Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PHISHING, QUALCUNO ANCORA ABBOCCA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

PHISHING, QUALCUNO ANCORA ABBOCCA

Maggie Lee
Maggie Lee 6 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

 

PHISHING: Truffa informatica effettuata inviando un’e-mail con il logo contraffatto di un istituto di credito o di una società di commercio elettronico, in cui si invita il destinatario a fornire dati riservati (numero di carta di credito, password di accesso al servizio di home banking, ecc.), motivando tale richiesta con ragioni di ordine tecnico.

Contents
Messaggi sospettiCome difendersiCosa fare se avete dei sospetti o ci siete cascati

Messaggi sospetti

A quanti di voi è capitato di trovare nella casella di posta elettronica una di quelle assurde e-mail, assolutamente sgrammaticate, mandate da “poste italiane” (sito tra i più colpiti da questo problema) o banche di cui NON siete clienti? Ci siete mai cascati? Spero per voi di no! Anche perché credere che una richiesta come “Gentila cliente, vostro account è scaduto/ vostri dati ha problemi. Prego schiaccia qui per risolvere” sia reale, è davvero difficile.

Allora come mai, nonostante i martellanti consigli della Polizia Postale, ancora tante persone cascano in queste truffe, se neanche un analfabeta sotto acido potrebbe scrivere simili perle? Me lo chiedo ogni volta che cestino una di queste e-mail.

Combattere il phishing è effettivamente parecchio difficile, soprattutto perché, negli ultimi anni, il fenomeno si è esteso coinvolgendo anche Facebook, Whatsapp e altri social network.

I phisher più esperti hanno anche imparato a copiare loghi, domini o direttamente pagine dei siti originali, rendendo estremamente difficile capire se sono reali o fraudolenti.

Come difendersi

Quindi, come possiamo almeno provare a difenderci da questi bast… personcine cattive?

Dato che il phishing sembra non passare mai di moda, per la gioia e la ricchezza dei cyber-criminali, bisogna adottare una serie di accortezze che possano evitare che il nostro conto venga prosciugato e che, alla richiesta di spiegazioni, l’impiegato della banca ci rida in faccia (poi magari è lui il primo a cascarci, ma soprassediamo).

Per cominciare dotiamoci di un buon antivirus, ce ne sono di ottimi gratuiti, che faccia una prima scrematura delle mail sospette bloccandole e destinandole direttamente alla cartella dello spam senza neanche passare dal Via; successivamente impariamo a notare una serie di piccole, ma illuminanti caratteristiche, che accomunano la maggior parte delle comunicazioni fasulle:

  • L’italiano improbabile: il 99% delle volte, viene usato un italiano ai limiti del comprensibile, frutto di traduzioni con Google translate et similia: un impiegato di banca dovrebbe almeno saper mettere 5 parole in fila senza fare errori, almeno si spera.

  • Non sanno il vostro nome: non usano il nostro nome e cognome, ma un più generico “cliente” o direttamente la vostra mail “dolceketty65@blabla.cucu”. Seriamente, davvero riuscite a ritenere credibile una comunicazione del genere “Gentile Puccipuccibubu70 il suo conto corrente è sospeso”? Se la risposta è si, allora meritate che vi rubino anche le mutande.

  • Non è la vostra banca: Spesso sono messaggi che provengono da banche di cui non si è neanche clienti; su su, non ci vuole un genio per capire che sono false, come fa una banca che non sa neanche chi siamo, a sapere il nostro indirizzo e-mail o il nostro numero di telefono e mandarci richieste su un conto inesistente? Un po’ di acume, per Diana!

  • Dati personali: Diffidate di qualsiasi richiesta di numeri di conto o password: le aziende serie non chiedono mai dati sensibili, codice fiscale, password, numero di scarpe, nome del vostro chihuahua nano, via mail. Se avete dei dubbi, fate una telefonata.

  • Tono intimidatorio: i messaggi che arrivano hanno sempre un tono frettoloso, neanche avessero una patata bollente in mano, vi chiedono con urgenza una risposta, pena l’esplosione del vostro conto corrente (seh, boom!).

  • Messaggi da amici ignari: a volte non è la banca o la posta a contattarvi, ma un vostro amico che vi scrive frasi tipo “guarda che fi… bella fanciulla ho trovato!!!!” con un link da cliccare; bene, non cliccatelo! Se proprio siete curiosi, telefonate all’amico e chiedete spiegazioni, probabilmente avrà già ricevuto telefonate e insulti da tutta la sua rubrica, soprattutto da coloro che hanno cliccato sperando di trovare un paio di tette e invece si sono trovati un paio di virus, se va bene. Questo tipo di malware, una volta entrato invia e-mail a tutta la rubrica, causando così il diffondersi del danno e la conseguente inca***tura di molti.

  • Mittente: Controllate sempre il mittente delle e-mail, il più delle volte non corrisponde con quello reale o comunque presenta delle differenze anche solo di una lettera.

  • Buoni sconto: Se il messaggio sospetto riguarda un buono Amazon/ Ikea/ Auchan/ Zalando/ altro, da 500 euro regalatosenzadoverfarenullasolocliccare, magari fatevelo venire un dubbio; partendo dal presupposto che nessuno vi regala nulla, basta una veloce ricerca su Google, sapete, si può usare anche per cose serie e non solo per cercare tette (vedi sopra), complotti o rimedi disperati contro un’infestazione di malware…

  • Belle fanciulle: “Ciao sono Svetlanka e vorrei trovare italiano bravo per sposare, guarda mie foto (link), io poverina, aiuti me? Io volere fare te felice”. Di solito il tutto è corredato da una minifoto seminuda. A parte che queste e-mail arrivano anche a me che sono una donnina, ma io vorrei davvero conoscere qualcuno che sia caduto in una simile trappola e ridergli in faccia! Ma come si fa anche solo a pensare che una ragazza russa, viene a scrivere proprio a te, pelato italiano panzone, per offrirti le sue grazie e sposarti???

