio Bennato, Michele Placido, Ciccio Merolla, Ezio Lambiase, Pietra Montecorvino, Mario Rosini, Marcello Coleman, Stefano Saletti, Savino Zaba, Francesco Boccia, Antonio Maggio, Canio Loguercio, Leon Pantarei.

www.renanera.it

*******

 

Martedì 17 dicembre 2024

Museo Cappella Sansevero

Napoli, Via Francesco De Sanctis 19/21

 

ore 20.00

«Terra da cammena’»

Renanera

durata concerto: 1h circa

ore 21.30

Cena buffet

Atelier del M° Lello Esposito

Scuderie di Palazzo Sansevero, Piazza San Domenico Maggiore

Biglietti acquistabili solo online su www.museosansevero.it

Costo € 40,00

Il ricavato dalla vendita dei biglietti sarà devoluto all’associazione Assopace Palestina

www.museosansevero.it

Potrebbe piacerti anche

Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli

Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”

14 E 15 GIUGNO: UN WEEKEND DI SCIENZA E DIVERTIMENTO

Coca-Cola Pizza Village 2025: sei giorni di pizza, musica e cultura alla Mostra d’Oltremare dall’1 al 6 luglio

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

Redazione Nov 26, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TRIANON VIVIANI GRAGNANIELLO e LAURITO, MAGLIONICO e MAURIELLO
Next Article L’imprenditore partenopeo Angelo Coviello al XIX Forum Risk Management in Sanità: il settore assicurativo alleato strategico per le istituzioni sanitarie

Ultime notizie

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]
34 minuti fa Danilo Battista
The moon is following us, vol. 1
45 minuti fa Danilo Battista
L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
52 minuti fa Danilo Battista
Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”
2 ore fa Redazione
Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”
2 ore fa Redazione
Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”
2 ore fa Redazione
Incendi boschivi, nel 2024 superficie bruciata meno estesa. Colpite 16 regioni
2 ore fa Redazione
Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’
3 ore fa Redazione
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
3 ore fa Redazione
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli

1 giorno fa
Eventi

Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”

1 giorno fa
Eventi

14 E 15 GIUGNO: UN WEEKEND DI SCIENZA E DIVERTIMENTO

3 giorni fa
Eventi

Coca-Cola Pizza Village 2025: sei giorni di pizza, musica e cultura alla Mostra d’Oltremare dall’1 al 6 luglio

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?