Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Olimpiadi e medagliere dell’italia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Olimpiadi e medagliere dell’italia

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 11 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Successo azzurro per queste Olimpiadi.
Obiettivo raggiunto: superare i risultati di Tokyo.
L’Italia si era presentata a Parigi 2024 con il desiderio di fare meglio rispetto a Tokyo, visto che in Giappone furono 40 le medaglie vinte (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi), risultato complessivo pareggiato con 40 medaglie ma migliorato in termini di ori e argenti (senza considerare il peso dei quarti posti).

Il bottino azzurro finale è difatti di: 12 ori, 13 argenti e 15 bronzi.

La spedizione azzurra contava su 403 atleti, 209 uomini e 194 donne e molte le donne che hanno raggiunto posizioni di rilievo nei podi olimpici in più specialità.

Ieri notte le Olimpiadi 2024 sono arrivate alla loro conclusione con una suggestiva cerimonia conclusiva e il Medagliere 2024 rimarrà ora nella storia dei Giochi Olimpici con l’Italia collocatasi in buona posizione nella top ten.

In palio per la 33esima edizione dei Giochi Olimpici estivi sono state assegnate ben 5.084 le medaglie, suddivise tra i 32 sport in gara e le relative 39 discipline. Unica nel suo genere la medaglia di queste Olimpiadi ha un che di eccezionale contenendo un pezzo originale della Tour Eiffel che sarà presente in ognuna di esse, con un design innovativo rispetto alle precedenti edizioni.

L’Italia, con i risultati di Parigi 2024, chiude con soddisfazione per la seconda volta consecutiva vincendo almeno una medaglia in ogni giornata di gara in questi 36 giorni di incontri, emozioni, sorprese.

Inoltre, gli azzurri e le azzurre eguagliando le 40 medaglie conquistate a Tokyo 2020, che rappresenta il miglior risultato di sempre per l’Italia alle Olimpiadi, si riconfermano nel loro valore e nella loro preparazione sportiva senza considerare i 25 quarti posti con importanti medaglie di legno incassate sicuramente con un po’ di amarezza ma anche con una certa soddisfazione.

E il medagliere azzurro si tinge particolarmente di rosa con le donne rivelazione e affermazione della determinazione e del pink power se si pensa alle atlete della scherma che hanno battuto in casa la Francia, favorita in assoluto, alle campionesse di pallavolo che in extremis di Olimpiadi incassano un oro sorprendente e le altre donne del nuoto, della corsa, della ginnastica, del tennis e di tutte le altre che hanno emozionato e convolto l’Italia intera in questo mese e più di sport di valore.

Eppure nonostante il successo e soprattutto la vivacità di queste Olimpiadi particolarmente complesse per il momento storico che il mondo sta attraversando, le polemiche sono dietro l’angolo e non tanto con riferimento alla gestione dei padroni di casa che ha lasciato un po’ a desiderare ma a tutto quello che ha infiammato le critiche in termini di inclusione e condivisione.

In un mondo ormai multietnico e multiculturale dove i confini geografici sono stati abbattuti dall’immediata raggiungibilita’ di tutti dappertutto e con tutti, fa specie sentire parlare ancora di colore della pelle o di identità di genere o di valore o meno di un atleta.

E l’Italia (ahimè!) in queste polemiche è entrata in pieno.

I più estremisti si dicono sorpresi che nel podio olimpico l’Italia in più occasioni si sia ritrovata rappresentata da cittadini i cui avi sono nati e vissuti lontani miglia e miglia dal Bel Paese.

Gran parte dei protagonisti di successo di quasi tutte le nazioni non erano necessariamente autoctoni ma atleti fieri di rappresentare il paese di cui si sentono figli.

Abbiamo visto lacrime di emozione rigare i loro visi a prescindere dalla loro storia di vita e dalle loro origini !

Parlare di appartenenza etnica oggi fa rabbrividire perché l’inclusione, la condivisione, il rispetto dell’altro rappresentano baluardi fondamentali nello sport e gli sportivi ci hanno insegnato che ciò che conta è il merito che si guadagna sul campo con sforzo, sacrificio, dedizione, rinuncia, unitamente alla forza di un’appartenenza che va al di là di essere nati in un luogo perché è invece frutto di una scelta consapevole e vissuta a volte anche con tribolazione .

Allora al di là degli sproloqui di politici senza senso, ciò che conta è il valore della persona …e’ il concetto stesso dell’integrazione che nello sport diviene espressione massima.

Identità di genere e colore della pelle sono etichette da dimenticare perché differenziano e non avvicinano…accusare una pugile di essere mascolina perché portatrice di una malattia genetica è fuori dal mondo, storcere il naso perché sul podio c’è una donna o un uomo di colore e’ anacronistico…

Vivere le Olimpiadi ci ha aiutato a respirare l’aria che tira in un nuovo mondo dove purtroppo al di là della pelle e del genere gli uomini si stanno facendo la guerra e non importa chi ha torto e chi ha ragione resta il fatto gravissimo che le persone che comandano, che contano, che governano si stanno facendo la guerra e allora ciò che avevamo pensato di imparare dalla storia non solo lo abbiamo dimenticato ma peggiorato con l’idea della diversità come colpa, della unicità come isolamento, della appartenenza come consuetudine mentre il mondo di oggi. e lo sport ce lo ha consegnato e insegnato benissimo non ammette differenze, discrasie, acromie, distinzioni, categorizzazioni, etichette, perché il mondo è di tutti e nessuno quando vale e’ messo da parte perché il talento, il valore e lo spirito di un atleta che gareggia incarna la lotta più bella contro la violenza, i soprusi e le dittature del potere non solo militare e politico ma anche, quello più temibile, il potere della parola che spesso fa più male ed è per questo che va dosato ed usato con gentilezza e garbo e mai in modo inappropriato soprattutto quando chi ci rappresenta lotta, corre, spinge, nuota, tira, vola in nome di un ideale di appartenenza “patriottica” senza confini né bollature e piange, si emoziona, si sorprende, si commuove e le sue lacrime sono tutte uguali,  hanno lo stesso valore e soprattutto non hanno colore!

Potrebbe piacerti anche

Odio social

Caso Garlasco

Scenari di guerra…

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

Il caso Garlasco

Fabiana Sergiacomo Ago 12, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article Clementino concerto esclusivo per Napoli e provincia il 13 agosto ad Ercolano.
Next Article “Se oggi mettessi piede a Napoli, non è detto che tornerei di nuovo”. L’accusa di Enrico Ditto

Ultime notizie

Enrico Ditto
Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”
11 minuti fa Sergio Visconti
Odio social
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
5 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
5 ore fa Redazione
Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
1 giorno fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
2 giorni fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
2 giorni fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Odio social

4 ore fa
Riflessioni Senza Linea

Caso Garlasco

1 settimana fa
Riflessioni Senza Linea

Scenari di guerra…

2 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?