Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “ONE PLANET, ONE FUTURE”.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“ONE PLANET, ONE FUTURE”.

Luca Del Core
Luca Del Core 4 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Nelle Sale delle Carceri di Castel dell’Ovo, a Napoli, è allestita la mostra personale di Anne De Carbuccia, dal titolo “One planet, one future”, fino al 30 settembre 2018. E’ un percorso espositivo dedicato alla salvezza del nostro pianeta, che pone diversi interrogativi e spunti di riflessione. Le fotografie di Anne De Carbuccia affrontano le minacce che l’uomo genera per la Terra, creando installazioni in paesaggi terrestri e marini, dagli intensi significati ambientali. Sono composizioni definite TIMESHRINES, (SACRARI DEL TEMPO), alludendo al fatto che le sue opere fanno parte di una raccolta fotografica permanente. L’apparire nell’immagine del Sacrario del Tempo, ci invita a riflettere sulla bellezza e sulla fragilità del nostro pianeta, e induce il genere umano a prendere i provvedimenti necessari alla sua salvezza. E’ una rivisitazione della natura morta classica per raffigurare la “natura viva”. Percorrendo le Sale delle Carceri di Castel dell’Ovo, ci si imbatte in un viaggio nelle zone remote del mondo, nelle aree geografiche in cui sono evidenti gli stravolgimenti ambientali. La foto “Beauty & Trash 2” immortala una spiaggia sperduta a Mioskol, in West Papua, ricoperta di plastica, che ne deturpa la bellezza. E’ un modo per ribadire che un bellissimo luogo, lontano dal caos quotidiano e dalle grandi metropoli, è violentato indirettamente e direttamente dall’azione umana. L’artista, in  questo caso, condivide un “ossimoro” visivo, la bellezza e la morfologia del territorio e la bruttezza dei contenitori di plastica abbandonati.

La foto che ritrae la “Dark Forest”, della Western Baikal, nella Siberia russa, ha delle analogie visive con l’opera “La foresta” di Max Ernst, caratterizzate entrambe da una concentrazione di alberi in un unico spazio compositivo. L’immagine della De Carbuccia è lontana da una visione surrealista della natura, ed è a favore di una rappresentazione di denuncia sociale. Gli alberi bruciati sono strettamente interconnessi fra loro, sembrano aiutarsi reciprocamente, condividendo lo stesso destino. Le ceneri collocate intorno ai fusti disegnano un pentagramma ai piedi del Sacrario del Tempo. Ogni anno nel mondo vengono distrutti 7,6 milioni di ettari di foreste naturali, con una deforestazione che causa il 15% di tutte le emissioni di gas serra.

La fotografa franco-americana ha focalizzato la sua attenzione non solo sulla flora, ma anche sulla fauna. Ella ha studiato le lucciole per capirne i segreti e creare un Sacrario del Tempo, “Fireflies”, a Sagaponack, Long Island, USA. Le femmine delle lucciole per brillare rinunciano a volare. Sono una rievocazione dei ricordi di infanzia, nostalgici e magici allo stesso tempo, con la loro luce blu, priva di frequenze infrarosse o ultraviolette.

Sembra una sequenza di un documentario, in realtà è un grido d’allarme, la foto che immortala l’ultimo maschio di rinoceronte bianco morto il 19 marzo 2018. Intitolata “Sudan Dawn”, questa installazione del Sacrario del Tempo, creata nel Ol Peyeta Conservancy, in Kenya, racconta la storia di una specie che è sopravvissuta a milioni di anni e a tutte le evoluzioni, decimata in un solo decennio dalle guerre e dal bracconaggio per il suo corno. Sullo sfondo della rappresentazione si nota il rinoceronte immerso nella natura, in primo piano, invece, il teschio di un suo simile è collocato a terra, con una clessidra accanto che indica il tempo che sta per scadere per la salvezza degli animali.

Dalla terra al mare, “Pink”, Limaroch, Strait of Hormuz, Arabian Sea, è il luogo scelto per una nuova installazione. Una formazione rocciosa a pochi metri sotto la superficie del mare sembrava un altare “naturale” da “sacralizzare”. Una distesa di pesci fucilieri dal ventre rosa vi ruotava intorno, come adepti di una entità suprema. Fondamentale è la presenza del fitoplacton che produce ossigeno. Il 70% dell’aria che respiriamo è prodotta dagli oceani.

Sembra un’opera surrealista, ideata e realizzata da una delle visioni oniriche di Salvador Dalì, in realtà è un corpo vivente e dinamico, che accoglie pesci, alghe e coralli. E’ un microcosmo al cui interno si trova anche una murena, è l’emblema che la vita nelle profondità del mare rischia di estinguersi. Se non si adottano misure più severe, entro il 2050 il pianeta potrebbe perdere le sue barriere coralline, insieme a un gran numero di specie marine.

Anche a Napoli, l’artista franco-americana ha dedicato una parte del suo tempo, focalizzando l’attenzione al Vesuvio. Il progetto artistico prevedeva di mostrare la diversità ecologica della fauna e della flora sul vulcano napoletano. Le immagini in mostra, non raccontano le bellezze del nostro territorio, anzi, sono immagini di forte impatto visivo con la foresta carbonizzata, privata di una rigogliosa vegetazione e con l’estinzione di alcune specie di animali.

L’obiettivo della mostra è quello di sensibilizzare le coscienze attraverso l’arte, promuovendo uno stile di vita sostenibile. Arte, etica e rispetto per l’ambiente dovrebbero essere i principi fondamentali per la salvezza del nostro pianeta.

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Luca Del Core Ago 20, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Black Mirror: l’esasperazione al servizio dell’etica
Next Article RICETTA FACILE E VELOCE:PASTA ZUCCHINE E ……

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
6 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
6 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
6 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
6 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
6 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
14 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
20 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
20 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
20 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

4 giorni fa
Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

6 giorni fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

1 settimana fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?