Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “PINOCCHIO. Che cos’è una persona?”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

“PINOCCHIO. Che cos’è una persona?”

Redazione
Redazione 2 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Al Teatro Mercadante di Napoli, domenica 8 giugno, ore 18.00,

uno spettacolo di Davide Iodice,

promosso dal Comune di Napoli con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli

Domenica 8 giugno alle ore 18.00 il sipario del Teatro Mercadante di Napoli si alzerà su “PINOCCHIO. Che cos’è una persona?”. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è ideato, scritto e diretto da Davide Iodice e promosso e finanziato dal Comune di Napoli, in collaborazione con il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, nato per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva attraverso l’arte e il linguaggio teatrale.

Il lavoro di Iodice rappresenta il terzo atto di un percorso artistico e culturale più ampio, che il Comune di Napoli ha dedicato al burattino di Carlo Collodi: l’opera “Oh!” di Marcello Jori, un Pinocchio in bronzo scolpito nel momento magico in cui prende vita, in mostra fino a domenica 28 settembre in Piazza Mercato nell’ambito del progetto “Napoli contemporanea”, e il laboratorio gratuito per bambini “Leggere Pinocchio con tutti i sensi”, curato dalla drammaturga e regista Sara Sole Notarbartolo per l’associazione Taverna Est ETS, che proseguirà fino a giovedì 26 giugno nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato nell’ambito del progetto “Santa Croce Cult”.

“La figura di Pinocchio – dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – ci offre una chiave ad hoc per creare un unico linguaggio, che sia in grado di mettere in relazione mondi diversi: quello della parola scritta, dell’immaginazione artistica, dell’espressione teatrale. Così hanno origine il laboratorio dell’associazione Taverna Est ETS, l’opera dell’artista Marcello Jori e lo spettacolo del regista, drammaturgo e pedagogista Davide Iodice. In un tempo in cui si parla per contrasti, l’Amministrazione Manfredi sceglie sempre di parlare per connessioni. E invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza che nasce dall’incontro tra discipline, voci e sguardi”.

“Passo dopo passo seguiamo Pinocchio in giro per l’Italia: dai canali di Venezia, dove lo spettacolo è stato presentato il 4 e 5 giugno, ritorniamo dove tutto è cominciato, al teatro della nostra città, che si apre alla nostra comunità di riferimento, grazie alla volontà del Comune di Napoli, gratuitamente, così come deve essere la cultura quando vuole essere partecipata” – afferma Davide Iodice.

Lo spettacolo “PINOCCHIO. Che cos’è una persona?” rappresenta il culmine di un lungo percorso formativo e artistico promosso dalla compagnia Scuola Elementare del Teatro APS, una realtà nata per dare voce e spazio scenico a persone con disabilità, neurodivergenze, storie di marginalità, e percorsi di reinserimento sociale. Una compagnia eterogenea che ha saputo costruire, sotto la guida di Davide Iodice, un linguaggio scenico autentico, emotivamente potente, profondamente umano.

In questa visione radicale e poetica, la fiaba di Collodi viene reinterpretata come metafora delle esistenze fragili e “straordinarie”. Pinocchio diventa il simbolo della differenza, della trasformazione, del desiderio di appartenenza e riconoscimento. Un’identità in costruzione, che si confronta con il giudizio sociale, con la difficoltà di essere accettati, con l’ansia di rientrare in una “normalità” spesso imposta e inaccessibile. Iodice descrive il burattino come “tutti i diversi”: ragazzi e ragazze con sindrome di Down, autismo, sindrome di Williams, Asperger, ma anche giovani provenienti da contesti criminali o da percorsi giudiziari, persone che ogni giorno compiono un faticoso processo di ridefinizione del proprio posto nel mondo.

Davide Iodice, da anni impegnato in una pratica teatrale a forte vocazione sociale, restituisce al pubblico uno spettacolo necessario. Un “manifesto per e sulla disabilità”, come lui stesso lo definisce, capace di scardinare la retorica dell’assistenzialismo e dell’eroismo per restituire spazio all’essere umano nella sua pienezza e complessità.

Prodotto da Interno 5 e dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, “PINOCCHIO. Che cos’è una persona?” ha una durata di 60 minuti e rappresenta una delle più alte espressioni del teatro contemporaneo. È un’opera che non solo emoziona, ma interroga, smuove e chiede responsabilità a cittadini, spettatori, istituzioni.

Dati tecnici

Nel cast: Giorgio Albero, Gaetano Balzano, Danilo Blaquier, Federico Caccese, Stefano Cocifoglia, Giuseppe De Cesare, Simona De Cesare, Patrizia De Rosa, Gianluca De Stefano, Veronica D’Elia, Paola Delli Paoli, Chiara Alina Di Sarno, Aliù Fofana, Cynthia Fiumanò, Marino Mazzei, Serena Mazzei, Giuseppina Oliva, Ariele Pone, Tommaso Renzuto Iodice, Giovanna Silvestri, Jurij Tognaccini, Renato Tognaccini.

Training e studi sul movimento: Chiara Alborino e Lia Gusein-Zadé

Equipe pedagogica e collaborazione al processo creativo: Monica Palomby, Eleonora Ricciardi

Tutor: Danilo Blaquier, Veronica D’Elia, Mara Merullo

Cura del processo laboratoriale: Scuola Elementare del Teatro Aps

Versi: Giovanna Silvestri

Realizzazione scene: Ivan Gordiano Borrelli

Cura dei costumi: Daniela Salernitano con Federica Ferreri

Tecnico audio: Luigi Di Martino

Tecnico luci: Mattia Santangelo

Direttrice di produzione: Hilenia De Falco

Si ringraziano: Gabriele D’Elia, Natalia Di Vivo, Tonia Persico, Ilaria Scarano

Potrebbe piacerti anche

MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

Redazione Giu 7, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE
Next Article CITTÀ DELLA SCIENZA CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELL’OCEANO, CHE RICORRE L’8 GIUGNO

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
9 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
10 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
10 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
10 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
10 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
10 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
10 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
10 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
10 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
10 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE

18 ore fa
Teatro

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

2 giorni fa
Teatro

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

3 giorni fa
TeatroTeatro Cilea

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?