Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Natale Con Le Renne di Babbo Natale
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Natale Con Le Renne di Babbo Natale

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 6 mesi fa
Share
5 Min Lettura
I nomi delle renne di Babbo Natale sono i seguenti: Cometa, Ballerina, Fulmine, Donnola, Freccia, Saltarello, Donato, Cupido e Rudolf. La nona renna, Rudolf è forse la più famosa.
SHARE

Come potevamo, il giorno di natale, esimerci dal parlare degli animali più famosi delle feste nella nostra rubrica?!

Le renne di Babbo Natale rappresentano una delle immagini più iconiche e affascinanti associate alla tradizione natalizia, ricoprendo un ruolo centrale nelle leggende che circondano il Natale stesso. Secondo il folklore popolare, Babbo Natale, conosciuto in molte culture come Santa Claus, utilizza una slitta trainata da queste magnifiche creature per distribuire doni ai bambini di tutto il mondo nella magica notte della vigilia di Natale.

L’origine dell’associazions alla figura di Babbo Natale affonda le radici in diverse tradizioni culturali e storiche. Nella mitologia norrena, ad esempio, si narrava che il dio Odino viaggiasse nel cielo a bordo di una slitta trainata da animali, un’immagine che potrebbe aver influenzato la concezione moderna di Babbo Natale. La prima menzione scritta delle renne è rintracciabile nel poema “A Visit from St. Nicholas”, scritto da Clement Clarke Moore nel 1823. Questo poema, noto anche come “The Night Before Christmas”, ha reso celebre non solo Babbo Natale, ma anche i nomi delle sue renne, contribuendo così a fissare nella mente collettiva l’immagine di questo straordinario gruppo di animali.

 Le renne di Babbo Natale sono dotate di nomi distintivi e affascinanti che le rendono immediatamente riconoscibili e parte integrante della tradizione natalizia. I nomi più noti, derivanti proprio dal poema di Moore, includono Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Donder e Blitzen. Ognuno di questi nomi evoca immagini di velocità, grazia e vivacità, perfettamente in linea con l’idea di renne capaci di volare attraverso il cielo notturno, portando con sé i regali del Natale.

Rudolph, la più famosa, è nata nel 1939 da un’idea di Robert L. May, un copywriter della Montgomery Ward. L’azienda voleva creare un libro di Natale da distribuire ai bambini e May scrisse una storia che parlava di una giovane renna con un naso rosso brillante. Nella storia, Rudolph viene inizialmente emarginato dai suoi coetanei a causa del suo naso luminoso, ma alla fine diventa l’eroe della notte di Natale, guidando la slitta di Babbo Natale attraverso la nebbia.

La storia di Rudolph è stata illustrata da Denver Gillen e ha avuto un grande successo, portando successivamente alla creazione di canzoni, film e altri prodotti legati a questo personaggio iconico. Oggi, Rudolph è una parte fondamentale della tradizione natalizia in molte culture.

Queste creature sono note per il loro aspetto caratteristico e affascinante, che le contraddistingue nel regno animale. Questi animali, di solito di colore marrone chiaro, presentano delle corna ramificate che aggiungono a loro un’aria imponente e maestosa. Sono animali robusti, splendidamente adattati a vivere in ambienti rigidi e innevati. Nella tradizione natalizia vengono spesso rappresentate come esseri magici, capaci di volare e di sostenere il peso dei pesanti sacchi di regali che Babbo Natale distribuisce in tutto il mondo.

Esse simboleggiano anche la magia e lo spirito festivo del Natale. La loro straordinaria capacità di volare rappresenta la gioia e la meraviglia che circondano questo periodo dell’anno. Inoltre, l’idea che queste renne possano viaggiare in tutto il mondo in una sola notte arricchisce il racconto di fascino e stupore, alimentando l’immaginazione dei bambini e contribuendo a creare un’atmosfera incantata durante le festività natalizie.

Le renne di Babbo Natale continuano a essere un simbolo amato e celebrato del Natale, tanto che la loro immagine è presente in storie, film, canzoni e decorazioni natalizie. La loro presenza evoca un profondo senso di meraviglia e felicità, rendendo il Natale un momento speciale e indimenticabile per tutti. La tradizione delle renne ci ricorda l’importanza di condividere gioia, amore e solidarietà con gli altri, rendendo le festività un’occasione per avvicinarsi e celebrare insieme la bellezza della vita.

Potrebbe piacerti anche

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Nicoletta Gammieri Dic 27, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article NAPOLI EST FEST: NCCP AL TEATRO PIERROT A PONTICELLI
Next Article Mario Biondi in concerto gratuito a Ischia

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
5 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
5 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
5 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
5 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
5 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
16 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
17 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
17 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

5 ore fa
La tana del Bianconiglio

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?