Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Presentazione Teatro Diana Stagione 2017/18
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Presentazione Teatro Diana Stagione 2017/18

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Nel presentare la prossima stagione del Teatro Diana,prima ci soffermeremo su i record di incassi che il teatro napoletano ha totalizzano nella stagione scorsa.Gli spettatori sono stati circa 178.000 con un record di 9140 abbonati. Numeri davvero da capogiro che hanno ulteriolmente consolidato il Teatro Diana come uno dei migliori della città di Napoli.Nella scorsa stagione,molte sono state gli ospiti che hanno calcato l’illustre palcoscenico,Geppy Gleijeses e Mariangela D’Abbraccio,Massimo Ranieri con il suo spettacolo su Viviani,il duo tutto al femminile composto da Serena Autieri e Tosca D’Aquino,che hanno portato in scena un inedito di Maurizio de Giovanni.Vincenzo Salemme,che con la sua nuovissima commedia “Una festa esagerata” è rimasto in programmazione per cinque settimane,realizzando ogni sera il tutto esaurito. Sempre nella stagione appena conclusa,il Teatro Diana è stato protagonista di un’ulteriore,gradita,sorpresa.Il 12 Maggio,infatti,il comune di Napoli ha voluto onororare la storia del Diana con una palina,in memoria della figura più rappresentativa,quella cioè di Mariolina Mirra De Gaudio.Prima di passare agli spettacoli e ai protagonisti della stagione 2017/18 è doveroso ricordare che il 2018 sarà un altro importante ricorrenza.Il Teatro Diana compirà 85 anni di ininterrottà attività.Davvero un primato unico,nato dallo sforzo e la serietà di persone che hanno sempre dato tutto al Teatro negli anni.

La stagione 2017/2018 sarà giovedì 12 Ottobre con il ritorno di Gino Rivieccio e il so nuovo spettacolo “Cavalli di Ritorno” scritto dallo stesso comico con Riccardo Cassini e Gustavo Verde.

Martedì 31 Ottobre ci sarà invece il debutto di Massimo Ranieri e il suo concerto spettacolo “Malìa“.Per l’occasione Massimo Ranieri ha coinvolto cinque grandi musicisti,Enrico Rava,Stefano di Battista,Rita Marcotulli,Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli.

Mercoledì 6 Dicembre sarà la volta di una grande attrice del cinema e teatro italiano.Laura Morante porterà in scena “Locandiera B&B” di Eduardo Erba,tratto dalla locandiera di Carlo Goldoni per la regia di Roberto Andò.

Martedì 19 Dicembre e per tutte le festività natalizie,ecco il ritorno al Teatro Diana di Biagio Izzo con “Di che ti manda Picone“un adattamente di Lucio Aiello del celeberrimo film scritto da Elvio Porta “Mi manda Picone”

Martedì 9 Gennaio i fratelli Servillo e i Solis String Quartet ci faranno sognare con “La Parola Canta“,un concerto,un festa in musica che celebra Napoli.

Mercoledì 24 Gennaio grande attesa per il debutto di Lina Sastri e il suo spettacoloconcerto “Biografia in musica,appunti di viaggio“.Un viaggio nel teatro, nella musica e nel cinema italiano, attraverso i racconti di vita vissuta, d’ incontri indimenticabili con le eccellenze artistiche del nostro paese, tutto liberamente e semplicemente proposto da Lina Sastri, accompagnata in scena dai suoi valentissimi musicisti.

Mercoledì 7 Febbraio Va in scena “Don Chisciotte“,riscritto e rivisitato da Maurizio De Giovanni,con i bravissimi Peppe Barra e Nando Paone,nei panni del bizzarro hidalgo spagnolo e del fido scudiero Sancho.Per la bellissima Dulcinea,scelta migliore non vi poteva essere.Sarà infatti interpretata dalla bellissima Serena Rossi.

