Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Quanno nascette Ninno”: il canto natalizio più famoso al mondo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

“Quanno nascette Ninno”: il canto natalizio più famoso al mondo

Angelo Potenza
Angelo Potenza 5 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Natale è ormai alle porte e le strade delle città, già da giorni, si sono tirate a festa. Tra le polemiche attorno ad alberi un po’ “spelacchiati” e addobbi non ritenuti all’altezza, e tra le strumentalizzazioni del simbolo del presepe, oramai consuete, il calore natalizio sta per avvolgere questo ultimo freddo frammento di 2017.
Le luminarie svettano luccicanti sulle nostre teste nei centri storici e nelle piazze, e gli odori e i colori emanati dai negozi, man mano che si avvicina il 25, diventano sempre più intensi. A Napoli l’atmosfera, come ogni anno e forse di più – per via dei fiumi di turisti –, è magica e le vie sembrano esplodere di gioia. Passeggiare per il centro, specie nella zona di San Gregorio Armeno, è come immergersi in un trionfo di sensazioni. I profumi inebrianti delle leccornie e delle prelibatezze tipiche deliziano le narici e, di sottofondo, non manca di udire i suoni e le note di quelle che sono le canzoni classiche legate al Natale. Tra queste, prima di tutte, v’è Tu scendi dalle stelle che, in questi giorni, soprattutto per chi ha figli, fratellini o nipotini più piccoli, saremo dolcemente costretti ad ascoltare più e più volte.

Ebbene, proprio a tal proposito, è forse utile una piccola digressione di carattere storico, in quanto, probabilmente, non tutti sanno che, in realtà, il Tu scendi dalle stelle deriva ed è una sorta di trasposizione in italiano di un canto popolare napoletano dal titolo Quanno nascette Ninno.
Questo canto, conosciuto anche come Pastorale, fu scritto in lingua napoletana nel dicembre 1754 da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, il quale, per primo, anche in altre occasioni adottò il napoletano per comporre i suoi brani. In origine esso era intitolato Per la nascita di Gesù e, nel corso del tempo, ha avuto delle riedizioni. In aggiunta, anche negli ultimi anni, tanti cantanti partenopei, ma non solo, e tanti cori – primo fra tutti il Piccolo Coro Dell’Antoniano – l’hanno interpretato e fatto conoscere in tutta la sua bellezza.

Ne riportiamo qui di seguito, per chi ne avesse il piacere di leggerlo, il testo, alquanto lungo, nella sua versione più conosciuta, il quale condensa in sé, in maniera sublime, suggestioni ed emozioni degne di un componimento poetico di elevato pregio e valore.

