Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NOI, I SELK’NAM Storia di una resistenza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

NOI, I SELK’NAM Storia di una resistenza

Danilo Battista
Danilo Battista 6 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Edicola Edizioni

NOI, I SELK’NAM

Storia di una resistenza

di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta

Contents
Edicola EdizioniNOI, I SELK’NAMStoria di una resistenzadi Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta

Cosa si sa dei Selk’nam? Che sono estinti, che si dipingevano il corpo e che oggi si vendono pupazzi e souvenir con le loro immagini. Alcuni parlano di altezze smisurate e profonde intelligenze spirituali, altri ricordano una vicenda di deportazione ed esposizione negli zoo europei. Lo sceneggiatore Carlos Reyes e il disegnatore Rodrigo Elgueta raccontano però una storia ben più sfuggente, radicata nel mistero, familiare con la violenza, fondamentalmente umana:

Noi, i Selk’nam. Storia di una resistenza è il loro graphic novel documentario, in uscita per Edicola Edizioni, che attraverso l’indagine su un popolo scomparso sonda l’inconscio collettivo occidentale.

I Selk’nam erano una popolazione stabilitasi nella Terra del fuoco 12mila anni fa e considerata estinta da circa un secolo. Oggetto sin da subito delle fantasie dei primi esploratori europei, che videro in loro esseri all’intersezione tra regno umano, animale e spirituale, e che fecero della Patagonia una terra mitica popolata di creature favolose, vissero poi l’oppressione coloniale e la segregazione, la cancellazione culturale e sociale per mano degli evangelizzatori,

la deportazione, per finire esposti negli zoo umani tra il XIX e il XX secolo. A lungo ritenuti scomparsi, oggi, mentre la loro immagine e la loro cultura viene sfruttata a fini commerciali e turistici, i loro discendenti lottano perché si riconosca che i Selk’nam non sono soltanto fantasmi del passato: che sono ancora vivi.

Una storia che è tante storie quanti sono coloro che continuano a essere affascinati da questa popolazione, che attraverso la sua rimozione si è rifratta in infinite immagini: impossibile vedere chiaramente la realtà dietro questo gioco di specchi. Elgueta e Reyes accolgono la sfida, accettando di muoversi in bilico tra finzione e realtà:

apparendo loro stessi tra i personaggi del fumetto e conducendo un dialogo diretto con il lettore, intervistano diverse persone che si sono approcciate al tema, ciascuna a partire dal proprio ambito di riferimento, musica, danza, poesia, filosofia, teatro. Ne emerge una narrazione plurale, in cui si mescolano le parole di antropologi, esploratori e artisti: tutte hanno statuto narrativo e testimoniale, tutte vengono da e convergono in un immaginario collettivo e tutte sono proiezioni su un oggetto che in sé resta inconoscibile.

Ma i Selk’nam, come il lettore scopre alla fine, non sono affatto scomparsi: la relazione umana, situata nel presente, l’unica via per una conoscenza reale, è però anche la strada meno battuta. L’invito degli autori di Noi, i Selk’nam è quindi ad abbandonarsi all’immaginazione senza però mai confondere l’altro da sé con i propri sogni. Noi, i Selk’nam è sì la storia avvincente di un popolo sorprendente, ma soprattutto un’interrogazione della coscienza occidentale, del nostro inconscio, della nostra memoria e della nostra identità.

Già tradotto in Francia, ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Colibry IBBY, il Premio Pepo e il Premio FIC Santiago. Arriva in Italia il 12 ottobre, – giornata in cui si celebra il Día del Respeto a la Diversidad Cultural o Día del encuentro de dos mundos (ex Dia de la Raza, a ricordo dell’arrivo di Colombo in America).

“È sempre un atto significativo che l’arte rilegga la storia, smonti falsi scenari, pronunci i nomi degli assassini, faccia rivivere gli spiriti antichi”

– CARLOS REYES

GLI AUTORI

Carlos Reyes è sceneggiatore, editore, esperto di comunicazioni audiovisive e docente. Rodrigo Elgueta è insegnante di storia dell’arte, disegnatore di fumetti e illustratore. Entrambi vivono a Santiago del Cile e sono autori di diversi fumetti, tra i quali la graphic novel Gli anni di Allende, tradotta in tutto il mondo e pubblicata in Italia da Edicola (Premio Liberi di Scrivere).

I DATI

160 pp. / formato 19 x 26,5 / 20 euro

ISBN 978-88-99538-71-2

INFO

Potrebbe piacerti anche

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

Danilo Battista Ott 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Campania By Night: un weekend di cultura e spettacolo in alcuni tra i luoghi più suggestivi del territorio
Next Article DRAGON BALL Z KAKAROT arriva il 13 gennaio 2023 su PlayStation 5 e XBOX Series X|S – Aperti i pre-order

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
7 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
8 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
8 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
10 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
18 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
18 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
18 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
18 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

7 ore fa
Blackjack
Giochi e modellismo

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

8 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

1 giorno fa
Hi TechNerdangolo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?