Mercoledì 14 Marzo un’altra novità assoluta.Sarà di scena “Operazione San Gennaro,la leggenda” una nuova versione teatrale del celeberrimo film di Dino Risi.Un omaggio alla Napoli degli anni ‘60 in cui le canzoni di Sergio Bruni e del Festival di Napoli fanno da sottofondo al losco piano di alcuni americani di svaligiare il tesoro del Patrono Partenopeo con l’aiuto di una sgangherata banda di malviventi locali capeggiati da Dudù. L’attraente capo clan, è interpretato magistralmente da Massimo Ghini

Mercoledì 4 Aprile Francesco Cicchella,showman apprezzatissimo in programmi come Made in Sud,ci condurrà nel suo straordinario spettacolo “Millevocitonight show” con la regia di Gigi Proietti.

Mercoledì 25 Aprile tornano,dopo il successo strepitoso di due anni fa,Umberto Orsini e Massimo Popolizio,con lo spettacolo “Copenaghen” di Michael Fayn.Con loro ci sarà anche la bravissima Giuliana Lojodice.

Mercoledì 8 Maggio la stagione chiuderà con la commedia ironica e brillante che vede protagonisti Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia,nello spettacolo “Non mi hai mai detto ti amo” scritto e diretto da Gabriele Pignotta.


Per i fuori abbonamento tre grandi appuntamenti:

(IN OPZIONE AGLI ABBONATI)

da mercoledì 15 novembre “Una festa esagerata”una commedia scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme

lunedì 4 dicembre Concerto di Eugenio Bennato“Lungo la strada del mondo”

da giovedì 22 febbraio la commedia scritta diretta e interpretata da CarloBuccirosso“Il Pomo della discordia”

E non finisce qui…

Per ulteriori informazioni:

Teatro Diana – Via Luca Giordano, 64 – 80127 – Napoli
Ufficio 0815560107 (10,00/13,30 – 17.00/20.00)
Fax 0815560151
Web: www.teatrodiana.it

Potrebbe piacerti anche

Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana

ESPUGNATA BERGAMO, IL NAPOLI VOLA A MADRID: MAZZARRI TORNA IN CHAMPIONS DOPO 11 ANNI

AL TRIANON VIVIANI “C’È ARIA DI FESTA!” A DICEMBRE

Giovedì 30 novembre: al via la stagione teatrale 2023/2024 del Teatro Elicantropo di Napoli

CI LASCIA ANTONIA SUSAN BYATT

Redazione Giu 17, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Volti di Napoli presenta:Mario Gallucci e la tradizione della cioccolata
Next Article Le ultime novità in casa Motorola!
Raccolta fondi

Ultime notizie

Smorfia
Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana
11 ore fa Redazione
The Legend of Legacy HD Remastered
11 ore fa Danilo Battista
Dragon’s Dogma 2 arriverà il 22 marzo 2024
14 ore fa Danilo Battista
The Wizards – Dark Times: Brotherhood
14 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: quattro aziende su dieci intendono esternalizzare la cybersecurity
14 ore fa Danilo Battista
Abbinamenti spudorati firmati Mowi per un Natale che ha tutto un altro sapore
14 ore fa Danilo Battista
ESPUGNATA BERGAMO, IL NAPOLI VOLA A MADRID: MAZZARRI TORNA IN CHAMPIONS DOPO 11 ANNI
21 ore fa Jacques Pardi
Comune di Napoli: presentato il Christmas Village (7-30 dicembre)
21 ore fa Redazione
DAL 2 AL 30 DICEMBRE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO
21 ore fa Redazione
AL TRIANON VIVIANI “C’È ARIA DI FESTA!” A DICEMBRE
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

Smorfia
Qui NapoliStoria di Napoli

Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana

11 ore fa
SportCalcio Napoli

ESPUGNATA BERGAMO, IL NAPOLI VOLA A MADRID: MAZZARRI TORNA IN CHAMPIONS DOPO 11 ANNI

21 ore fa
TeatroTeatro Trianon

AL TRIANON VIVIANI “C’È ARIA DI FESTA!” A DICEMBRE

21 ore fa
Teatro

Giovedì 30 novembre: al via la stagione teatrale 2023/2024 del Teatro Elicantropo di Napoli

21 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?