Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Quando un animale muore: affrontare il lutto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Quando un animale muore: affrontare il lutto

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Quando perdiamo una persona amata è socialmente accettato il periodo di lutto e sofferenza, certo, per un tempo “limitato”, ma ci è concesso di essere nervosi, senza filtri, sofferenti, addolorati.

E quando a lasciarci è un cane, un gatto, un coniglio, una cavia, un pappagallino o qualunque altra fantastica anima abbia accompagnato per breve o lungo tempo le nostre vite ci tocca vivere un “dolore a metà”, come se non venisse considerato “vero” dalle convenzioni.

Per quanto mi riguarda personalmente mi ha lacerato e destabilizzata di più la morte di alcuni miei animali che di tanti parenti, non perché io appartenga al team del “sono meglio delle persone” (credo che l’amore sia amore e che possa solo includere e moltiplicare e mai escludere e dividere), ma perché ci sono alcuni esseri che sono a noi anime affini, che ci conducono per una strada, ci mostrano un cammino, ci pongono davanti alle nostre paure ed i nostri limiti segnandoci e cambiandoci profondamente.

Quando il nostro compagno di vita ci lascia, per quanto ogni dolore sia personale, intimo, ogni reazione e tempistica soggettiva, le fasi del lutto sono sempre le stesse, che si tratti di un “umano” o un “animale”:

  1. Rifiuto e Negazione, ci sembra impossibile crederlo vero, non lo accettiamo continuiamo a cercare invano di negare la realtà dei fatti.

  2. La Rabbia, tendiamo a cercare il colpevole, il carnefice, siamo feriti e risentiti verso le persone, l’universo, la vita, la divinità, sembra che capiti tutto a noi.

  3. Il Patteggiamento o la Contrattazione, il dolore non è stato ancora elaborato, ma sentiamo che dobbiamo “ricominciare” e ci buttiamo in altre esperienze che ci tengano occupati per non pensare, ci testiamo, cerchiamo di capire cosa siamo ancora in grado di fare e cosa no.

  4. La Depressione, il dolore è ancora troppo forte, ci sentiamo travolti da una sconfinata ed inarginabile tristezza, tanto da avvertire vari malesseri fisici e da subire alterazioni drastiche nel nostro aspetto (peso, capelli ecc.).

  5. L’Accettazione, il tempo passa, la vita non torna uguale, ma si stabilisce una “nuova vita”, una nuova “normalità”; accettiamo la perdita con tutto il dolore che ne comporta. Non smettiamo di soffrire per la mancanza, ma andiamo avanti “nonostante tutto” per dare un valore a quella vita ed a quella perdita.

Non dobbiamo essere frettolosi, o pretendere troppo da noi stessi, semplicemente dobbiamo “accettare ciò che sentiamo”, di seguito alcuni suggerimenti per affrontare il momento.

Confrontatevi solo con persone che comprendano il vostro dolore e amore per gli animali o rischiereste di essere “colpiti al fianco” quando siete già “a terra”.

Adottate un nuovo animale solo se pronti e consapevoli che si tratterebbe di un altro individuo completamente diverso o vi trovereste insoddisfatti, non pronti ad una nuova “relazione” ed a compiere continui paragoni.

Eseguite un “rituale” di passaggio, un funerale “simbolico” che aiuti la vostra psiche a comprendere su tutti i piani e livelli quanto accaduto.

Trasformate quella sofferenza in qualcosa di “produttivo”, dedicare un giorno per fare del bene agli animali meno fortunati, introdurre una nuova “buona abitudine”, “creare”, fare si che la nostra sofferenza, insomma, non venga sprecata, ma si trasformi in amore.

Parlare con le persone che amate della vostra sofferenza per “abbracciare” il vostro dolore comune e “guarirlo” insieme. Non abbiate paura di spiegare, con amore e delicatezza, ai bambini della “morte” di un amico”, non illudeteli o ingannateli, per loro la morte è molto più “naturale” di quanto immaginiamo.

Non esitate a ricorrere ad uno specialista, se non riuscite a trovare in voi la forza e le risorse per affrontare il momento, esistono gli psicologi che dovrebbero essere presi in considerazione più spesso di quanto si creda e non solo in caso di “estreme urgenze”.

Potrebbe piacerti anche

L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi

Criceto russo: piccolo, simpatico amico

Ma in che mondo siamo?

A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani

Quando l’ego cancella l’amore

Nicoletta Gammieri Lug 21, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article RAW HERO N. 6: LA CONCLUSIONE DI QUESTA SORPRENDENTE SERIE
Next Article Da Bacoli ad Arzano: due casi di omofobia in pochi giorni

Ultime notizie

La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
20 minuti fa Redazione
Carmen Dell’Orefice icona gay
22 minuti fa Carlo Kik Ditto
CON IDIOTES L’EROICA FRAGILITA’ IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE
32 minuti fa Redazione
“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE
34 minuti fa Cristiana Abbate
PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
15 ore fa Danilo Battista
Ischia: locale chiuso per 30 giorni.
18 ore fa Redazione
Alto impatto in centro storico.
20 ore fa Redazione
Ospedale del Mare: Aggredisce una guardia giurata.
22 ore fa Redazione
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
1 giorno fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi

1 giorno fa
La tana del Bianconiglio

Criceto russo: piccolo, simpatico amico

1 settimana fa
Riflessioni Senza Linea

Ma in che mondo siamo?

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?