Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Palazzo Reale di Napoil, il 29 e 31 ottobre aperture serali a 2 euro
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Palazzo Reale di Napoil, il 29 e 31 ottobre aperture serali a 2 euro

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

“Don Chi? Tra mulini a vento e castelli in aria”

due performance su Don Chisciotte al Palazzo Reale di Napoli,

il 29 ottobre durante l’apertura serale straordinaria

La visita serale al costo di 2 euro sarà replicata

anche il 31 ottobre in occasione della notte di Halloween.

Nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2022, il Palazzo Reale di Napoli organizza sabato 29 ottobre e eccezionalmente anche lunedì 31 ottobre, in occasione della notte di Halloween, l’iniziativa “Un sabato da Re”, con apertura straordinaria serale dalle ore 20.00 e alle ore 23 (ultimo ingresso ore 22.00) al costo di 2 euro.

 Solo nella serata di sabato 29 sarà rappresentato un progetto performativo ideato dall’artista Mauro Maurizio Palumbo, nel Salone d’Ercole dell’Appartamento Storico, dal titolo “Don Chi? Tra mulini a vento e castelli in aria”, una performance liberamente ispirata al celebre romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia, creata site specific per il Palazzo Reale, che attualmente ospita una mostra temporanea incentrata su una serie di arazzi settecenteschi in cui sono narrate le storie di Don Chisciotte.

La performance sarà offerta gratuitamente a tutti i visitatori della fascia serale in due repliche, alle ore 20,30 e alle ore 22,00, con varie azioni tra danza, canto e narrazione che si suddivideranno in tre momenti per una durata totale di  circa 20 minuti per ciascuna replica.

Una rivisitazione attualizzata che prevede anche brevi interazioni con il pubblico. Sette sono i protagonisti dello spettacolo di Palumbo che solleciteranno il pubblico a scoprire chi di loro è il vero Don Chisciotte contemporaneo.

La performance è incentrata sul concetto di pregiudizio e, basandosi sul simbolismo numerico del sette, tocca alcuni grandi temi sociali come la salvaguardia dell’ambiente, la ricerca scientifica, la diversità di genere, il multiculturalismo, l’informazione, l’inclusione e la precarietà della vita.

Si ricorda che, durante le aperture straordinarie serali, il Giardino Romantico e la Galleria del Tempo non sono visitabili.

Non è prevista la prenotazione e i biglietti possono essere acquistati direttamente all’ingresso del museo.

Le successive aperture straordinarie serali dell’iniziativa “Un sabato da Re” sono programmate per il 5 e il 19 novembre 2022.

Info:

www.palazzorealedinapoli.org

Twitter | @PalazzoRealeNap
Instagram | @palazzorealenapoli_ufficiale

Facebook | @PalazzoRealeNapoli—

Potrebbe piacerti anche

NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA

Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica

Al Belvedere di San Leucio (Caserta) in scena il musical dedicato a San Francesco

Redazione Ott 27, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Halloween, quando il cibo è da paura: 43% mangia mentre guarda film horror
Next Article “LE TRE FIGLIE” DI ANNA DALTON. RECENSIONE

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
4 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
4 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
5 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
5 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
5 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
5 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
5 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA

5 ore fa
Eventi

Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food

5 ore fa
Eventi

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

1 giorno fa
Eventi

ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?