Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Organo di Jacobson: sesto senso “animale”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Organo di Jacobson: sesto senso “animale”

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Spesso se osserviamo con attenzione i nostri pet ci capita di vedere che, improvvisamente, aprono la bocca arricciando leggermente il labbro superiore lasciando minimamente sporgere la lingua… questo appare più palese nei rettili (che muovono continuamente la lingua biforcuta emettendo un lievissimo sibilo) e negli equidi (che arricciano completamente il labbro superiore facendo sporgere vistosamente la lingua in una buffa smorfia). In natura nulla avviene per caso: Questo fenomeno è conosciuto con un verbo tedesco “Flehmen” (arricciare, incurvare, sollevare) ed ha la funzione di facilitare il passaggio di feromoni, altri ormoni ed odori nell’organo di Jacobson.

Il primo a scoprire l’esistenza di questo organo, conosciuto anche come “organo vomero-nasale” fu il botanico ed anatomista olandese Frederik Ruysch nel ‘600, solo nel 1809 il medico-chirurgo danese Ludwig Levin Jacobson (del quale porta il nome), ne presentò, però, un approfondito studio.

Questo organo è “ausiliario” ai normali recettori olfattivi ed è presente in tutti i vertebrati terrestri; è posizionato anteriormente alla cavità orale, nel palato, si compone in due tubicini a mezzaluna che mettono in comunicazione naso e bocca.

In tutti gli animali in possesso di questo organo il ruolo è fondamentale sia a livello intraspecie (al fine dell’accoppiamento principalmente) che per relazionarsi in maniera corretta con altre specie.

Quante volte si vede metterlo in atto nel quotidiano comportamento sociale; ad esempio, quando portiamo un nuovo oggetto in casa, il gatto (nel quale è più palese) o il cane vi si avvicina, l’annusa, la sfiora con la bocca aperta e la lingua leggermente estroflessa.

Grazie a questo potente mezzo di comunicazione “olfattiva” un maschio può individuare una femmina in estro nel raggio di più di 2 km ed i nostri animali comprendere di che umore siamo appena varchiamo la soglia di casa e regolarsi di conseguenza.

Anche noi possediamo l’organo di Jacobson, ma regredisce e si atrofizza durante lo sviluppo fetale. La teoria dell’evoluzione ha spiegato questo fenomeno di atrofizzazione e perdita della funzionalità dell’organo vomero-nasale nell’uomo con il fatto che abbiamo sviluppato una forma complessa di linguaggio sia verbale che non verbale, pertanto la sua funzione ai fini della sopravvivenza è iniziata a risultare inutile.

Potrebbe piacerti anche

Piante tossiche per animali domestici: un’attenzione necessaria

Tartarughe: le “Emydura”.

C’era una volta un Leone a Ladispoli

Callinectes sapidus, per gli “amici” il granchio blu

Addio al cane più vecchio del mondo

Nicoletta Gammieri Feb 14, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Senzalinea intervista Martina e Simone, i due cosplayer napoletani che rappresenteranno l’Italia al prossimo World Cosplay Summit di Nagoya!
Next Article Manlio Santanelli in scena al Teatro Nuovo con: “Il Baciamano”
Raccolta fondi

Ultime notizie

Francia
8 giorni nella Francia misteriosa
6 ore fa Viaggiatore Misterioso
Città della Scienza: i laboratori del weekend sono dedicati alla salute e alla sana alimentazione
6 ore fa Redazione
IL RAP DEL NAPOLETANO OYOSHE RACCONTA GAZA: ESCE “BESTIA”
6 ore fa Redazione
TEATRO AUGUSTEO LINA SASTRI in “Eduardo mio”
6 ore fa Redazione
A Procida la due giorni europea del mare 1-2 dicembre
6 ore fa Redazione
Reggia di Caserta, presentato OroRe Nero con una grande festa a Palazzo Reale
6 ore fa Redazione
DISNEY+ RAFFA DAL 27 DICEMBRE IN STREAMING LA DOCUSERIE ORIGINALE SU RAFFAELLA CARRÀ
6 ore fa Redazione
La modalità VR di Resident Evil 4 sarà disponibile l’8 dicembre 2023
18 ore fa Danilo Battista
LA BUSSOLA – GLI ORIZZONTI DI UN’EUROPA LIBERA E UNITA
18 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3: DISPONIBILE LA LEGACY PATCH
18 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Piante tossiche per animali domestici: un’attenzione necessaria

2 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Tartarughe: le “Emydura”.

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

C’era una volta un Leone a Ladispoli

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Callinectes sapidus, per gli “amici” il granchio blu

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?