Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Quale sarà il futuro degli youtubers?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Quale sarà il futuro degli youtubers?

Gabriele Nappo
Gabriele Nappo 7 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il mondo di internet, come saprete, ha subito un’evoluzione di un certo livello, soprattutto negli ultimi anni. È un discorso che ho già fatto più volte e l’ultima cosa che voglio è annoiare il lettore ripetendomi all’infinito. Questa volta vorrei evidenziare, a differenza delle altre volte, uno degli aspetti che, a mio parere, rappresenta l’evoluzione sbagliata dell’uomo a causa di internet.

Ho già parlato della prima piattaforma di streaming di videogiochi (anche se non in diretta), ossia YouTube, la quale ha portato alla nascita di una categoria di persone (gli youtuber, per l’appunto) che hanno fatto la propria fortuna condividendo le proprie esperienze, sia videoludiche che non, con i propri iscritti, con i propri seguaci. Tendenzialmente, soprattutto durante il periodo che è andato dagli albori di YouTube (2007 circa) al suo primo grande successo (2011, soprattutto quando si parla di gaming), la figura dello youtuber non veniva quasi mai preso sul serio, anche perché, all’epoca, si tendeva ancora a non comprendere le vere potenzialità di internet. Anche a causa di ciò, gli youtuber erano conosciuti fondamentalmente solo da chi li seguiva e non avevano una risonanza tanto grande.

Poi, grazie ad una diffusione sempre maggiore di internet e anche grazie ad una certa abilità da parte dei suddetti youtuber a migliorare sempre di più, YouTube ha iniziato ad essere vista come una piattaforma che poteva effettivamente portare ad un certo guadagno. Questo miglioramento ha portato chiaramente ad una seria moltiplicazione del numero degli youtuber sulla piattaforma. A questo punto non poteva che migliorare la situazione, no? Una piattaforma migliore con più utenti e, conseguentemente, con maggiori guadagni per chi lavora su YouTube non può che essere un bene, giusto? Beh, la storia ci insegna che, purtroppo, che le cose, dal 2014 circa ad oggi, sono peggiorate. Se infatti si va su YouTube oggi alla ricerca di informazioni (anche semplice gameplay)sui videogiochi, a parte qualche sacrosanta eccezione, si rischia di incappare nella categoria delle “tendenze”. Parlo di rischio perché, nonostante quello che in teoria direbbe la logica, e cioè che un video con tante visualizzazioni è sinonimo di qualità, i video in tendenza sono principalmente video riguardanti sempre gli stessi argomenti (nel caso del gaming, a parte l’immortale Minecraft, in questo periodo va molto Fortnite o l’altrettanto immortale FIFA e i suoi pack opening) con titoli acchiappa views e miniature il più attrattive possibili. Ovviamente questi video hanno un target abbastanza basso sia per età che per intrattenimento e certamente non pretendo che tutti i creatori di contenuti su YouTube facciano video costruttivi.

Il problema è che, a mio parere, questa mediocrità galoppante che sta infettando YouTube (ed anche Twitch, almeno in parte) porta alla diffusione di bassa qualità anche in contenuti che non dovrebbero averne. Ad esempio, moltissimi gamer con milioni di iscritti, per restare sulla cresta dell’onda, giocano a miliardi di giochi senza realmente apprezzarne le qualità, ma solo perché “tanto fa visual”, trattando capolavori con una presunzione tale che, a meno che non si sia un fanboy di quel determinato youtuber, non fanno che attirare haters (che si, sono altre visualizzazioni, però fa calare drasticamente la reputazione).

Questo tipo di mentalità è quella che, secondo me, ha causato anche una certa perdita di credibilità nei confronti dei videogiochi, e, a mio parere, nel lungo periodo, questi personaggi tenderanno si a scomparire, ma verranno presto sostituiti da nuovi esemplari. Non so quale possa essere il modo di fermare questo degrado. Le uniche possibilità che mi vengono in mente dipendono solo ed esclusivamente dagli youtuber in questione e purtroppo non è che abbia molta fiducia in loro.

Potrebbe piacerti anche

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa

Nintendo porta Switch 2 in tour nei centri commerciali italiani

Huawei lancia da Venezia una nuova challenge per il benessere

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo

Gabriele Nappo Lug 17, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Gabriele Nappo
Studente di Scienze della Comunicazione presso l' Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Appassionato di musica da quando ne ho memoria, e , nel corso degli anni, ho affiancato a questa passione numerose altre, come i videogiochi, lo sport (Napoli ed NBA in primis), il cinema ed il teatro. Lavoro come speaker presso la radio del Suor Orsola Benincasa.
Previous Article ITINERARIO LETTERARIO REGIONALE. FRIULI VENEZIA GIULIA
Next Article Integratori salini…come sceglierli

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
6 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
6 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
6 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
6 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
6 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
6 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
6 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
17 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi Tech

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa

17 ore fa
Hi Tech

Nintendo porta Switch 2 in tour nei centri commerciali italiani

21 ore fa
Hi Tech

Huawei lancia da Venezia una nuova challenge per il benessere

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

21 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?