Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Premio Concetta Barra IX edizione 2-3 settembre Procida
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Premio Concetta Barra IX edizione 2-3 settembre Procida

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

IX edizione del “Premio Concetta Barra”,

il 2 e il 3 settembre nell’isola di Procida, nel centenario della nascita della grande artista, istituito dall’Università Federico II di Napoli,

organizzato dall’Associazione PartenArt,

sotto la direzione artistica del Maestro Peppe Barra

Torna il “Premio Concetta Barra” per il nono anno consecutivo il 2 e il 3 settembre a Procida nel centenario della nascita della grande artista. La due giorni nasce dal desiderio dell’Università di Napoli Federico II di onorare e ricordare la cantante e attrice procidana, ambasciatrice di una tradizione popolare che ha saputo rivisitare e interpretare in maniera unica e irripetibile, ripercorrendo il suo rapporto umano ed artistico con la cultura dell’isola che le diede i natali.

Il Premio è istituito dal Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” dell’Università federiciana, coordinato da Pasquale Sabbatino, organizzato dall’Associazione PartenArt, con la commissione scientifica coordinata da Massimo Marrelli, già rettore dell’Università Federico II, e col patrocinio del Comune di Procida.

«Il premio è nato dal sogno di molti amici di ricordare una bella figura di donna procidana attraverso il valore di un’isola con tutte le sue tradizioni e tutta la sua bellezza culturale. Quello di Concetta Barra non è un premio incentrato solo sull’arte, ma anche sulla luce, sull’amore per i giovani e sui grandi valori culturali», dichiara Peppe Barra, direttore artistico del Premio, degno e consapevole erede della cultura e della tradizione della madre Concetta Barra e docente del master in “Drammaturgia e Cinematografia” della Federico II.

 PROGRAMMA ARTISTICO

La due giorni si apre venerdì 2 settembre, alle ore 19.00, nella suggestiva cornice di Piazza Marina Grande, con l’incontro sul centenario della nascita di Concetta Barra, coordinato da Massimo Marrelli, già Rettore dell’Università di Napoli Federico II, con i saluti di Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida, Leonardo Costagliola, Assessore al Turismo di Procida, e Michele Assante del Leccese, Assessore alla Cultura di Procida, e gli interventi di Peppe Barra, Direttore artistico del Premio, il giornalista Claudio Capitini, che ricorderà l’intervista dedicata a Concetta Barra nel suo libro “Di musica e parole” (Gabrielli editori), Dinko Fabris dell’Università della Basilicata e Responsabile Scientifico del dipartimento di ricerca, editoria e comunicazione del Teatro San Carlo, il regista Lamberto Lambertini, che racconterà il suo ultimo film “Nata a Procida” dedicato alla grande artista, Andrea Mazzucchi, Matteo Palumbo e Pasquale Sabbatino dell’Università di Napoli Federico II e Pier Mario Vescovo dell’Università di Venezia Ca’ Foscari.

A seguire, la Banda Musicale Isola di Procida diretta dal Maestro Francesco Trio.

Si continua sabato 3 settembre, alle ore 19.30, in Piazza Marina Grande, con la Cerimonia di premiazione durante la quale sarà conferito il “Premio Concetta Barra – Isola di Procida” a personalità che si sono distinte nell’ambito della cultura, introdotta dall’intervento di Matteo Lorito, rettore dell’università di Napoli Federico II.

La commissione scientifica, presieduta da Massimo Marrelli e composta da Peppe Barra, Beatrice Alfonzetti (docente dell’università La Sapienza di Roma), Giulio Baffi (critico teatrale), Maurizio de Giovanni (scrittore), Lello Esposito (scultore e pittore e realizzatore del premio), Dinko Fabris (docente dell’università della Basilicata, Responsabile Scientifico del dipartimento di ricerca, editoria e comunicazione del Teatro San Carlo), Andrea Mazzucchi, Matteo Palumbo, Pasquale Sabbatino e Guido Trombetti (docenti dell’Università di Napoli Federico II), e Pier Mario Vescovo (docente dell’Università di Venezia Ca’ Foscari), conferisce il “Premio Concetta Barra” a Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli (interpreti dei fratelli De Filippo nel film di Sergio Rubini), Angelo Branduardi, Giuseppe Luca De Luca Picione, Maurizio Millenotti, Conchita Sannino, Toni Servillo, Ornella Vanoni e Giuseppe Zollo.

A seguito della premiazione, il concerto del Maestro Peppe Barra con Rosalba Santoro (chitarra e voce), Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Sasà Pelosi (basso acustico), Ivan Lacagnina (percussioni), Francesco de Cristoforo (fiati etnici) e le specialità di Ciro Oliva (pizzeria Concettina ai Tre Santi di Napoli) in omaggio.

 COMITATO ORGANIZATIVO

Associazione PartenArt
Fara Paolillo – Presidente dell’Associazione PartenArt
Paola Bovier – Architetto Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, Paesaggio dell’area metropolitana di Napoli
Isabella Imperiali – Comitato organizzativo
Francesco Esposito – Comitato organizzativo

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

Redazione Set 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “IL VENTO DELL’ETNA. LA SAGA DEI BARONEDDU DI BELPASSO” DI ANNA CHISARI. RECENSIONE
Next Article “COCCIANTE CANTA COCCIANTE”, RICCARDO COCCIANTE AL CARDITELLO FESTIVAL (venerdì 2 settembre)

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
4 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
6 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
6 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
6 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
6 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

12 ore fa
Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

12 ore fa
Eventi

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

12 ore fa
Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?