Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Passaporto per la libertà: l’80% degli italiani condividerebbe i propri dati sanitari e personali per accelerare la libertà post-pandemia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Passaporto per la libertà: l’80% degli italiani condividerebbe i propri dati sanitari e personali per accelerare la libertà post-pandemia

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

⦁ L’80% degli utenti italiani condividerebbe i propri dati sanitari, di geolocalizzazione e di contatto per ottenere maggiore libertà dopo la pandemia.
⦁ Il 54% degli italiani è disposto a fornire dati personali allo scopo di aiutare il proprio Paese a superare la pandemia.
⦁ Solo il 22% sarebbe disposto a condividerli per tornare a frequentare i centri commerciali, mentre il 36% lo farebbe per viaggiare all’estero.

In molti Paesi europei si sta valutando la possibilità di utilizzare passaporti vaccinali per consentire alle persone di poter accedere a più attività. Da quanto emerso da una nuova ricerca di Kaspersky, la maggior parte degli utenti europei sarebbe disposta a fornire i propri dati personali per non subire più le restrizioni imposte dal lockdown. Guardando all’Italia, otto italiani su dieci accetterebbero di condividere dati sanitari, di geolocalizzazione e di contatto pur di ritornare a frequentare bar e ristoranti, partecipare a grandi eventi e viaggiare all’estero.

La data privacy heatmap di Kaspersky si basa sulle interviste condotte su un campione di 8.000 persone di 9 diversi Paesi europei e analizza quanto la privacy dei dati sia importante per gli utenti dopo la pandemia e quali siano le preoccupazioni principali a essa associate. Secondo quanto emerso dall’indagine, i cittadini europei sono pronti a fornire dati personali per superare completamente la crisi globale. Infatti, il 54% degli italiani intervistati acconsentirebbe a condividere i propri dati sanitari, di geolocalizzazione e di contatto se questo servisse ad aiutare il proprio paese a superare la crisi causata dalla pandemia, mentre l’80% lo farebbe per acquisire maggiore libertà e accesso alle attività quotidiane.

La possibilità di tornare a viaggiare all’estero è il motivo che spingerebbe il 36% degli italiani a condividere i propri dati sanitari, seguito dalla possibilità di tornare nei bar o nei ristoranti (23%) e di partecipare a grandi eventi (24%). Ricominciare a frequentare i centri commerciali dopo la pandemia non sembra invece interessare molto agli italiani, solo il 22% degli intervistati l’ha inserita tra le motivazioni per cui acconsentirebbe a fornire informazioni personali.

I più giovani si dimostrano senza dubbio i più inclini alla condivisione di dati in cambio della libertà: i Millennials con l’87%, la Generazione X con il 77% e la Generazione Z con il 75%. Si tratta, senza dubbio, delle generazioni le cui abitudini quotidiane sono state maggiormente colpite da questa pandemia.

Guardando ai Paesi europei, i più disposti a condividere informazioni sanitarie personali per aiutare il proprio Paese a superare la pandemia sono i portoghesi (58%), seguiti dagli italiani (54%) e dai danesi (49%). Meno propensi si dimostrano invece i francesi con il 32%. La tendenza osservata è in linea con l’approccio generale di questi Paesi verso la privacy dei dati. Infatti, solo il 36% dei francesi affiderebbe al proprio governo le proprie informazioni personali, rispetto al 67% dei danesi e al 53% degli italiani.

L’Italia è, inoltre, uno dei Paesi che dimostra di tenere maggiormente alla privacy, con il 98% degli intervistati che dichiara che la riservatezza dei propri dati personali è un aspetto molto importante. Solo il 63% degli italiani, però, ritiene di avere effettivamente il controllo sulle organizzazioni che vi hanno accesso. Parallelamente, l’85% degli intervistati è preoccupato che i propri dati possano cadere nelle mani sbagliate nei prossimi due anni.

“Dall’inizio della pandemia, i governi di tutta Europa hanno cercato un modo per monitorare la diffusione del virus al fine di dare una spinta all’economia, al settore hospitality e a quello dei viaggi. Nonostante ciò, solo il 47% degli europei condividerebbe con fiducia le proprie informazioni personali con il governo”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky. “Nonostante molti europei siano disposti a rinunciare ai loro dati personali in cambio di maggiore libertà, è importante che i governi nazionali siano più trasparenti sulle politiche di raccolta e archiviazione dei dati per costruire un rapporto di fiducia con i cittadini e superare in sicurezza la pandemia”.

Per avere maggiori informazioni sulla percezione della privacy dei dati in Europa, è possibile consultare i risultati della ricerca per Paese nella heatmap di Kaspersky.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

 

Potrebbe piacerti anche

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA

WWE 2K23 – WarGames

LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!

Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce

Danilo Battista Lug 8, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article LE PROSSIME NOVITÀ DI 451 IL PROGETTO EDITORIALE DI EDIZIONI BD DEDICATO ALLA FANTASCIENZA
Next Article I napoletani a caccia dell’Europeo

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
5 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
5 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
6 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
7 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
7 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
17 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
17 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
17 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

NerdangoloFumetti

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA

5 ore fa
NerdangoloVideogiochi

WWE 2K23 – WarGames

5 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!

5 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?