Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Policlinico Federico II, al via il cantiere per il pronto soccorso per le emergenze orto-traumatologiche
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Policlinico Federico II, al via il cantiere per il pronto soccorso per le emergenze orto-traumatologiche

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Al via il cantiere per la realizzazione dell’accettazione ambulanze per le urgenze orto-traumatologiche presso l’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli. Il pronto soccorso vedrà la luce in un’area del primo piano del copro C del Policlinico federiciano, edificio 12. I tempi di realizzazione sono di circa sei mesi. I lavori sono stati resi possibili grazie a un finanziamento dell’università Federico II di 500mila euro.   All’inaugurazione hanno partecipato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il rettore della Federico II. Matteo Lorito, la presidente della Scuola di Medicina e chirurgia dell’Ateneo, Maria Triassi, il direttore generale dell’Azienda, Giuseppe Longo.

“E’ un momento importante per la città perché si aggiunge un nuovo servizio – ha detto il rettore Lorito – il Policlinico aumenta la sua capacità di rispondere alle emergenze e si crea anche un nucleo fondamentale per rafforzare la capacità di formazione dei nostri medici che potranno formarsi anche all’interno di una struttura d’emergenza che è tutta altra cosa rispetto ad altre tipologie di medicina. Finalmente siamo riusciti ad ampliare la nostra presenza nelle reti tempo dipendenti e andremo avanti”.

L’accettazione si svilupperà su una superficie di 360 metri quadri. I lavori consentiranno di ristrutturare e adeguare gli spazi che attualmente accolgono gli ambulatori del reparto fisiokinesiterapia e prevedono la realizzazione di 4 locali medici, 1 locale infermieri, nuovi servizi igienici, locale attesa con spazio di registrazione pazienti, 2 depositi per attrezzature di igiene ambientale e strumentazione medica. Il progetto prevede altresì la realizzazione di una rampa d’accesso barelle dal piazzale antistante. Il locale attesa deambulanti sarà dotato di doppio accesso: uno per gli utenti e l’altro per le barelle, quest’ultimo accesso sarà dotato di porta automatica. Tutti gli interventi non comportano modifiche alla struttura in cemento armato del complesso ospedaliero e rispondono alle esigenze sanitarie, funzionali, prestazionali e gestionali definite dalla struttura ospedaliera.

“Con l’accettazione ambulanze per le urgenze orto-traumatologiche – ha sottolineato la presidente Triassi – il Policlinico compie un ulteriore passo verso l’ingresso nella rete dell’emergenza-urgenza per rispondere alle esigenze di cura e sanità della cittadinanza e per venire in soccorso delle altre strutture ospedaliere spesso in sofferenza. Un requisito inoltre fondamentale e indispensabile per la formazione dei nostri studenti e specializzandi”.

Il progetto consentirà un’organizzazione dell’attività sanitaria ben strutturata e garantirà la realizzazione di un reparto funzionale attraverso: distribuzione interna rispondente all’organizzazione di lavoro; flessibilità ed espandibilità; miglioramento dei percorsi dei pazienti, personale e utenti; individuazione dei flussi primari e percorsi funzionali distinti; collegamento tra le funzioni, accessi, logistica verticale e orizzontale.

“Con il potenziamento e la riqualificazione della rete tempo dipendente orto-traumatologica, in uno con le reti Ima e Stroke, l’Azienda ospedaliera universitaria Federico II inizia a cambiare volto – ha aggiunto il direttore generale dell’Azienda, Giuseppe Longo – il risultato atteso è una più proficua organizzazione del lavoro e quindi un maggior numero di casi trattati che produrranno un conseguente efficientamento del sistema dell’emergenza urgenza regionale”.

Il risultato sarà un insieme coordinato ed integrato ad alto contenuto tecnologico in grado di rispondere alle esigenze di cura e assistenza del paziente e rispettoso dei requisiti di accreditamento generali e specifici, di sicurezza clinica anche con l’installazione di tecnologie e strumentazione adeguata; elevato grado di umanizzazione degli ambienti; sostenibilità ambientale ed economica. L’accettazione ambulanze sarà inoltre oggetto di successivi interventi che consentiranno la realizzazione della camera calda, la realizzazione di ulteriori ambienti e corridoi di collegamento e la sistemazione dell’area esterna.

L’intervento punta inoltre al contenimento degli oneri di gestione e manutenzione attraverso un progetto oculato, politica di contenimento energetico e piena operatività 365 giorni all’anno.

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

Redazione Giu 28, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Giovedì 29 giugno, prima: Gigi&Ross in “Vico Sirene” di Fortunato Calvino al Teatro Nuovo di Napoli
Next Article Kaspersky scopre una nuova famiglia di malware

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
10 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
14 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
15 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
16 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
23 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
23 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
23 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
1 giorno fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

6 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

2 settimane fa
Qui Napoli

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

3 settimane fa
Qui Napoli

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?