Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Concerto degli 800 anni della Federico II”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Concerto degli 800 anni della Federico II”

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Otto secoli di musica per festeggiare gli 800 anni dell’Università Federico II, venerdì 31 maggio alle ore 19, a Napoli con ingresso libero presso il Cortile delle Statue dell’Università (Via Paladino 39).

Il “Concerto degli 800 anni della Federico II” è il quarto appuntamento dell’edizione 2024 dei Concerti per Federico, rassegna ideata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con la Federico II di Napoli, nell’ambito di F2 Cultura, per aprire gli spazi accademici alla grande musica. Con questo evento si festeggiano gli otto secoli di vita dell’università e della città, con un percorso vario e concentrato attraverso otto secoli di musica: un concerto orchestrale e vocale arricchito, lungo il filo della memoria, da brevi richiami a fatti e figure che hanno reso grande l’Ateneo federiciano nel tempo.

Partecipano al concerto, accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti, l’Ensemble per Federico, nuova componente universitaria della Comunità dell’Orchestra Scarlatti; il Coro Polifonico Universitario “Federico II”, il cui direttore artistico è il M.° Antonio Spagnolo, con la voce solista di Francesca Zurzolo; dirige Giuseppe Galiano.

Il programma, illustrato da Enzo Viccaro, sarà introdotto dall’inedito Inno della Federico II e spazierà da un Ritornello d’amore e di protesta del ‘200 (riproposto più volte in varie rielaborazioni e risalente proprio alla Napoli di Federico II, fondatore nel 1224 dello Studium partenopeo) ad Alessandro Scarlatti, palermitano come Federico, e padre nobile della civiltà musicale partenopea; da capolavori di grandi maestri dei nostri Conservatori, come Francesco Durante, venerato da Rousseau, e Nicola Antonio Porpora, cresciuto nello stesso ambiente intellettuale di Giambattista Vico, a un omaggio napoletano di Franz Joseph Haydn; per concludersi con due brillanti brani celebrativi: due Magnificat di due maestri partenopei di ieri e di oggi, rispettivamente Domenico Cimarosa e Patrizio Marrone. Non mancheranno lungo il percorso piccole sorprese, come alcune rare pagine in versione orchestrale di Emanuele Gianturco, che ricordiamo come illustre giurista e professore universitario nella Napoli di fine ‘800, nonché Ministro della Pubblica istruzione prima, di Grazia e Giustizia poi, e che scopriremo qui nella sua seconda, poco nota veste di estroso musicista. 

La Nuova Orchestra Scarlatti e l’Università di Napoli Federico II infine annunciano lo spostamento del concerto all’Orto botanico del 2 giugno causa indisponibilità del Maestro Russo. La data di recupero del concerto sarà annunciata nei prossimi giorni.

Potrebbe piacerti anche

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA

Redazione Mag 29, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article DISNEY+ONLY MURDERS IN THE BUILDING DAL 27 AGOSTO LA QUARTA STAGIONE
Next Article Siglato il Manifesto SMART MEAT 2030 per la sostenibilità digitale del settore zootecnico

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
11 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
16 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
17 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
18 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
1 giorno fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
1 giorno fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
1 giorno fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Eventi

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

1 giorno fa
Eventi

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

2 giorni fa
Eventi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

2 giorni fa
Eventi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?