Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Opossum: Affascinante e Sottovalutato
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Opossum: Affascinante e Sottovalutato

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 6 mesi fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

L’opossum, spesso trascurato nella fauna selvatica, è un marsupiale unico e affascinante che merita maggiore attenzione. Originario delle Americhe, questo animale è facilmente riconoscibile per il suo muso allungato, gli occhi grandi e la coda prensile.

Gli opossum appartengono alla famiglia dei Didelphidae e sono l’unico marsupiale presente nel Nord America. La specie più comune, l’opossum della Virginia (Didelphis virginiana), può raggiungere una lunghezza di circa 40-100 cm, compresa la coda. Il loro pelo è generalmente grigio, con sfumature bianche e nere, e alcune specie possono avere macchie bianche sul muso. La coda, priva di peli, è estremamente versatile e viene utilizzata per afferrare rami e stabilizzarsi mentre si muovono tra gli alberi.

Si tratta di un animale notturno e solitario, che trascorre gran parte del giorno riposando in nidi costruiti in cavità di alberi, tane abbandonate o sotto i cespugli. La sua dieta è onnivora: si nutre di frutta, insetti, piccoli vertebrati e persino rifiuti, contribuendo così al controllo delle popolazioni di parassiti e alla decomposizione.

Un comportamento distintivo degli opossum è la loro capacità di “fingere di essere morti” quando si sentono minacciati. Questo meccanismo di difesa, noto come thanatosi, può ingannare i predatori e permettere all’opossum di sopravvivere in situazioni pericolose.

Gli opossum svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema. Essendo ghiotti di insetti e parassiti, aiutano a mantenere l’equilibrio naturale delle popolazioni di questi organismi. Inoltre, si nutrono di carcasse, contribuendo alla pulizia dell’ambiente e riducendo la diffusione di malattie.

Sebbene questi marsupiali siano adattabili e abbondanti, affrontano diverse minacce, tra cui la perdita di habitat, il traffico stradale e la persecuzione da parte degli esseri umani. È fondamentale sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere questi animali e il loro habitat.

L’opossum è un marsupiale straordinario, spesso frainteso e sottovalutato. La sua adattabilità, il comportamento affascinante e il ruolo ecologico lo rendono un componente essenziale della biodiversità. Comprendere e rispettare questi animali può contribuire a un ambiente più sano e sostenibile per tutti.

Potrebbe piacerti anche

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Nicoletta Gammieri Gen 22, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article CAPPELLA SANSEVERO e ALFONSO ARTIACO presentano la mostra “Rags”
Next Article E’ un Napoli ad immagine e somiglianza di Conte

Ultime notizie

PIGNASECCA
2 ore fa Luciana Pasqualetti
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.
2 ore fa Redazione
WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio
2 ore fa Redazione
Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
19 ore fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
19 ore fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
20 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
20 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
21 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

3 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?