Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Neapolitan Power. Storia di un cambiamento
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Neapolitan Power. Storia di un cambiamento

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Sarebbe un errore pensare che ciò che raccontiamo oggi sia una storia di sola musica. E’ tuttavia fuori di dubbio che la produzione musicale napoletana, dal dopoguerra agli anni ’80, può essere utilizzata come lente di ingrandimento per leggere i profondi mutamenti (e non sono pochi) vissuti dalla nostra città in quel periodo.

Ma in un viaggio ideale che va da “Tu vuo’ fa’ l’americano” a “O’ Scarrafone”, dai carretti alla tangenziale, dalla sceneggiata a “Ricomincio da tre”, ciò che è passato alla storia come Neapolitan Power non può essere classificato semplicemente come la musica prodotta da un pugno di musicisti talentuosi. Il potere napoletano è piuttosto la forza, la vitalità, la fantasia, il coraggio e la dignità con cui Napoli ha saputo rispondere allo scatafascio di una guerra, alla trasformazione urbanistica e ai disagi delle periferie, alla disoccupazione, all’emigrazione, alle ingiustizie sociali, al pregiudizio.

Si, il pregiudizio, perchè per togliersi dal viso la maschera di Pulcinella, mettere da parte il mandolino e iniziare a mangiare gli spaghetti con le posate, Napoli ha dovuto, e lo ha fatto in maniera eccellente, produrre cultura. Non che non ne avessimo già abbastanza, ma la tradizione andava riletta e aggiornata.

Il Neapolitan Power è stato questo. Una bottega, una fucina di artisti e di idee che ha traghettato la città e il suo bagaglio millenario di storia dentro l’epoca contemporanea.

Per parlare più nello specifico di ciò che ci interessa, cioè la musica, l’elemento principe di questo movimento è un’accoglienza sincera che diventa contaminazione. E’ vero, il blues, il rock, il jazz e il funk qui li hanno portati i soldati anglo/afroamericani. Napoli però non è mai stata colonia musicale. Tanto meno una presuntuosa rocca trincerata dietro la sua tradizione antica. Anzi, dall’incontro degli elementi distintivi della cultura musicale partenopea (su tutti quello melodico) con le suggestioni ritmiche e armoniche del funk e del jazz, o con la malinconia del blues, nasce un nuovo sound, un mondo particolare, che per una sorta di “ius soli” musicale è tutto napoletano.

Tra i primi a battere queste strade ci sono (manco a dirlo) due napoletanissimi figli della guerra. Mario e Gaetano, quest’ultimo da tutti è chiamato James, come il padre americano che non ha mai conosciuto. Il papà di Mario è un pellerossa, quello di James è nero. Gli Showmen di Musella e Senese cantano e suonano in un modo nuovo, scrivono canzoni d’amore, ma sembrano stranieri, vogliono suonare il rhythm and blues. Poi James scopre che il suo modo di parlare (un napoletano sfrenato) suona benissimo sul blues, sul jazz, sul rock. E già, perchè il napoletano è pieno delle parole tronche di cui l’italiano scarseggia. Esperienze come quelle degli Showmen e dei Napoli Centrale importano a Napoli generi nuovi e li rimodellano attraverso una napoletanizzazione sistematica. Una straordinaria generazione nata a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 si ritrova a lavorare gomito a gomito in una ideale bottega che sforna alcuni dei musicisti più apprezzati in Italia, solo per ricordarne qualcuno, Rosario Jermano, Rino Zurzolo, Tullio de Piscopo, Enzo Avitabile, Tony Esposito, i fratelli Sorrenti, i fratelli Bennato.
E’ in questo contesto di sperimentazione e rinnovamento che muove i suoi primi passi Pino Daniele, la cui produzione, almeno fino a tutti gli anni ’80, può essere considerata il fiore all’occhiello musicale di questo movimento, che parallelamente sta rinnovando la tradizione teatrale (si pensi solo alla Smorfia di Troisi e a tutta la sua filmografia) e artistica in generale. Napoli diventa negli anni ’80 una delle principali porte d’accesso della Pop Art in Italia grazie all’infatuazione di Andy Warhol per la città.

E’ difficile spiegare in poche righe cosa sia successo in quel periodo. A me piace pensare (e sono convinto che sia così) che si sia trattato di un’affermazione di identità. Non prepotente, non esclusiva, al contrario totalmente inclusiva rispetto al nuovo, al diverso e alle ricchezze e possibilità che questi portano con se.

Il Neapolitan Power, dalla musica al teatro, dall’arte alla letteratura, fino ai grattacieli e agli scudetti di Maradona, racconta una città difficile, una “carta sporca”, che trova il coraggio di guardarsi dentro, fare autocritica e gettare lo sguardo oltre se stessa. Chapeau ai signori che hanno fatto questo, liberandoci dagli antichi luoghi comuni e regalando all’Italia una lezione di integrazione e una pagina importante di cultura.

Potrebbe piacerti anche

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

Redazione Mar 9, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Tex 701 – La regina dei vampiri – La recensione
Next Article Il Corriere – The Mule: Quando, senza calcolo, l’Età equipara rischio e desiderio

Ultime notizie

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
8 ore fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
8 ore fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
8 ore fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
19 ore fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
21 ore fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
21 ore fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
22 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
22 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
22 ore fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
22 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

8 ore fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

1 giorno fa
Musica

KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.

2 giorni fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?