By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Palazzo Reale di Napoli inaugurata la mostra su Don Chisciotte con l’Ambasciatore di Spagna
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Palazzo Reale di Napoli inaugurata la mostra su Don Chisciotte con l’Ambasciatore di Spagna

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 2 mesi ago
Updated 2022/05/21 at 6:44 AM
Share
7 Min Lettura
Napoli, 19 Maggio 2022. Inaugurazione della mostra “Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi” che intende ricostruire la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte eseguiti dalla manifattura napoletana tra il 1757 e il 1779. Presenti i curatori della mostra Mario Epifani, direttore di Palazzo Reale, e da Encarnación Sánchez García, professoressa di Storia della letteratura spagnola all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Palazzo Reale di Napoli, alla presenza dell’ambasciatore spagnolo in Italia Alfonso María Dastis Quecedo, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. ph. roberta basile kontrolab
SHARE

Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi

Appartamento Storico di Palazzo Reale di Napoli

19 maggio – 6 settembre 2022 

a cura di Mario Epifani e Encarnación Sánchez García

Inaugurata la mostra che  illustra la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte della manifattura napoletana, ispirate al romanzo di Miguel de Cervantes, con l’esposizione dei dipinti preparatori messi a confronto con alcuni degli arazzi conservati al Quirinale,

 le edizioni illustrate della Biblioteca Nazionale di Napoli e lo spartito dell’opera Don Chisciotte della Mancia di Paisiello, dal Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.

È stata inaugurata questa mattina al Palazzo Reale di Napoli la mostra “Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi” al Palazzo Reale di Napoli (dal 19 maggio al 6 settembre 2022), curata da Mario Epifani, direttore di Palazzo Reale e da Encarnación Sánchez García, accademica corrispondente della Real Academia Española,  alla presenza dell’Ambasciatore di Spagna, Alfonso Dastis Quecedo, del Prefetto Claudio Palomba e del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi,  della Regione rappresentata dall’assessore al Turismo, Felice Casucci e della  direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli Maria Iannotti.

La curatrice Sánchez García con la direttrice dell’istituto Cervantes, Ana Navarro Ortega, hanno scelto alcuni brani tratti dal Don Chisciotte della Mancia di Miguel Cervantes che sono stati letti dagli ospiti, durante la cerimonia di presentazione tratti dalle due edizioni del romanzo.

Le prime cinque letture sono tratte dalla prima parte del romanzo del 1605 El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha dalle autorità presenti mentre altri brani, tratti dagli episodi della seconda parte del romanzo El ingenioso caballero don Quijote de la Mancha (1615), sono stati interpretati da esponenti della cultura ispanica.

L’esposizione, che intende ricostruire la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte, eseguiti dalla manifattura napoletana nella seconda metà del Settecento, ispirate al celebre romanzo del Cervantes, seguirà il racconto attraverso la serie completa dei cartoni – dipinti preparatori per la realizzazione degli arazzi – per la prima volta messi a confronto con alcuni degli arazzi oggi conservati al Quirinale. Le opere dialogano con le più preziose edizioni tra quelle conservate nella Biblioteca Nazionale di Napoli tra le quali l’edizione principe della prima parte del romanzo pubblicata  a Madrid nel 1605 di cui esistono solo 26 copie al mondo, una delle quali è conservata dalla Biblioteca Nazionale e lo spartito dell’opera Don Chisciotte della Mancia del compositore Giovanni Paisiello, proveniente dal Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli a testimonianza dell’interesse che all’epoca suscitava il racconto dell’ingenioso hidalgo manifestato attraverso varie forme d’arte.

Sono esposti nello spazio della Galleria del Genovese e nella sala XXIV dell’Appartamento Storico 38 cartoni accanto a 7 arazzi (5 con episodi del romanzo e 2 decorativi), appartenenti alla serie eseguita dalla manifattura napoletana in due riprese, tra il 1757 e il 1779, per arredare la Reggia di Caserta e trasferita dopo il 1870 al Palazzo del Quirinale a Roma. Un ulteriore arazzo, in prestito dal Museo di Capodimonte, è invece l’unico conservato a Napoli, opera della manifattura francese dei Gobelins.

n occasione della mostra è stato eseguito un accurato lavoro di restauro su trenta dipinti e venti cornici e ricostruita una nuova analisi di documenti d’archivio. Ciò ha consentito di ricostruire le vicende relative al ciclo di arazzi, che tra il Settecento e il Novecento è stato spostato in varie residenze reali, da Napoli a Caserta, passando in seguito a Palermo e al Museo di Capodimonte per arrivare infine al Palazzo del Quirinale, dove oggi il ciclo è interamente conservato.