  • Non rispondete alle e-mail, neanche per insultarli, anche se la tentazione è fortissima, capirebbero che il vostro indirizzo è attivo e utilizzato, con conseguente invio di spam, virus e compagnia…cliccando.

Cosa fare se avete dei sospetti o ci siete cascati

  • Se vi arriva un’e-mail chiaramente contraffatta che copia qualche sito che possiede la pagina per le segnalazioni (ad esempio, Amazon), copiate e incollate nell’apposito spazio, stando sempre attenti a non cliccare su nessun link e inviate. Useranno la vostra comunicazione per prendere provvedimenti a riguardo (esperienza personale).

  • Se avete inserito dati sensibili del vostro conto corrente, chiamate subito la banca o il numero verde dedicato alle truffe e bloccate ogni operazione e ogni carta collegata. Meglio perdere qualche giorno per rifare tutto, piuttosto che farvi prosciugare il conto.

  • In caso di tentativi di truffa da parte di mittenti non collegati a nessun sito, ad esempio un sedicente principe africano che vi chiede qualche migliaia di euro in cambio di qualche centinaia di migliaia, segnalate tutto alla Polizia Postale sul loro sito.

 

In conclusione: il mondo è pieno di pezzi di feci, di qualsiasi nazionalità e di qualsiasi estrazione sociale, che l’unica cosa che vogliono è trovare modi sempre più sofisticati per fregare soldi al prossimo. Cerchiamo almeno di rendergli la vita difficile, anticipando le loro mosse e segnalando i tentativi di frode agli organi competenti. Ricordate che nessuno regala niente solo perché cliccate su un link, soprattutto nessuno vi regala soldi o vi rimborsa dei doppi pagamenti, a meno che non siate voi a segnalarli. State all’occhio!

Potrebbe piacerti anche

La modalità VR di Resident Evil 4 sarà disponibile l’8 dicembre 2023

PAYDAY 3: DISPONIBILE LA LEGACY PATCH

TURTLE BEACH PRESENTA IL CONTROLLER STEALTH ULTRA WIRELESS

GTA ONLINE: GTA$ e RP doppi dalle missioni del Progetto Overthrow

L’evento Jingle Brawls di LEGO Brawls torna dal 1 dicembre

Maggie Lee Mar 3, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maggie Lee
Anche se non sembra sono nata a Milano, ma sono di origini siculo-calabresi: da lì derivano i miei colori poco “nordici”. Sono laureata in Psicologia e sto frequentando la magistrale. I miei amici sostengono che ho un sesto senso innato per capire le persone, soprattutto quelle cattive, cosa che talvolta è più una maledizione che un dono. Cerco di interessarmi a po' di tutto, ho una passione per Wikipedia e mi diletto di cucina e fai da te. Sono il tuttofare tecnologico della famiglia, per qualsiasi cosa abbia dei pulsanti o, ultimamente, uno schermo touch. Amo le tecnologie semplici che semplificano la vita. Viaggio parecchio per amore, i mezzi di trasporto tedeschi non hanno più segreti per me, adoro la loro puntualità, ma odio la loro mancanza di elasticità e, naturalmente, la maggior parte del loro cibo.
Previous Article Tutorial in PDZ:da Frozen ecco Sven la renna!
Next Article Un grande lavoro targato “NA” per la riscoperta della nostra storia
Raccolta fondi

Ultime notizie

La modalità VR di Resident Evil 4 sarà disponibile l’8 dicembre 2023
1 ora fa Danilo Battista
LA BUSSOLA – GLI ORIZZONTI DI UN’EUROPA LIBERA E UNITA
2 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3: DISPONIBILE LA LEGACY PATCH
2 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH PRESENTA IL CONTROLLER STEALTH ULTRA WIRELESS
2 ore fa Danilo Battista
GTA ONLINE: GTA$ e RP doppi dalle missioni del Progetto Overthrow
2 ore fa Danilo Battista
L’evento Jingle Brawls di LEGO Brawls torna dal 1 dicembre
2 ore fa Danilo Battista
Chaos ha integrato su 3ds Max l’AEC
2 ore fa Danilo Battista
DOMANI È IL FREE COMIC BOOK DAY
6 ore fa Danilo Battista
Natale 2023: una guida da Kaspersky per i genitori che regalano il primo dispositivo tecnologico ai bambini
6 ore fa Danilo Battista
Potatoes Forever: Giornata Mondiale del Suolo
6 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

La modalità VR di Resident Evil 4 sarà disponibile l’8 dicembre 2023

1 ora fa
NerdangoloVideogiochi

PAYDAY 3: DISPONIBILE LA LEGACY PATCH

2 ore fa
NerdangoloVideogiochi

TURTLE BEACH PRESENTA IL CONTROLLER STEALTH ULTRA WIRELESS

2 ore fa
NerdangoloVideogiochi

GTA ONLINE: GTA$ e RP doppi dalle missioni del Progetto Overthrow

2 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?