Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Palazzo Reale di Napoli, dopo l’anno record aprono nuovi spazi espositivi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Palazzo Reale di Napoli, dopo l’anno record aprono nuovi spazi espositivi

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Palazzo Reale di Napoli: il 2022 anno record con oltre 340 mila ingressi 

Nuovi spazi, mostre ed eventi hanno contribuito al successo del museo. 

Il 24 gennaio apre l’Androne delle Carrozze, un nuovo spazio per piccole mostre con accesso gratuito 7 giorni su 7

 Sono stati 341.321 i visitatori che hanno scelto il Palazzo Reale di Napoli nell’anno appena concluso. Un aumento di oltre il 25% rispetto al 2019, anno che prima dell’emergenza sanitaria per il Covid aveva fatto registrare un numero di ingressi straordinario, in coincidenza con un picco di presenze in città rispetto al periodo precedente.

Molti di più i fruitori del Giardino Romantico, al quale è possibile accedere gratuitamente tutti i giorni della settimana per trascorrere una pausa dall’animazione del centro storico all’ombra dei monumentali alberi di un’intima area verde di impianto ottocentesco. Un luogo, reso fruibile anche nelle calde notti d’estate,  ospitando la rassegna di incontri e spettacoli del Summer Fest, con il suo magnifico panorama sul Castel Nuovo e sul golfo

Le visite notturne al museo hanno costituito sicuramente una grande attrazione, testimoniata dalle lunghe file in piazza del Plebiscito per accedere al Palazzo in occasione delle aperture straordinarie serali con biglietto ridotto, così come nelle domeniche gratuite in cui si sono registrate fino a 7.700 presenze quotidiane.

“È stato un anno d’oro per Palazzo Reale e per il turismo in città, risultato che ci impone di migliorare ancora l’offerta e i servizi per i turisti e i cittadini – dichiara il direttore Mario Epifani – Nel 2023 offriamo nuovi spazi ai nostri visitatori come quello dell’Androne delle Carrozze, che inaugureremo nei prossimi giorni con una mostra fotografica sui danni di guerra al Palazzo e che sarà possibile visitare gratuitamente tutti i giorni della settimana. In programma per marzo una mostra, in collaborazione col Museo di Capodimonte, incentrata sulla Flagellazione di Caravaggio. A seguire, nella rinnovata Sala Dorica verrà inaugurato un museo permanente dedicato a Enrico Caruso nel 150° anniversario della sua nascita”.

Il museo punta dunque a un ampliamento progressivo degli spazi aperti alla fruizione pubblica, associando a queste nuove aperture altrettanti focus sulla storia del Palazzo e delle sue collezioni. La mostra Don Chisciotte Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi, che si è chiusa questa settimana, è stata senz’altro uno dei fattori dell’incremento del numero di visitatori, così come, nel periodo di Natale, il nuovo allestimento del presepe napoletano dalle collezioni di Intesa Sanpaolo. Le visite guidate al Giardino Pensile, ai depositi e ai laboratori di restauro, collocati nelle antiche cucine, hanno suscitato grande interesse e partecipazione, così come la nuova esposizione della specchiera à la psyché di Carolina Bonaparte e del leggio rotante di Maria Carolina, appena restaurato.

“Nel corso del 2022 sono stati spesi 5 milioni di euro per lavori e restauri che hanno reso il Palazzo più efficiente e accogliente – dichiara l’architetto Almerinda Padricelli, responsabile dei lavori del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” – Oltre all’intervento straordinario di spolvero degli arredi e delle superfici decorate dell’Appartamento Storico, abbiamo completato l’80% degli interventi di manutenzione straordinaria dei tetti e sottotetti, la sostituzione dei corpi illuminanti nell’appartamento storico, con una conseguente riduzione dei consumi di oltre 20 mila euro annui, nonché la realizzazione del nuovo impianto di videosorveglianza e l’ammodernamento degli impianti antincendio e antintrusione. Molti cantieri sono ancora aperti e affrontiamo il prossimo anno con una serie di progetti di restauro del patrimonio artistico e di risanamento di quello monumentale che miglioreranno ulteriormente la sicurezza, il decoro e l’immagine stessa del Palazzo Reale”.

Info:

www.palazzorealedinapoli.org

Twitter | @PalazzoRealeNap
Instagram | @palazzorealenapoli_ufficiale
Facebook | @PalazzoRealeNapoli

Potrebbe piacerti anche

Mercoledì 22 Marzo il “Processo alla solidarietà” di Mimmo Lucano fa tappa a Napoli

Un hub turistico per lo sviluppo di Nisida, incontro il 23 con istituzioni e associazioni

Libreria diffusa ScottoJonno, Sindaco e de Giovanni sostengono Luca Iannuzzi e Diego Guida

Napoli la cultura torna alla ribalta con il progetto ScottoJonno

Tra storia e tradizione: i giochi più famosi da fare con le carte napoletane

Redazione Gen 14, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Presentata a Napoli la mostra “Degas il ritorno a Napoli”
Next Article CAPPELLA SANSEVERO: prorogata al 30 gennaio la mostra “In vitro humanitas” di Mauro Bonaventura

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA CRUCIALE A TRENTO, PANCOTTO: “SERVE CONCENTRAZIONE PER TUTTA LA GARA”
9 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”
9 ore fa Jacques Pardi
Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
13 ore fa Danilo Battista
THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
16 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
16 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
22 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
22 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
22 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
22 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
23 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

Qui Napoli

Mercoledì 22 Marzo il “Processo alla solidarietà” di Mimmo Lucano fa tappa a Napoli

7 giorni fa
Qui Napoli

Un hub turistico per lo sviluppo di Nisida, incontro il 23 con istituzioni e associazioni

1 settimana fa
Qui Napoli

Libreria diffusa ScottoJonno, Sindaco e de Giovanni sostengono Luca Iannuzzi e Diego Guida

1 settimana fa
Qui Napoli

Napoli la cultura torna alla ribalta con il progetto ScottoJonno

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?