 “Il Palazzo Reale di Napoli, alla vigilia Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo, – scrive il ministro della Cultura Dario Franceschini, nella sua introduzione del catalogo – conferma con una mostra importante quanto sia corretta l’intuizione di volere in questa città un evento internazionale di un simile tenore, che risponde in pieno alla vocazione di una delle più antiche colonie della Magna Grecia”. 

Alfonso Dastis Quecedo, ambasciatore di Spagna in Italia mette in evidenza che: “In questo momento storico, in cui ci lasciamo alle spalle più di due anni di difficoltà e ci confrontiamo con un’epoca di incertezza, mi sembra particolarmente opportuno guardare all’esempio di Don Chisciotte (…)  Una grande lezione di forza d’animo di fronte alle avversità e di fiducia in un futuro migliore, che dilata la figura del ingenioso hidalgo e la proietta fino ai nostri giorni, carica di idealismo e di immaginazione”. 

“Questa mostra esalta lo storico legame tra Napoli e la Spagna: il ciclo di Don Chisciotte è un omaggio, fortemente voluto da Carlo di Borbone, a un monumento della letteratura iberica, oggi universalmente riconosciuto come uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale – afferma Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli –  Ma anche un’occasione per ricomporre fisicamente una storia che collega il Palazzo Reale al Quirinale attraverso oltre due secoli”.

Miguel de Cervantes è autore del primo romanzo moderno, così come Dante Alighieri – protagonista della prima mostra organizzata nei nuovi spazi espositivi della Galleria del Genovese, Dante a Palazzo Reale – è ritenuto, grazie al suo poema, il padre della lingua Italiana. Le due mostre rappresentano un tributo, attraverso l’arte figurativa, a due capisaldi della letteratura mondiale.

L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Consolato Generale di Spagna e l’Instituto Cervantes, beneficia di prestiti, oltre che dalla Biblioteca, dal Segretariato Generale per la Presidenza della Repubblica, dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dal Conservatorio di San Pietro a Majella,

L’allestimento è curato dall’architetto Lucia Anna Iovieno.

Il progetto è cofinanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014-2020.

informazioni

La visita è compresa nel biglietto d’ingresso dell’Appartamento Storico del Palazzo Reale di Napoli

Costo biglietti: intero 10 euro – ridotto (18-25) 2 euro – gratuito fino a 18 anni e possessori Artecard

Orario: 9.00-20.00 (ultimo ingresso h. 19.00 – chiusura mercoledì)

Dal 19 maggio al 6 settembre 2022 

Biglietteria www.coopculture.it – Info www.palazzorealedinapoli.org

Facebook | @PalazzoRealeNapoli

Instagram |@PalazzoRealeNapoli_ufficiale

Twitter | @PalazzoRealeNap

Potrebbe piacerti anche

DOMANI NELLA CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA SI TERRÀ “DANSES NOBLES”

Palazzo Reale SummerFest_ Mara Venier apre la seconda settimana

Dall’8 luglio, visita con ologrammi al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi

IL 9 E 10 LUGLIO A CAPANNORI C’E’ “SORRISI E CARTONI”

CONCLUSO IL TITO FILM FESTIVAL, IL FESTIVAL DELLA GRATITUDINE

Carmelita de Santis Mag 21, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article Via dei tribunali
Next Article In forma tutto l’anno, non solo per la prova costume

Ultime notizie

Torna Captain Canuck 2 – Gauntlet
4 ore ago Danilo Battista
Inaugura il 7 luglio alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra “LIBERO DE CUNZO e l’Isola di Arturo.
9 ore ago Redazione
INCOGNITO Dal Lido Varca d’Oro di Varcaturo [NA] start tour italiano estate 2022
9 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival Programma 7 Luglio
9 ore ago Redazione
Parassiti sgraditi: le cimici da letto
9 ore ago Nicoletta Gammieri
CHRIS FORSBERG SI UNISCE A THE CREW® 2
21 ore ago Danilo Battista
Fuorigrotta: rubano in un appartamento. Arrestati due fratelli.
22 ore ago Redazione
Michael Jordan è l’atleta di copertina di NBA® 2K23, lo svelano le due edizioni speciali del gioco
23 ore ago Danilo Battista
POWERWASH SIMULATOR ARRIVA SU GAME PASS IL 14 LUGLIO
23 ore ago Danilo Battista
Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti
1 giorno ago Redazione

You Might Also Like

Eventi

DOMANI NELLA CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA SI TERRÀ “DANSES NOBLES”

1 giorno ago
Eventi

Palazzo Reale SummerFest_ Mara Venier apre la seconda settimana

1 giorno ago
Eventi

Dall’8 luglio, visita con ologrammi al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi

1 giorno ago
CosPlayEventiNerdangolo

IL 9 E 10 LUGLIO A CAPANNORI C’E’ “SORRISI E CARTONI”

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?