Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Pinocchio” illustrato da Paolo Mottura: litografia in omaggio ai primi 250 che lo acquisteranno
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

“Pinocchio” illustrato da Paolo Mottura: litografia in omaggio ai primi 250 che lo acquisteranno

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

La storia di Pinocchio è uno di quei classici da leggere e rileggere più volte nella vita, di generazione in generazione. Nato dalla mente di Carlo Collodi e pubblicato nella versione completa nel 1883 (dopo le apparizioni a puntate nei due anni precedenti) ad ogni lettura si presta a diverse chiavi di lettura grazie alle innumerevoli sfumature contenute nel testo. Difficile tener conto di tutte le interpretazioni e gli omaggi registrati negli anni: dal cinema alla musica, tutte le forme d’arte hanno celebrato e reinterpretato le vicende del burattino di legno.

Lo ha fatto anche Paolo Mottura, artista noto – tra le altre cose – per la sua collaborazione con Disney Italia (ha disegnato le storie di «Topolino», «Paperinik», «Minni & Co.») e con Sergio Bonelli Editore («Dylan Dog»), e vincitore di prestigiosi premi tra cui il “Topolino d’oro” per la migliore storia Disney del 1997. Nel volume «Pinocchio», pubblicato da Edizioni NPE e realizzato in collaborazione con Associazione La Nona Arte, l’autore piemontese si è ispirato alle primissime raffigurazioni del personaggio dal naso lungo, offrendo al tempo stesso una nuova e più attuale visione dell’opera collodiana: le sue illustrazioni sviluppano infatti una particolare metafora intorno al dramma esistenziale del protagonista che, abbandonando le fattezze da burratino, dice addio al bambino per lasciare spazio all’adulto.
Pagine ricche di suggestioni visive che, tra incantevoli pastelli, acquerelli e oli, si fondono perfettamente al testo di un capolavoro intramontabile.

Per il lancio del volume, Edizioni NPE ha pensato ad un’iniziativa speciale: i primi 250 che lo acquisteranno, riceveranno in omaggio una litografia di Paolo Mottura. Dal 3 febbraio, saranno disponibili 200 copie con litografia nelle fumetterie aderenti e le restanti 50 sul sito edizioninpe.it.

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!

Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia

Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano

Danilo Battista Feb 2, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Ubisoft annuncia la nuova divisione “Esports and Competitive Gaming”
Next Article Kaspersky: Pegasus e i software di sorveglianza legale, i suggerimenti del GReAT per proteggersi

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI
7 minuti fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
9 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
10 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
16 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
17 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
17 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
17 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
17 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
17 ore fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

NerdangoloCosPlayEventiFumettiGiochi e modellismoVideogiochi

Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!

6 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia

9 ore fa
FumettiNerdangolo

Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici

10 ore fa
FumettiNerdangolo

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?