Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 4 settimane fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

La processionaria del pino, scientificamente nota come Thaumetopea pityocampa, è un insetto lepidottero che rappresenta una minaccia significativa per le foreste di conifere e per la salute umana e animale. Questo articolo esplorerà i vari pericoli associati a questo paparassita.

Provoca gravi danni agli alberi di pino, poiché le sue larve si nutrono delle foglie, riducendo la capacità fotosintetica degli alberi e indebolendoli. Un’infestazione severa può portare alla morte degli alberi, con conseguenze devastanti per gli ecosistemi forestali e per l’industria del legname.

Le larve della processionaria sono dotate di peli urticanti che possono provocare reazioni allergiche in esseri umani e animali. Il contatto con questi peli può causare irritazioni cutanee, problemi respiratori e, nei casi più gravi, shock anafilattico. Gli animali domestici, in particolare i cani, sono vulnerabili e possono manifestare sintomi gravi se ingeriscono le larve o entrano in contatto con i peli.

Oltre ai danni ambientali, la presenza della processionaria comporta costi elevati per la gestione e la lotta contro le infestazioni. Le operazioni di disinfestazione e il ripristino delle aree forestali danneggiate richiedono risorse economiche significative, gravando sulle finanze pubbliche e private.

La prevenzione è fondamentale per limitare la diffusione della processionaria. Misure come il monitoraggio delle popolazioni, l’uso di trappole e l’introduzione di predatori naturali possono contribuire a contenere le infestazioni. È inoltre importante sensibilizzare la popolazione sui rischi e sui comportamenti da adottare per proteggere la propria salute e quella degli animali.

La processionaria rappresenta un pericolo reale per le foreste, la salute umana e animale, e l’economia. È essenziale adottare strategie di prevenzione e controllo per mitigare i suoi effetti e proteggere l’ambiente e la salute pubblica. Una maggiore consapevolezza e cooperazione tra cittadini, enti pubblici e privati è fondamentale per affrontare questa sfida.

Potrebbe piacerti anche

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

Il Gatto di Pallas: un felino dall’aspetto buffo e tenero.

Nicoletta Gammieri Mag 21, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Scudetto per cuori e stomaci forti
Next Article Cancro endometrio, oncologa Lorusso: “Immunoterapia e chemioterapia nuovo standard cura”

Ultime notizie

Microsoft e AMD, accordo per la prossima generazione di Xbox
8 minuti fa Redazione
Raccontare le sfide ecologiche, i finalisti del Premio Demetra
35 minuti fa Redazione
Giornata cancro rene, al via campagna di sensibilizzazione Ipsen-Anture
35 minuti fa Redazione
Faltoni (Confindustria Dm): “Incertezza sistemica mina innovazione”
1 ora fa Redazione
Sostenibilità, Lanzani (Aiic): “Un diritto riparare i dispositivi medici”
2 ore fa Redazione
Salute, cure e ricerca: al meta-museo risponde ‘Healthy’, assistente virtuale Ia
2 ore fa Redazione
Osservatorio: circa 817mila lavoratori domestici nel 2024, 88,9% donne, 68,6% stranieri
2 ore fa Redazione
Tumori, ricostruzione seno: trapianto grasso autologo utile per pazienti e strutture
2 ore fa Redazione
Bagno dopo pranzo sì o no? Medici anti-bufale: “Sì, ma a certe condizioni”
2 ore fa Redazione
Alimentazione, Sanfrancesco (Unaitalia): “L’82% della gen Z consuma frequentemente carne bianca”
2 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

8 ore fa
La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?