Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Nel suo 80° compleanno al MANN la mostra di Lucio Dalla
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
ArteArte & Spettacolo

Nel suo 80° compleanno al MANN la mostra di Lucio Dalla

Redazione
Redazione 7 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Nel giorno del suo 80° compleanno arriva a Napoli la mostra evento di uno dei più amati artisti della nostra storia 

LUCIO DALLA. Il sogno di essere napoletano

fino al 25 giugno 2023 al MANN 

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Lucio Dalla e Napoli, una grande passione d’amore che arriva da lontano. Inevitabile celebrarlo nel giorno del suo 80° compleanno con la grande mostra-evento, ribattezzata per l’occasione “Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano”, dedicata all’imprevedibile genio umano e musicale, in programma da oggi al 25 giugno 2023 al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un viaggio visivo e sensoriale, un’esperienza immersiva che trasformerà lo spazio espositivo in una scatola scenica. La mostra prosegue il percorso iniziato un anno fa a Bologna, approdato con enorme successo a Roma e giunto finalmente nella sua città del cuore, Napoli. 

La città di Partenope e la penisola sorrentina, luoghi di mille colori, folklore e bellezza, hanno ispirato alcuni dei suoi più grandi capolavori, come Caruso. La melodia e la magia di quel brano – uno dei pezzi più conosciuti e cantati al mondo – nacquero con la stessa naturalezza con cui il sangue scorre nelle vene, anzi “dint e vene”, con quel celebre “Te voglio bene assaj” che è una ideale dichiarazione d’amore estendibile a tutto l’universo napoletano. Gigantesco poeta che ha cambiato il corso della canzone d’autore Dalla, da attento osservatore, sapeva trasformare in musica e arte visiva gli aspetti più sottili della città e della società napoletana, sfondo naturale e pittoresco di uno dei suoi più celebri videoclip, quello di Canzone. “La prossima volta voglio nascere qua, essere napoletano a tutti gli effetti, non solo importato” – aveva dichiarato l’artista.

La mostra, promossa dal MANN e dalla Fondazione Lucio Dalla con Ministero della Cultura, con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival, è organizzata e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare. L’esposizione, a cura di Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla, Special partner Lavoropiù, fa parte delle iniziative “Il MANN per la città” e vede la partecipazione di Archivio Luce Cinecittà, con il patrocinio di RAI e la collaborazione tecnica di SIAE Società Italiana degli Autori e degli Editori, Universal Music Publishing Group, Grand Hotel Vesuvio e BIG|Broker Insurance Group. Catalogo Skira editore.

Non è impresa facile raccontare in una esposizione cinquant’anni di storia. Tutto nasce da una lunga ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l’intero cammino umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. Lucio Dalla ha segnato in modo assolutamente unico e innovativo la storia della musica italiana: ha reinventato jazz, pop, lirica a suo piacimento, mescolandoli sapientemente con libertà assoluta. Ha raccontato le storie degli “ultimi” con Piazza Grande, degli innamorati e illusi con Cara. Un cantore di vita e suoni che con graffiante ironia e sguardo poetico ha conquistato il cuore di tutti. Non solo musicista. ma anche attore, scrittore, regista teatrale, amante dello sport e appassionato di motori, danza, opera lirica, pittura, letteratura. 

Così, attraverso documenti, foto, copertine dei dischi, video, oggetti, abiti di scena, locandine dei film a cui ha partecipato, manifesti, la ricca collezione di cappelli e berretti, sarà possibile scoprire l’intimità di Lucio e vivere la forza della sua anima e musica.

Oltre dieci le sezioni in cui è suddivisa l’esposizione: La sua musica, Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali, Dalla si racconta, Il clarinetto, Dalla e Napoli, Il cinema, il teatro, la televisione, Dalla e Roversi, Universo Dalla, Il museo Lucio Dalla. La sezione inedita Dalla e Napoli è dedicata al rapporto tra il cantante e il capoluogo campano, città che inevitabilmente lo ha incantato e grande fonte di ispirazione per le sue canzoni. Apprezzava la folla tra i vicoli, gli odori della cucina, i suoni, le voci, quel dialetto che amava al punto di studiarlo tre ore a settimana per più di dodici anni. Amava gli scorci sul mare, un mare che navigava spesso con la sua barca Brilla&Billy. Aveva un legame profondo con Diego Armando Maradona. Con lui si erano scambiati nel tempo doni e amuleti: il campione gli aveva donato un orecchino che Dalla indossava sempre volentieri e anche la sua maglia della nazionale argentina – esposti in mostra per la prima volta. Dalla invece gli donò un rosario che conservava dai tempi in cui era negli scout, oggetto che Maradona apprezzò moltissimo.

Insieme ai documenti che ci raccontano la vita, l’arte e le passioni, la mostra offrirà allo spettatore l’opportunità di un incontro unico e speciale con l’artista.

La mostra sarà arricchita anche da un importante catalogo edito da Skira, che contiene storia, immagini e anche un lungo elenco di straordinarie testimonianze che aiutano a comprendere nel profondo il suo eclettico carattere.

Potrebbe piacerti anche

La serata perfetta: i 7 migliori film italiani di culto che lasceranno un ricordo duraturo

Weekend in musica a Sala Assoli: tra Napoli e la Puglia, con Andrea Cassese e il trio La Cantiga De La Serena

NATA PER TE Dal 5 ottobre al cinema, parte il tour nelle sale della Campania |

IL VASCO LIVE TOUR NEGLI STADI PROSEGUE NEL 2024.

Italia Jazz Club presenta la “Giornata Nazionale dei Jazz Club”

Redazione Mar 5, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article wok verdure Wok di verdure e tofu: 6 varianti di verdure da provare assolutamente
Next Article “Glory Wall” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 marzo
Raccolta fondi

Ultime notizie

La serata perfetta: i 7 migliori film italiani di culto che lasceranno un ricordo duraturo
2 ore fa Redazione
PANINI COMICS AL ROMICS 2023
3 ore fa Danilo Battista
Persona 5 Tactica – Trailer dei personaggi
4 ore fa Danilo Battista
RELAX GAMING SCEGLIE STARCASINÒ PER UN LANCIO MONDIALE
5 ore fa Danilo Battista
Infobip: come evitare l’eccesso di comunicazioni ai clienti e ritrovare l’equilibrio
5 ore fa Danilo Battista
FRONT MISSION 1St Remake Limited Edition arriverà su PlayStation 5 e Xbox Series|One
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky presenta un nuovo corso di formazione
5 ore fa Danilo Battista
TURISMO RELIGIOSO, DECINE DI MIGLIAIA DI PELLEGRINI VERSO RIESE PER PAPA PIO X
6 ore fa Danilo Battista
I preordini dell’edizione fisica di Stray Xbox sono disponibili
6 ore fa Danilo Battista
NBA 2K24 Arcade Edition in arrivo per Apple Arcade
6 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

La serata perfetta: i 7 migliori film italiani di culto che lasceranno un ricordo duraturo

2 ore fa
Teatro

Weekend in musica a Sala Assoli: tra Napoli e la Puglia, con Andrea Cassese e il trio La Cantiga De La Serena

14 ore fa
Cinema

NATA PER TE Dal 5 ottobre al cinema, parte il tour nelle sale della Campania |

2 giorni fa
Musica

IL VASCO LIVE TOUR NEGLI STADI PROSEGUE NEL 2024.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?