Il trading online finanziario è nato in Italia alla fine degli anni ’90 sulla scorta di quanto stava accadendo in altri paesi, soprattutto del mondo anglosassone, dove si stavano diffondendo le piattaforme di investimento autonome per consentire a chiunque di accedere ai mercati; non soltanto gli operatori economici professionali quindi, ma anche persone ordinarie che volevano sperimentare questa strada.
Quindi se in fase iniziale il trading online era riservato a un pubblico di investitori esperti, con il passare degli anni è diventato sempre più accessibile, anche ai principianti (fattore non soltanto positivo, visto che espone ai rischi tipici dell’investimento anche chi non è un trader professionista).
Gli strumenti del trading: le piattaforme
Oggi, in Italia ci sono numerosi broker online che offrono servizi di trading online. I broker online italiani sono regolamentati dalla Consob, l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari ed è bene tenere a mente questa indicazione, perché le piattaforme non regolamentate da tale autorità sono molto più rischiose da utilizzare.
Una piattaforma di trading è un software che consente di acquistare e vendere titoli finanziari. Le piattaforme sono offerte da broker online, che sono intermediari finanziari autorizzati a svolgere attività di investimento. Su una piattaforma si può aprire conto di trading, all’interno del quale depositati i fondi da utilizzare poi per gli investimenti veri e propri.
Visto che, come si accennava, il fatto di investire da soli, senza consulenti a fornire consigli, è una facilitazione ma espone anche a rischi, c’è un elemento che deve sempre essere presente quando si inizia a fare trading: la formazione.
La formazione è fondamentale nel Trading Online
La formazione è fondamentale per fare trading online con successo. È importante acquisire conoscenze di base sui mercati finanziari, sui diversi strumenti di investimento e sulle strategie di trading. Ci si può formare anche direttamente in rete dove ci sono tanti siti di corsi di trading online per approcciarsi al tema: è ovviamente importante scegliere un corso di qualità, tenuto da un docente esperto.
E la formazione può essere utile anche per imparare ad utilizzare strumenti tecnici tipici del trading online, utili per migliorare le proprie performance di investimento, come ad esempio gli indicatori tecnici, strumenti che consentono di analizzare i dati storici dei prezzi per identificare trend e opportunità di investimento; gli strumenti di analisi fondamentale, che consentono di valutare le condizioni economiche e finanziarie di un’azienda o di un settore per prendere decisioni di investimento; i software di backtesting, che permettono di simulare le proprie strategie di trading su dati storici per valutarne l’efficacia.
Conclusioni:
In conclusione, il trading online ha rappresentato una sorta di rivoluzione nel mondo degli investimenti ed è un’attività che può essere remunerativa ma è anche rischiosa. Per questo è importante informarsi e formarsi prima di iniziare ad utilizzare lo strumento.