Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Proposte e itinerari per conoscere la nostra città
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
EventiQui Napoli

Proposte e itinerari per conoscere la nostra città

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 9 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

10708144_10207468648088580_101483152_n

Molti di noi girano il mondo e visitano paesi lontani ma vi sorprendereste nel sapere quanti non conosco a fondo la nostra bella città. Ci sono luoghi, scorci, panorami che non abbiamo ancora apprezzato a fondo.Vi proponiamo tre itinerari organizzati da associazioni operanti sul notro territorio che potranno affascinarvi. La prima proposta è una visita al Parco Nazionale del Vesuvio, il simbolo per eccellenza di Napoli e la sua splendida cornice naturalistica non sono molto spesso conosciuti adeguatamente.

La vista si svolge Domenica 21 Febbraio dalle ore 9:30 a cura dell’Associazione Vesuvio Natura da Esplorare

12493904_966335250105837_6243139035319209855_o[1]

COME SI SVOLGE: Un trekking percorrendo alcuni dei sentieri più famosi del Parco Nazionale del Vesuvio: il Gran Cono del Vesuvio e la Valle dell’Inferno. Il percorso comincia dal piazzale di quota 1000 m da cui si parte per l’ascesa al Cratere del Vesuvio di cui sarà fatto il periplo completo. Raggiunta la località Capannuccia si prosegue in discesa sul versante sud orientale del vulcano raggiungendo il vecchio Piazzale situato nel comune di Ottaviano. Da lì si proseguirà lungo un tratto in discesa immerso nel bellissimo ginestreto che domina il sentiero della Strada Matrone. Giunti a uno svincolo prenderemo una deviazione che ci permetterà di ricongiungerci al sentiero della Valle dell’Inferno.
Per la natura del tracciato questo sentiero risulta essere il percorso ideale per osservare la tipica struttura geologica del vulcano-strato a recinto del Somma – Vesuvio. La Valle dell’Inferno infatti, separa il Monte Somma dal vulcano più giovane, il Vesuvio, ed è in parte invasa dalle lave dell’ultima eruzione del 1944 colonizzate dal lichene Stereocaulon vesuvianum e dalle lave del 1903 e del 1906.
Attraverseremo quindi fantastici scenari su tutta la Piana Campana e raggiungeremo la terrazza panoramica dove è posta la più bella formazione di lava “a corda” del Vesuvio incisa da una profonda frattura in cui alloggiano numerose specie di felce e al cui interno è possibile entrare come se fossimo nelle viscere della Terra. Il sentiero prosegue poi verso l’Arco naturale della Valle dell’Inferno e dà li ritorneremo poi al piazzale di partenza di quota 1000 m, meta d’itinerario.

Per Info sulla partecipazione: Prenotazione entro: 20/02 ore 18:00 scrivendo a prenotazioni@vesuvionatura.it ( a cui domandare anche le altre indicazioni sulla visita, costi.ecc.)indicando nome e almeno un recapito telefonico.

Il secondo itinerario che vi proponiamo è alla scoperta dell’antico borgo di Monte di Procida,la visita si svolgerà Sabato 20 febbraio 2016 a cura dell’Associazione Misenum

Monte-Miseno[1]

COME SI SVOLGE:La visita punta a mostrare le origini della comunità cittadina di Monte di Procida e i suoi profondi legami con i costumi e le tradizioni dell’isola di Procida.
Nella affascinante cornice architettonica del centro storico, il cantore e cultore della musica popolare Geppino Scamardella arricchirà il tour attraverso i suoni e i costumi della cultura popolare procidano-montese.Dopo la visita il panificio CATARI’ offrirà al gruppo una degustazione dei loro prodotti.

Per Info sulla partecipazione: Prenotazioni obbligatoria ai numeri 331 1045451 ( a cui domandare anche le altre indicazioni sulla visita, costi.ecc.)

Il terzo itinerario propone una visita alla Certosa di S. Martino, proprio al centro della nostra città,ma soprattutto ai sotterranei della certosa. La visita si svolgerà Sabato 27 Febbraio a cura dell’associazione Curiocity.

sotterranei-gotici[1]

COME SI SVOLGE: Dall’alto della collina del Vomero, all’interno della splendida Certosa di S. Martino, con lo splendido cimitero dei monaci del Fanzago, e la sua chiesa, gioiello del barocco napoletano, e poi giù fino agli antichi sotterranei angioini, alla scoperta della cattedrale che nascosta sotto la Certosa.
Silenziosa, austera, dimenticata, testimone unica dello stile architettonico originario della certosa, interamente gotica.
I suoi lunghi corridoi e slarghi, progettati da Tino da Camaino e Attanasio Primario, chiusi al pubblico da anni conservano le opere in marmo della sezione di sculture ed epigrafi del museo nazionale di San Martino.

Per Info sulla partecipazione: Prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri
3292885442 – 3288447450. Per qualsiasi altra informazione:
curiocitytour@libero.it
www.curiocitynapoli.it

 

 

Potrebbe piacerti anche

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

Carmelita de Santis Feb 17, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article Mosto:Il sogno di tre ragazzi amanti della birra a pochi passi da Piazza dei Martiri
Next Article L’amante Giapponese di Isabel Allende

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
5 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
6 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
6 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
7 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

18 ore fa
Eventi

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

19 ore fa
Eventi

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

19 ore fa
Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?