Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

Redazione
Redazione 3 settimane fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Si è tenuta oggi presso l’ex Base Nato di Bagnoli, oggi Parco San Laise, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione dell’Alien Sound Festival, il primo festival internazionale di musica del Centro-Sud Italia a vocazione crossover, con un focus sulla scena latino-urbana globale.

All’incontro hanno preso parte il Dott. Antonio Marciano, presidente della Fondazione Campania Welfare, l’Assessore all’Istruzione Maura Striano, e gli organizzatori Luca e Vanni Migliaccio, promotori dell’iniziativa con la loro agenzia Lurova Production.

Ad aprire la conferenza è stato il Dott. Marciano, che ha sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa:

“Siamo felici di ospitare un evento musicale di grande rilievo, unico nel suo genere e soprattutto un artista di valore mondiale come Ozuna. Davvero contenti della scelta di questa location, il Parco San Laise, di proprietà della Fondazione Campania Welfare. Questo Parco e quest’area hanno l’ambizione di diventare la più grande Piazza della socialità, dell’inclusione, del divertimento, della musica, della solidarietà, della cultura, dello sport, dell’industria creativa. Vogliamo farlo avendo cura soprattutto delle tante famiglie ed i loro figli che ancora oggi vivono in contesti di difficoltà economica e di disagio sociale. Ecco perché c’è un ponte che unisce Ozuna con il Parco San Laise e le nostre attività: la sua musica racconta la vita reale delle periferie, delle aree urbane, le difficoltà ma soprattutto le speranze e la voglia di riscatto di chi le abita. In fondo, da angoli diversi del mondo, coltiviamo lo stesso sogno: offrire a tutti le stesse possibilità di vita e di futuro.”

L’Assessore Striano ha evidenziato il ruolo chiave del festival per il protagonismo giovanile e la vocazione artistica della città:

“Napoli si conferma capitale della musica e dei giovani. Festival come l’Alien Sound Festival offrono occasioni straordinarie di aggregazione, creatività e visibilità internazionale, valorizzando la nostra città come laboratorio musicale in continuo fermento e centro nevralgico della scena culturale mediterranea.”

Luca Migliaccio, amministratore di Lurova Production, ha raccontato la genesi del progetto:

“L’Alien Sound Festival nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento stabile tra i grandi festival internazionali. La nostra visione è chiara: costruire un evento che non abbia nulla da invidiare ai più affermati festival europei, portando a Napoli una line-up di altissimo livello, servizi all’avanguardia e un’esperienza immersiva per il pubblico.”

Il direttore artistico Vanni Migliaccio ha illustrato il cast della prima edizione:

“Abbiamo voluto un taglio forte e riconoscibile: quello latino. Il protagonista assoluto sarà Ozuna, superstar mondiale del reggaeton, pronto a infiammare Napoli con un concerto completo e ad altissimo tasso di energia. Ma non sarà solo: insieme a lui saliranno sul palco Omega, leggenda vivente del merengue urbano; Yailin La Más Viral, regina del dembow dominicano, per la prima volta in Italia; e i Grupo Extra, autentici maestri della bachata urban. A completare il viaggio sonoro anche special guest come Don Rafaelo, per un’esperienza musicale senza confini.”

A seguire, Raffaella Perruno, Coordinatrice di Produzione e Hospitality Manager, ha messo in luce l’impegno organizzativo:

“Dietro un evento di questa portata c’è un’enorme macchina fatta di persone, cura, attenzione al dettaglio. Il nostro obiettivo è far sentire ogni artista e ospite accolto in un’esperienza completa, non solo musicale.”

Marco Spina, Production Manager, ha chiuso gli interventi con un focus sulla complessità tecnica:

“Realizzare un festival di livello internazionale richiede pianificazione minuziosa, sinergia tra reparti, tecnologia avanzata e massima attenzione alla sicurezza e alla logistica. Siamo orgogliosi del lavoro svolto e pronti a offrire al pubblico un’esperienza unica.”

Importante novità per il pubblico:
Grazie al supporto della Regione Campania e alla collaborazione con Trenitalia, è stato confermato il prolungamento dell’orario della metropolitana Linea 2 fino alle ore 3.00 del mattino. Una misura pensata per agevolare il deflusso degli spettatori e incentivare l’uso dei mezzi pubblici in sicurezza.

L’appuntamento con l’Alien Sound Festival è per domenica 22 giugno a partire dalle ore 16, presso il Parco San Laise – ex Base Nato di Bagnoli. Il festival promette di stupire con una produzione spettacolare, effetti speciali straordinari e una scaletta che farà ballare il pubblico fino a notte fonda.

Potrebbe piacerti anche

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

Redazione Giu 20, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
Next Article Idee regalo di Natale. Le più originali: trend 2022

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
8 ore fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
8 ore fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
9 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
9 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
9 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
11 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
15 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
15 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
15 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
15 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Eventi

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

15 ore fa
Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

2 giorni fa
Eventi

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

2 giorni fa
Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?