Da venerdì 10 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali “NONOSTANTE”, il nuovo singolo di GUIDO SEREGNI.
In controtendenza con l’attuale moda di lanciare una canzone “spensierata” come singolo estivo, arriva “Nonostante”, un brano che è molto più di una canzone d’amore, è una canzone sociale nella quale l’amore è l’unica fuga possibile e l’unico modo per colorare il bianco e nero di questi tempi.
Spiega l’artista a proposito del brano: “E ci vuol più coraggio a far l’amore che a lottare rappresenta il concetto attorno al quale ruota l’intero brano, tutt’altro che melenso. Ad oggi ripartire dall’amore, in qualsiasi forma, resta la sola arma a disposizione per combattere i mali dei nostri tempi.”
Il videoclip di “Nonostante” cinematograficamente è un omaggio alla pellicola Pleasantville del 1998. Il mini film, girato in un piccolo cinema di provincia con una tecnica mista bianco e nero e colore, racconta in immagini, attraverso una storia di emozioni, il concetto espresso nel brano.
Guarda il videoclip su YouTube
Non sempre si incontrano artisti che riescono a ironizzare su se stessi in modo “canzonatorio”, spesso i cantautori tendono a infilarsi un’aura di mistero, una certa solennità, Guido invece riesce ad esprimere cose importanti e serie nei suoi testi, senza perdere il sorriso e l’ironia, come solo un grande artista sa fare.
Complimenti per la tua musica e benvenuto. “Nonostante è un brano che va fuori dalle tempistiche musicali estive poiché in questo periodo ci si aspetta un brano leggero e invece questo è un pezzo ricco di significato che ci racconta che cos’è l’amore. Com’è nato questo brano?
Allora è un brano che circolava in testa da parecchio tempo. Questo concetto dell’amore visto un po’ come difesa ma anche ancora di salvezza, facendo anche un parallelo con quello che è il mondo all’esterno con quello che succede qua fuori da parecchio tempo a questa parte. Durante il primo lock down ho avuto più tempo ho ordinato le idee e un pomeriggio è venuto fuori questo testo che non parla solo di amore in senso stretto ma di un amore che si interseca anche con la vita di tutti i giorni in questo mondo che è un po’ in bianco e nero. E appunto l’amore, che in questo caso era verso una persona, ma che può essere anche per un progetto o per una passione può colorare se non il mondo almeno la giornata quando ci si dedica a quello.
In una frase dici che “l’amore è più importante della lotta”…
Ci vuole più coraggio a fare l’amore che a lottare, nel senso che è più difficile costruire con amore piuttosto che andare a scontrarsi con tutto (dal commentino sui social, all’odiare una persona, ad avercela sempre con tutti che è una cosa che oramai va di moda. Impieghiamo le energie in qualcosa di costruttivo.
Il videoclip è un omaggio alla pellicola “Pleasantville”, ce ne parli?
È un film che ho visto un po’ di tempo fa e mi è sempre piaciuto che partiva in bianco e nero e poi pian piano si colorava e pensavo: ” Cavoli, se un domani dovessi fare un video clip mi piacerebbe utilizzare questa tecnica!” E siccome nel testo dico: “Questo bianco e nero lo colorerai”, ho pensato: “Ecco qua finalmente ce l’ho fatta”. Il bianco e nero rappresenta tutte le brutture moderne e poi c’è la ragazza che simboleggia l’amore che mette pian piano il colore.
Come mai ti definisci un “canzonatore”?
È una parola che nasce un po’ per gioco sui social e allora io ho pensato che per non inserire “cantante” o “cantautore” sono stato molto ironico perché utilizzo spesso l’arte canzonatoria e quindi è venuto fuori “canzonatore”, sempre per non prendersi troppo sul serio. Questa cosa mi piaceva.
Che progetti hai? Farai uscire un altro singolo o un EP? Hai dei live in programma?
Ci stiamo organizzando perché dopo l’inverno che abbiamo passato speriamo di suonare anche dopo l’estate… Si usciranno pian piano altri singoli diversi per argomento e per arrangiamento, poi forse più in là uscirà un EP.
Biografia
Guido Seregni è un cantautore atipico dalla provincia di Monza e Brianza che ama definirsi un “canzonatore”. Nei suoi brani confluiscono diverse influenze musicali, tra le principali troviamo rock, pop e musica cantautorale. I suoi precedenti lavori sono “Voglio rinascere all’incontrario”, incentrato sul tema del tempo, e “Non fa niente”, una raccolta di riflessioni ironiche e feroci sulla società che si alterna a spunti più intensi e riflessivi.
A novembre 2021 esce il nuovo singolo “Che pena”, il primo di una serie di nuovi brani che verrano rilasciati tra il 2021 e il 2022 e che fanno parte del nuovo progetto musicale di canzoni “istantaneee” del canzonatore. Il brano segna il ritorno di Guido dopo un lungo periodo personale travagliato e riprende il discorso di “Non fa niente” con una fotografia della realtà contemporanea con la solita vena canzonatoria dell’artista. Con il disco ricomincia anche l’attività live.
Instagram |Sito |Spotify |Facebook |YouTube