Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NELLA CITTÀ’ DÌ TROISI SAN GIORGIO A CREMANO IL PROGETTO DÌ RIELABORAZIONE DELLA PIZZA NAPOLETANA ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE PER PRESERVARE LA TRADIZIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

NELLA CITTÀ’ DÌ TROISI SAN GIORGIO A CREMANO IL PROGETTO DÌ RIELABORAZIONE DELLA PIZZA NAPOLETANA ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE PER PRESERVARE LA TRADIZIONE

Redazione
Redazione 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

A Portici la pizza nasce da ingredienti semplici e da una scuola antica che nel tempo, solo dalle nostre parti, ha saputo divenire scuola, e tramandarsi di generazione in generazione. Ad esempio Antonio e Sebastiano Salvo rappresentano la quarta generazione di una attività di pizzaioli in espansione: «Iniziando a lavorare giovanissimi con nostro padre Giuseppe, abbiamo respirato il valore dei sacrifici fatti solo per passione. Nel 1998 abbiamo aperto al corso San Giovanni a Teduccio, scommettendo su una piazza all’epoca al di fuori del circuito gastronomico tradizionale e meno nota al pubblico. Da allora ci vengono a far visita in tantissimi, non solo da Napoli, ma anche da tutta la Campania. Siamo orgogliosi di avere riscoperto per primi questa zona anche se antecedentemente a noi, c’era nostro nonno Antonio a “Croce del Lagno”, esattamente nel 1975, vicinissima alla Marina che porta al lungomare partenopeo, che pullula di pizzerie di tradizione». Di recente i due fratelli hanno così aperto, con la collaborazione di Giuseppe Salvo, una nuova pizzeria a Portici, in piazza San Ciro, “Da Tonino Salvo”, nelle prossimità di uno dei quartieri storici più amati della città e a due passi dalla fantastica cornice del lungomare del Granatello. I fratelli Antonio e Sebastiano, dopo diversi anni di successi con la loro pizzeria di San Giovanni a Teduccio e la nuova apertura a Portici, con la collaborazione del cugino Giuseppe, nel 2020 sono arrivati a San Giorgio a Cremano, in quello che fu in piazza Vittorio Emanuele. Quindi imboccando una strada che premia un progetto ambizioso come il loro, ovvero il porre al centro di tutto la pizza, hanno avuto un riscontro positivo e crescente, diventando di conseguenza una proposta degna anche di un percorso di degustazione, e basandolo su una forte innovazione, che non disdegna il rispetto del passato come nell’uso dell’autentico “fucone” per friggere le pizze fritte, davanti a tutta la clientela, corroborando la fame e facendo venire l’acqualina in bocca come si suol dire. Per molti tale è l’immagine autentica del tempo andato: «E ciò veniva fatto proprio dalla nostra bisnonna Anna Grasso con il fatidico metodo della “pizza d’otto a oggi”, ovvero consumare una bella pizza calda all’istante ed avere la comodità di pagarla dopo 8 giorni». Il loro intento resta quindi quello di rispettare profondamente la tradizione e la semplicità dell’autentica pizza napoletana: «Selezioniamo una per tutte le materie prime, che usiamo per comporre un menù di qualità senza prodotti industriali, comprando ogni singolo prodotto dall’artigiano che lo prepara con sacrificio e duro lavoro quotidiano». Ed ecco che la pizzeria “Da Tonino Salvo” rappresenta un concentrato di tradizione e innovazione, capace di rielaborare in chiave contemporanea il concetto della pizza senza tralasciare l’impronta di italianità che questa porta con sé da quasi un secolo.

Potrebbe piacerti anche

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!

Redazione Mar 3, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TOPOLINO presenta “Paperina e la selezione scientifica”
Next Article La street art arriva al MANN per marzo mese della donna

Ultime notizie

GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
3 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
3 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
3 ore fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
3 ore fa Danilo Battista
Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia
7 ore fa Redazione
PIGNASECCA
13 ore fa Luciana Pasqualetti
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.
13 ore fa Redazione
WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC
13 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio
13 ore fa Redazione
Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

4 giorni fa
Qui Napoli

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

2 settimane fa
Qui Napoli

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

3 settimane fa
Vasco Rossi infiamma lo stadio Maradona di Napoli con due serate indimenticabili: rock, emozioni e un pubblico in delirio. Scopri com’è andato il concerto del Blasco!
Qui Napoli

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?