Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Non rubateci i sogni” al Teatro Totò
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroArte & Spettacolo

“Non rubateci i sogni” al Teatro Totò

Sergio Visconti
Sergio Visconti 7 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Un prete timoroso, un teatro confiscato alla Camorra, un gruppo di giovani ribelli e una città che non smette mai di sognare. Questi sono gli ingredienti di Non rubateci i sogni, il nuovo e appassionante spettacolo scritto e diretto da Bernardino De Bernardis, in scena il 3 e 4 dicembre ore 21.00 al Teatro Totò di Napoli in via Frediano Cavara 12, con Salvatore Mennitti, Francesco Piccirillo, Martin Loberto, Ciro Desiderio, Elena Verde, Noemi Giordano. Lo spettacolo è un intenso ritorno alle radici per De Bernardis che, come lui stesso racconta, ha lasciato Napoli a vent’anni ma non ha mai reciso il legame profondo con la città. La scrittura diventa per lui un ponte per riabbracciare Napoli, un modo per esplorarne l’anima attraverso le sue contraddizioni, i suoi sogni e le sue ombre. Al centro di questa narrazione troviamo don Angelo, un sacerdote napoletano che, dopo vent’anni di lontananza, viene trasferito nel quartiere difficile della sua infanzia. Ma ciò che lo attende non è un semplice ritorno a casa: la sua chiesa è in ristrutturazione e il luogo di culto è stato temporaneamente trasferito in un teatro confiscato alla Camorra. Proprio quel teatro diventa il simbolo di una battaglia più grande: un presidio di resistenza contro i soprusi e la logica del profitto a discapito della comunità. Sarà qui che un gruppo di giovani deciderà di alzare la voce, occupando il teatro e mettendo in scena la propria storia. Tra risate, emozioni e riflessioni, Non rubateci i sogni si trasforma in un manifesto di lotta contro l’indifferenza, un inno alla capacità di immaginare un futuro diverso, anche quando tutto sembra remare contro.

<<Il teatro – spiega De Bernardis – non deve dare risposte, ma porre domande. E nello spettacolo i punti di domanda emergono forti: come possiamo sognare in una città che a volte sembra volerci soffocare? Come possiamo opporci a chi vuole toglierci persino i luoghi di aggregazione e cultura? Il resto è lasciato all’interpretazione del pubblico che mai come nello spettacolo teatrale è parte integrante della performance. È questa la magia unica del teatro: una compartecipazione che ci unisce in un momento irripetibile>>.

Non rubateci i sogni ci invita a riflettere sul rapporto tra la città e i suoi abitanti, sulla forza della comunità e sulla capacità del teatro di diventare strumento di cambiamento e speranza.

<<In questo viaggio verso la costruzione dello spettacolo – prosegue l’autore – che ha per sua natura una gestazione molto lunga, ho avuto modo di sentire una coesione, un’energia ed empatia incredibile con tutti coloro che vi hanno preso parte, rendendo il percorso verso la realizzazione della performance un cammino fertile di idee e ricco di condivisioni positive>>.

Martedì 3 dicembre sarà presente in sala Adriano Police, presidente dell’associazione Giovani della Speranza di Caivano; mercoledì 4 dicembre sarà presente don Luigi Merola con la sua associazione A voce de criature. Le due serate sono dedicate a queste associazioni, che presenzieranno con i loro ragazzi e in entrambe le serate ci sarà una raccolta fondi al termine dello spettacolo, finalizzata al supporto di un loro progetto.

Lo spettacolo sarà ripreso dalle telecamere del format inCittà di Lorenza Licenziati, in onda su TeleCapri.

Potrebbe piacerti anche

Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend

CINEMA, al via il Social World FF 2025

I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli

MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

Sergio Visconti Nov 28, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Visconti
La semplicità è la cosa più bella che c'è, anche i pezzi jazz più belli del mondo hanno 5 note non ne hanno tante, è che sono proprio le 5 note 'giuste'.
Previous Article “LE VARIAZIONI REINACH” DI FILIPPO TUENA. RECENSIONE
Next Article AUTORI DI FUMETTI: GUIDA AL MONDO DELLA PUBBLICAZIONE

Ultime notizie

FUNICULI’ FUNICULA’
25 minuti fa Luciana Pasqualetti
Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno
25 minuti fa Redazione
Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend
26 minuti fa Redazione
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.
26 minuti fa Redazione
CINEMA, al via il Social World FF 2025
26 minuti fa Redazione
Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca
7 ore fa Redazione
Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”
11 ore fa Redazione
Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”
11 ore fa Redazione
Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”
12 ore fa Redazione
La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II
13 ore fa Sergio Visconti

You Might Also Like

Teatro

Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend

26 minuti fa
Cinema

CINEMA, al via il Social World FF 2025

26 minuti fa
Musica

I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli

1 giorno fa
Cinema

MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?