Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Pica: quando il nostro migliore amico mangia “veramente” di tutto!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Pica: quando il nostro migliore amico mangia “veramente” di tutto!

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 anno fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Capita frequentemente di sentire di animali che ingeriscono corpi estranei, in particolare cani che ingoiano interi calzini o gatti che mangiano nastrini coi quali solitamente giocano.

L’evento potrebbe passare addirittura inosservato ed il nostro beniamino riuscire a defecare l’oggetto o a vomitarlo senza portare gravi danni o creare importanti problematiche che potrebbero essere risolvibili esclusivamente chirurgicamente.

Ma perché gli animali mangiano materiali non destinati alla nutrizione? Lo fanno solo gli animali? Si tratta di un disturbo del comportamento chiamato “pica” o “allotriofagia” ed è caratterizzato dall’ingestione ripetuta (quindi non l’evento isolato) di sostanze non alimentari e spesso (ovviamente), dannose per l’organismo. La “pica” è considerata “fisiologica” nei cuccioli di tutte le specie che sono soliti conoscere il mondo con il gusto e quindi con la bocca, nell’essere umano infatti è accettata sotto i 2 anni di età e soprattutto non deve protrarsi oltre il mese; ecco perchè tutti i cuccioli vanno a maggior ragione monitorati e tenuti sotto controllo.

Il termine “pica” deriva dal latino ed il significato è “gazza”, uccello noto per l’inclinazione a sottrarre oggetti e conservarli nel nido o, più raramente, mangiarli. Come per gli esseri umani, un animale affetto da questo disturbo spesso è associato anche ad altri come, ad esempio, ansia, depressione ecc.

Chiaramente l’ingestione di sostanze quali: legno, carta, calzini, gesso, cemento o peggio può facilmente provocare problemi intestinali, ulcere, infezioni, anemia e quanto di più tragico si possa immaginare.

Posto che l’unica soluzione è preventiva e tenere impegnato il nostro cane, gatto, coniglio, pappagallo anticipandone i bisogni e non lasciandolo troppe ore solo ad annoiarsi, qualora avesse ormai sviluppato questo disturbo l’unica risorsa è il veterinario comportamentalista.

Sappiate che l’allotriofagia se concentrata su un materiale specifico varia di nome, ecco alcuni esempi: geofagia per il terreno, xilofagia per il legno, tricofagia per peli e capelli, litofagia per pietre e chi più ne ha più ne metta.

Potrebbe piacerti anche

A Febbraio prendi la patente…per il cane!

Impazza la moda del Bouledogue, ma siamo sicuri sia un cane per tutti?!

5 curiosità sui pesci d’acquario

Questo week end Stage di Primo Soccorso Veterinario

Pesci “labirintici”.

Nicoletta Gammieri Gen 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Dal 13 al 16 gennaio al Piccolo Bellini è di scena MDLSX
Next Article Ubisoft rivela Assassin’s Creed: The Ezio Collection per Nintendo Switch

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
5 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
5 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
5 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
15 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
22 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

A Febbraio prendi la patente…per il cane!

5 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Impazza la moda del Bouledogue, ma siamo sicuri sia un cane per tutti?!

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

5 curiosità sui pesci d’acquario

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Questo week end Stage di Primo Soccorso Veterinario

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?