Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

<<Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe>> che significa letteralmente “Non sfregare la mazzarella e/o il bastone di San Giuseppe“. E’ un detto popolare molto comune a Napoli, utilizzato perlopiù nel senso di non mettere alla prova la pazienza altrui.

Di San Giuseppe è nota la grande pazienza, la bontà e responsabilità. Un uomo giusto che, senza chiedere nulla, ha accettato di essere il padre di Gesù. Tuttavia anche un uomo come il padre di Cristo potrebbe perderla se qualcuno di questa pazienza ne approfitta. Il bastone sembrerebbe essere quello che il marito della Vergine Maria usò nella lunga strada che lo condusse a Betlemme.

A questo punto dobbiamo fare un bel salto all’indietro nel tempo. Il modo di dire è emerso da una serie di documenti consultati da Ulisse Porta Giurleo. L’erudito partenopeo si imbatté così nel nome di un tal cavalier Nicolino Grimaldi, un noto cantante napoletano del ‘700. Di ritorno da un viaggio a Londra, l’artista, portò con sé un’importante reliquia: niente di meno che il bastone di san Giuseppe, quel bastone al quale da sempre l’iconografia cristiana ci ha abituati a vedere tra le mani del santo L’oggetto era troppo prezioso per lasciarlo senza protezione e così fu posto nella cappella di casa Grimaldi e di condividere con i napoletani quel bastone. Sembra che perfino il viceré si mise in fila per poterlo ammirare. Purtroppo però vuoi per troppa fede, o per mera curiosità molte persone cercarono di rompere un pezzettino del bastone per portarselo via per possedere così una parte di quella preziosa reliquia.

Ma da dove deriva questo modo di dire?

La leggenda narra che tale frase fosse detta da un servitore veneto posto a guardia del bastone di San Giuseppe.

Sembrerebbe che il governante fosse solito ripetere a tutte le persone che entravano nella cappella per vedere la reliquia: “Non sfrocoleate la mazzarella di San Giuseppe”.

Tuttavia un dono così prezioso non poteva rimanere incustodito. Grimaldi la affidò al cognato, Nicola Fago, che a sua volta decise che l’unico modo per preservare una cosa così importante era affidarla alla congregazione di San Giuseppe de’ Nudi,nella bellissima chiesa sulla collina di San Potito a Napoli, che ancora oggi la custodisce,dove tutti possono finalmente mmirarla, protetta da una teca dove nessuno potrà mai più “sfrucuriarla”

Indirizzo :

Chiesa di San Giuseppe dei Nudi

Via San Giuseppe dei Nudi 72

Potrebbe piacerti anche

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

La Posteggia Napoletana

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

Luciana Pasqualetti Dic 3, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article QATAR 2022, TRA POLEMICHE E SORPRESE IL MONDIALE ENTRA NEL VIVO
Next Article Al TK di Castellammare di Stabia: Antonella Stefanucci, Enzo Moscato, Nello Mascia, Lalla Esposito, Maurizio De Giovanni

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
2 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
2 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
4 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
4 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
4 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
12 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
12 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
12 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
12 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli Femminile

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

2 ore fa
Storia & Curiosità

La Posteggia Napoletana

12 ore fa
Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

1 giorno fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?