Quanno nascette Ninno a Bettlemme
Era nott’e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle – lustre e belle Se vedetteno accossí:
E a cchiù lucente
Jett’a chiammà li Magge all’Uriente.
De pressa se scetajeno l’aucielle
Cantanno de na forma tutta nova:
Pe ‘nsí agrille – co li strille,
E zombanno a ccà e a llà;
È nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nc’à criato.
Co tutto ch’era vierno, Ninno bello,
Nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe ‘nsí o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto – sott’a Te,
Se ‘nfigliulette,
E de frunnelle e sciure se vestette.
A no paese che se chiamma Ngadde,
Sciurettero le bigne e ascette l’uva.
Ninno mio sapuritiello,
Rappusciello – d’uva -sì Tu;
Ca tutt’amore
Faje doce a vocca, e po ‘mbriache o core.
No ‘nc’erano nnemmice pe la terra,
La pecora pasceva co lione;
Co’ o caprette – se vedette
O liupardo pazzeà;
L’urzo e o vitiello
E co’ lo lupo ‘npace o pecoriello.
Se rrevotaje nsomma tutt’o Munno,
Lu cielo, a terra, o mare, e tutt’i gente.
Chi dormeva – se senteva
‘Npiett’o core pazzeà
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.
Guardavano le ppecore i Pasturi,
E n’Angelo sbrannente cchiù d’o sole
Comparette – e le dicette:
No ve spaventate no;
Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.
A buie è nato ogge a Bettalemme
Du Munno l’aspettato Sarvatore.
Dint’i panni o trovarrite,
Nu potite – maje sgarrà,
Arravugliato,
E dinto a lo Presebbio curcato.
A meliune l’Angiule calate
Co chiste se mettetten’a cantare:
Gloria a Dio, pace’n terra,
Nu cchiù guerra – è nato già
Lo Rre d’amore,
Che dà priezza e pace a ogni core.
Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
E l’uno ‘nfaccia all’auto diceva:
Che tardammo? – Priesto, jammo,
Ca mme sento scevolí
Pe lo golìo
Che tengo de vedé sso Ninno Dio.
Zombanno, comm’a ciereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno Maria
Co Giuseppe e a Gioja mia;
E ‘n chillo Viso
Provajeno no muorzo e Paraviso.
Restajeno ‘ncantate e boccapierte
Pe tanto tiempo senza dì parola;
Po jettanno – lacremanno
Nu suspiro pe sfocà,
Da dint’o core
Cacciajeno a migliara atte d’amore.
Co a scusa de donare li presiente
Se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
L’azzettaje – comm’a ddí,
Ca lle mettette
Le Mmane ‘n capo e li benedicette.
Piglianno confedenzia a poco a poco,
Cercajeno licenzia a la Mamma:
Se mangiajeno li Pedille
Coi vasille – mprimmo, e po
Chelle Manelle,
All’urtemo lo Musso e i Mascarielle.
Po assieme se mettetteno a sonare
E a cantà cu l’Angiule e Maria,
Co na voce – ccossí doce,
Che Gesù facette: ah aah…
E po chiudette
Chill’uocchie aggraziate e s’addormette.
La ninna che cantajeno mme pare
Ch’avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto – o la canto,
Mmacenateve de stà
Co li Pasture
Vecíno a Ninno bello vuje pure.
“Viene suonno da lo Cielo,
Vien’e adduorme sso Nennillo;
Pe pietà, ca è peccerillo,
Viene suonno e non tardà.
Gioia bella de sto core,
Vorria suonno arreventare,
Doce, doce pe te fare
Ss’uocchie bell’addormentà.
Ma si Tu p’esser’amato
Te si fatto Bammeniello,
Sulo amore è o sonnariello
Che dormire te po fa.
Ment’è chesto può fa nonna,
Pe Te st’arma è arza e bona.
T’amo, t’a… Uh sta canzona
Già t’ha fatto addobeà!
T’amo Dio – Bello mio,
T’amo Gíoja, t’amo, t’a…
Cantanno po e sonanno li Pasture
Tornajeno a le mantre nata vota:
Ma che buò ca cchiù arrecietto
Non trovajeno int’a lu pietto:
A o caro Bene
Facevan’ ogni poco ò va e biene.
Lo ‘nfierno sulamente e i peccature
Ncocciuse comm’a isso e ostinate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura – vonno stà
Li spurtegliune,
Fujenno da lo sole li briccune.
Io pure songo niro peccatore,
Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
Voglio amare – voglio stà
Co Ninno bello
Comme nce sta lo voje e l’aseniello.
Nennillo mio, Tu si sole d’amore,
Faje luce e scarfe pure o peccatore
Quanno è tutto – niro e brutto
Comm’a pece, tanno cchiù
Lo tiene mente,
E o faje arreventà bello e sbrannente.
Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste,
Acciò chiíagnesse pure o peccatore.
Agg o tuorto – haje fosse muorto
N’ora primmo de peccà!
Tu m’aje amato,
E io pe paga t’aggio maltrattato!
A buje, uocchie mieje, doje fontane
Avrite a fa de lagreme chiagnenno
Pe llavare – pe’ scarfare
Li pedilli di Giesù;
Chi sa pracato
Decesse: via, ca t’aggio perdonato.
Viato me si aggio sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria – Speranza mia,
Ment’io chiango, prega Tu:
Penza ca pure
Si fatta Mamma de li peccature

Potrebbe piacerti anche

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

Artemisia Gentileschi

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

“Lakota Blues”, il nuovo album di Antonio Onorato

COPPA ITALIA, HARAKIRI NAPOLI: LA CREMONESE PASSA AI RIGORI

Angelo Potenza Dic 21, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Sorpresa Festiva 2017, Ubermacht Sentinel Classic e Modalità Occupazione disponibili ora in GTA Online
Next Article Gpa la scelta che divide le opinioni

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
11 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
18 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
18 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
18 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
18 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
18 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
18 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

2 giorni fa
Storia & Curiosità

Artemisia Gentileschi

7 giorni fa
SportCalcio Napoli

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

7 giorni fa
Lakota Blues
Musica

“Lakota Blues”, il nuovo album di Antonio Onorato

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?