Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Per la giornata della Memoria alla Galleria Borbonica “E il sole si spense”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Per la giornata della Memoria alla Galleria Borbonica “E il sole si spense”

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Sabato 25 gennaio (ore 19 e 20.15), in occasione della Giornata Mondiale della Memoria, NarteA propone presso la Galleria Borbonica (ingresso da vico del Grottone, 4) la visita guidata teatralizzata “E il sole si spense. Shoah: la voce della Memoria“, scritta e diretta da Febo Quercia. L’evento di NarteA dedicato alla tragedia dell’Olocausto e ideato con la volontà di far conoscere un luogo di Napoli carico di testimonianze storiche, incrocia la visita guidata con gli inserti teatralizzati, interpretati da Luigi Credendino e Daniela Ioia. Costo del biglietto 15 euro. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415.

 

Napoli è una città che con gli ebrei aveva imparato a convivere da secoli. A ricordarlo non è solo il nome di una via dedicata alla vecchia Giudecca — zona dedita in epoca medievale, alla lavorazione della seta da parte della comunità ebraica residente e dove erano situate due Sinagoghe —, e l’antica toponomastica dei Decumani legata alla Cabalà, ma anche gli eventi che testimoniano un rapporto dalle radici profonde. Il censimento fascista del 22 agosto 1938, registra a Napoli 835 ebrei. Persone perfettamente integrate nel tessuto politico, sociale e culturale della città. Una città che nell’ottobre 1943, due settimane prima della retata antisemita di Roma, poteva ritenersi un rifugio sicuro per gli ebrei, anche se appena un mese prima, la polizia tedesca aveva progettato di mettervi in atto la prima retata antisemita in Italia. Di quell’intento assassino non se ne fece nulla, grazie ad un’imprevista e violenta insurrezione popolare.

 

NarteA rievoca la tragedia dell’Olocausto, per far rivivere il passato di quei ricoveri bellici dove milioni di ebrei hanno provato a salvarsi dalla più grande persecuzione della storia umana. All’interno degli antichi sotterranei della Galleria Borbonica, il pubblico incontrerà la storia di Milo Koen, un violinista ebreo che si ritrova a fare i conti con la sua memoria, perpetua fonte di struggenti ricordi e dolori. Saranno le note del violino di Milo ad accompagnarne la “fuga”, provando a ricoprire quella “voce” del passato. Ma dimenticare gli orrori della persecuzione ebraica non è solo desiderio del triste ebreo, bensì lo sforzo quotidiano di tutti i sopravvissuti. «Eppure ricordare è fondamentale — spiega Febo Quercia —, storia e memoria sono risorse fondamentali per l’umanità. Soluzione finale, genocidio, olocausto, non bastano, non dicono abbastanza. Ricordare deve servire a trovare altri codici, più diretti e reali, come appunto il teatro, per proseguire con più consapevolezza il viaggio dell’umanità verso la vita».

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Maradona il genio ribelle: ultimi giorni per visitare la mostra a Pompei

Fantasy Day 2023: le ultime novità

Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno

Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.

“Un’Estate da RE”, presentata l’VIII edizione con Zucchero, Bolle, Domingo

Redazione Gen 22, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article I Kafka sulla Spiaggia live al Club 33 Giri il 25 gennaio 2020 per presentare il nuovo disco
Next Article DODI BATTAGLIA TOUR TEATRALE “PERLE – MONDI SENZA ETÀ”

Ultime notizie

Ys IX: Monstrum Nox [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
36 minuti fa Danilo Battista
Maradona il genio ribelle: ultimi giorni per visitare la mostra a Pompei
7 ore fa Redazione
DISNEY+ CONFERMA NUOVI ED ESCLUSIVI TITOLI PER IL 2023
7 ore fa Redazione
L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO
7 ore fa Redazione
Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli
8 ore fa Redazione
Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine
8 ore fa Redazione
“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.
8 ore fa Bianca Gammieri
Fantasy Day 2023: le ultime novità
14 ore fa Danilo Battista
MILES MORALES: SPIDER-MAN
14 ore fa Danilo Battista
La festa di Samba de Amigo approda su Meta Quest 2 e Meta Quest Pro
14 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Maradona il genio ribelle: ultimi giorni per visitare la mostra a Pompei

7 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

14 ore fa
Eventi

Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno

1 giorno fa
Eventi

Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?