By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “OPEN/1. ESPOSIZIONE PUBBLICA DI UNA COLLEZIONE PRIVATA” ALLO SPAZIO NEA.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“OPEN/1. ESPOSIZIONE PUBBLICA DI UNA COLLEZIONE PRIVATA” ALLO SPAZIO NEA.

Luca Del Core
Luca Del Core 4 anni ago
Updated 2018/09/10 at 7:49 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Le mostre pubbliche di collezioni private lasciano la possibilità al fruitore di fare una serie di riflessioni, da una parte emergono il gusto e le scelte del collezionista che segue il mercato dell’arte scegliendo artisti consolidati o di prospettiva, dall’altro, la possibilità di approfondire la conoscenza di un determinato artista o di una corrente culturale. Il collezionista acquista opere d’arte provenienti dai diversi circuiti, mostre, fiere, aste o vendite private, collezionando dipinti stilisticamente eterogenei, di autori diversi, che formeranno una raccolta che attraversa tutta la storia dell’arte. La valutazione all’acquisto di un dipinto o di una scultura non segue sempre ragioni puramente estetiche o legate all’andamento del mercato dell’arte, può succedere che le acquisizioni siano semplicemente l’esito di una corrispondenza fra l’opera d’arte e il carattere del collezionista. Nelle sale dello “Spazio Nea”, in via Santa Maria di Costantinopoli 53, a Napoli, è allestita la mostra personale “Open/1. Esposizione pubblica di una collezione privata” del collezionista Raffaele Cercola, da un’idea di Luigi Solito, fino al 17 settembre 2018. E’ un viaggio nel secolo scorso, nel Novecento, caratterizzato da artisti di caratura internazionale come Gerhard Richter, presente in sala con una tela del 1973, pennellate gestuali che non seguono alcun sistema evidente comprensibile, strisce di colori apparentemente lineari su tutta la superficie in cui si evince un certo dinamismo. Una composizione in cui Richter mette a nudo il suo scetticismo nei confronti della realtà oggettiva.

Gerhard Richter-1973.

Proseguendo con il percorso espositivo la collezione di Raffaele Cercola annovera opere di altri artisti internazionali come Betty Bee, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis , Christo, Peter Halley. E’ una raccolta di opere di notevole valenza caratterizzata dalla presenza anche di artisti italiani,  da Enrico Castellani, Carla Accardi, Mimmo Jodice, Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova, Giulio Paolini, Ernesto Tatafiore, Roberto Fiorentino, Sergio Fermariello, Marisa Albanese e Carlo Alfano, quest’ultimo è presente con l’opera “Frammenti di un autoritratto anonimo” del 1974. E’ un monocromo nero, uno spazio anonimo speculativo, non legato a specifiche contingenze fisiche, dove i frammenti temporali uguali e con brevi annotazioni sono reiterati su tutta la superficie, senza che avvenga nessuna relazione tra le sequenze. Come affermava Alfano: “Adopero un modo convenzionale di scrivere il tempo mediante una linea numerica progressiva orizzontale, secondo una linearità che va da 1 a 2. Queste serie lineari sono interrotte, secondo la struttura generale del senso che voglio dare al quadro, da brevi frasi, da vuoti e da silenzi. Il senso di ogni frammento – come del grande frammento che è il quadro – non è quello di comunicare una serie di concetti compiuti o di una linearità del tempo; mi interessa cogliere del tempo le sue circolarità, i suoi arresti, le sue velocità. Tra le unità dei secondi (il segno che ho scelto per indicare il tempo) mi interessa il lento affacciarsi della parola, le tensioni delle sue regole, i conflitti e le esclusioni dei suoi movimenti soggettivi, prima che la parola raggiunga quella pienezza che riempirà il silenzio”. 

“Frammenti di un autoritratto anonimo”-1974.

Dall’astratto al figurativo, il passo è breve. Un autoritratto di Raffaele Cercola, cultore della bellezza, innamorato dell’arte in tutte le sue forme espressive, è stato realizzato nel 1983 da Michelangelo Pistoletto.

“Raffaele Cercola”-1983. Michelangelo Pistoletto.

Il giorno successivo alla inaugurazione della mostra, 9 settembre, esclusivamente su invito, alla Biblioteca di Ricerca di Attività Umanistiche-BRAU-Università “Federico II”, è stato organizzato un evento che prevedeva una raccolta fondi a sostegno dei lavori di restauro destinati alle opere artistiche presenti nella Chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba. In occasione dell’apertura straordinaria della BRAU, l’artista Alessandra Franco ha presentato al pubblico la sua ultima e inedita opera di video mapping dal titolo “Needing Praying / Celestiali Ardori”.

 

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

SABATO 18 GIUGNO ALLA CASINA VANVITELLIANA DUE MOSTRE D’ARTE A CURA DI FRANCO RICCARDO

“Father and son 2”: il sequel del videogioco del MANN in anteprima a Rimini

DEJAR IR: un videogioco “intimista” sull’esperienza della pandemia

Luca Del Core Set 10, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo filosofico dal 9 al 15 Settembre
Next Article Una breve riflessione su Bojack e la sua quinta stagione

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
8 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
13 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
14 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
14 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Arte

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

2 giorni ago
Arte

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

2 giorni ago
Arte

SABATO 18 GIUGNO ALLA CASINA VANVITELLIANA DUE MOSTRE D’ARTE A CURA DI FRANCO RICCARDO

1 settimana ago
ArteNerdangoloVideogiochi

“Father and son 2”: il sequel del videogioco del MANN in anteprima a Rimini

1 settimana ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?