Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Omaggio ad Anna Magnani con “Nannarella 5.0” all’Auditorium Marillac – 9 marzo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Omaggio ad Anna Magnani con “Nannarella 5.0” all’Auditorium Marillac – 9 marzo

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

“Nannarella 5.0 – Napoli e Roma nel dopoguerra” – 9 marzo ore 21

Spettacolo dedicato ad Anna Magnani con Patrizio Rispo, Raffaella Ambrosino, Stefano Sannino e Carlo Berton al pianoforte

Sabato 9 marzo, alle 21, all’Auditorium Marillac, sito in via Andrea d’Isernia 23, andrà in scena “Nannarella 5.0 – Napoli e Roma nel dopoguerra”. Uno spettacolo dedicato ad Anna Magnani con Patrizio Rispo, Raffaella Ambrosino, Stefano Sannino e Carlo Berton al pianoforte. La regia è a cura di Raffaella Ambrosino e la produzione di Maria Malibran.
Pensare oggi ad Anna Magnani, dopo 50 anni dalla sua morte, significa innanzitutto   confrontarsi con un’artista unica.
La sua immediata riconoscibilità in quella forza caratteriale, il suo volto come espressione della sua grande personalità, è in grado di esprimere passioni enormi, montagne di sentimenti, il tutto sempre unito ad una fortissima connotazione popolare. Ad Hollywood si diceva che, paragonate a lei, tutte le altre attrici sembravano di plastica per quanto fosse vera. E non gli rimase che premiarla per la sua arte, come prima attrice e artista italiana, con l’Oscar.

La sua storia è un pezzo di storia d’Italia, l’immediato dopoguerra; quelle storie così ben raccontate nei film “neorealisti”, dove la voglia di ricominciare a vivere era la molla di tutto.

Lo spettacolo vuole iniziare da qui, da questa voglia di rinascere. Perché è anche la nostra, quella stessa voglia, nonostante i danni prodotti da emergenze sanitarie e guerre, di ricominciare ad essere una comunità, a sentirci parte di una nazione che già in passato ha dato prova di grandi capacità di sacrificio e di senso civico e che ancora oggi desidera lavorare per garantirsi un futuro dignitoso.

Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio musicale dai toni intensi ed emozionanti per raccontare l’amore che la grande Anna aveva per le canzoni romane e anche per Napoli e i suoi classici. Le scene dello spettacolo ricordano i grandi momenti dei suoi film che l’hanno resa celebre in tutto il mondo; il palco si colora di toni nostalgici, dapprima dell’avanspettacolo e poi del cinema, non tralasciando il teatro e la lirica, che era la grande passione di Nannarella.

Tra le canzoni intonate “Tanto pé cantà”, “Quanto sei bella Roma”, “Geppina ragazza di fumo”, “Maruzzella”, “Ciccio formaggio”, “Munasterio ‘e Santa Chiara” e “Malafemmena”.

Info e prenotazioni 366 3188501 – tamtamcoop@libero.it

Biglietto ridotto 15 euro – intero 20 euro – gruppi 12 euro

prevendita Concerteria – via Crispi

Potrebbe piacerti anche

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

Insieme al Parco delle Chiocciole

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione Mar 6, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Da giovedì 7 marzo: Francesco Aiello e Mariasilvia Greco portano in scena “Dammi un attimo”
Next Article ANGELO PINTUS UNA BRUTTA PERSONA al Palapartenope di Napoli, 4 e 5 aprile

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
5 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
5 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
5 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
5 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
5 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
5 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
5 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
5 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
16 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
16 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

5 ore fa
Eventi

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

5 ore fa
Eventi

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

5 ore fa
Eventi

Insieme al Parco delle Chiocciole

5 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?