Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Quanto costa realizzare un sogno? Oltre 8 italiani su 10 hanno dovuto ridimensionarlo per mancanza di risparmi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Affari

Quanto costa realizzare un sogno? Oltre 8 italiani su 10 hanno dovuto ridimensionarlo per mancanza di risparmi

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Quanto costa realizzare un sogno?

Oltre 8 italiani su 10 hanno dovuto ridimensionarlo per mancanza di risparmi, lo svela una ricerca di Wallapop

  • Viaggiare è il desiderio che più motiva gli italiani a risparmiare, ma anche quello a cui rinunciano più spesso per motivi economici
  •  Quasi 6 italiani su 10 riescono a tenere da parte meno del 10% delle proprie entrate da destinare a sogni e hobby
  • Vendendo ciò che non si usa più su piattaforme come Wallapop, parte degli Italiani ritiene di poter guadagnare oltre 500€

Milano, 30 maggio 2024 – Visitare tutte le sette meraviglie del mondo, acquistare un oggetto che si è sempre desiderato, coltivare un nuovo hobby: tutti hanno un sogno nel cassetto e lo custodiscono con cura, senza dimenticarsene ma anzi impegnandosi a raggiungerlo. Se è vero che sognare non costa nulla, per realizzare un desiderio possono però essere necessarie delle risorse senza le quali si è costretti a rinunciarci.

Wallapop, piattaforma leader nella compravendita di prodotti second-hand, che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile, ha condotto una ricerca in collaborazione con mUp per indagare come gli italiani gestiscono i risparmi in relazione ai propri sogni, evidenziando come vendendo oggetti inutilizzati sulla piattaforma è possibile avere un piccolo guadagno extra per iniziare a realizzarli.

COSA SPINGE GLI ITALIANI A RISPARMIARE?

Si potrebbe pensare che la più comune motivazione al risparmio sia per avere una sicurezza economica in caso di eventuali emergenze: sebbene sia così per il 44% degli italiani, il nostro studio rivela che questa non è la ragione principale che li spinge a risparmiare. In cima alla lista c’è infatti il desiderio di viaggiare: lo sostiene il 52% degli intervistati e questa percentuale sale addirittura al 60% tra i giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

La lista dei desideri prosegue poi con l’acquisto di un oggetto che si è sempre sognato (30%) e la volontà di coltivare i propri hobby o iniziarne di nuovi (28%). Anche mantenere i propri momenti di svago o avvicinarsi a nuove attività richiede infatti un investimento, sia per iscriversi ad un corso, o acquistare il materiale necessario: l’hobby più popolare tra gli italiani sembra essere la palestra (18%), ma non mancano le attività creative come la fotografia (11%) e corsi di ceramica o pittura (6%).

REALIZZARE SOGNI E COLTIVARE HOBBY: UNA QUESTIONE ECONOMICA?

La ricerca evidenzia come l’attuale situazione economica renda difficile per gli italiani risparmiare, costringendoli a destinare gran parte delle proprie entrate a spese fisse o beni di prima necessità, che nell’ultimo periodo hanno registrato un incremento dei prezzi: il 14% degli intervistati dichiara infatti di non riuscire a mettere da parte alcun risparmio. Quasi 6 italiani su 10, invece, risparmiano meno del 10% del proprio reddito, da destinare a sogni e hobby, mentre la media nazionale si attesta intorno all’11%.

A fronte di questo ostacolo economico, molti italiani si sono trovati a dover ridimensionare i propri desideri o a rinunciarci del tutto. L’86% degli intervistati ha dichiarato di aver dovuto limitare un sogno almeno una volta e al 71% dei rispondenti è addirittura successo in piú occasioni. Se viaggiare è la motivazione che spinge gli italiani a risparmiare di più, è anche il sogno a cui più spesso sono costretti a rinunciare: è così per il 66% degli intervistati, soprattutto le persone di età compresa tra i 35 e 55 anni.

“Ognuno di noi insegue i propri sogni e vorrebbe realizzarli, ma a volte la mancanza di risorse economiche può rappresentare un ostacolo. Vendere ciò che non utilizziamo più su piattaforme second-hand come Wallapop consente di ottenere un guadagno extra che possiamo destinare proprio a questo: dalla nostra ricerca è emerso infatti che circa il 20% degli italiani ritiene di poter guadagnare oltre 500€ vendendo gli oggetti che attualmente non utilizza più, una somma che potrebbe essere reinvestita nella realizzazione dei propri sogni” commenta Chiara Mazza, Senior PR Specialist Italy di Wallapop.

 

Gestire le proprie entrate e risparmiare per poter investire nei propri sogni sembra essere difficile per molti italiani, ma non è un’impresa impossibile. Vendere oggetti inutilizzati su piattaforme second-hand come Wallapop è una soluzione che permette di aumentare le proprie entrate e non solo: secondo la ricerca, il guadagno derivante dalla vendita di questi oggetti ha contribuito per oltre 1 italiano su 3 a realizzare i propri sogni.
Infatti, in quasi tre anni dal lancio della piattaforma in Italia, i suoi utenti hanno deciso di dare una seconda vita a oltre 10 milioni di oggetti che non utilizzavano più, generando in alcuni casi opportunità economiche non indifferenti. Ad esempio, la vendita più remunerativa sulla piattaforma in Italia è stata quella di un Apple MacBook, per il quale il venditore ha ricavato ben 2.500€.

Non solo vendendo, ma anche acquistando su Wallapop è possibile mettere da parte un po’ di soldi: preferire l’usato rispetto al nuovo è infatti una scelta che fa risparmiare gli utenti della piattaforma in media 362€ all’anno, oltre a contribuire a un consumo più sostenibile. In Italia, le categorie che registrano il maggior numero di transazioni sono “Tecnologia ed elettronica”, “Collezionismo” e “Casa e Giardino”. All’interno di questi cataloghi è possibile scovare oggetti a prezzi vantaggiosi, garantendo un risparmio significativo rispetto al nuovo, che può essere quindi reinvestito nella realizzazione dei propri sogni.

Per maggiori informazioni visita it.wallapop.com

Informazioni su Wallapop

Wallapop è la piattaforma leader per il consumo sostenibile e responsabile tra le persone. Fondata a Barcellona nel 2013 e presente in Spagna, Italia e Portogallo, Wallapop aspira a creare un ecosistema nella compravendita di prodotti di second-hand unico che renda semplice per le persone partecipare a un modello di consumo più umano e sostenibile. La piattaforma connette, ogni mese, una community di 19 milioni di utenti che collettivamente creano circa 100 milioni di annunci all’anno. Grazie a Wallapop è possibile acquistare e vendere prodotti di tutte le categorie di beni di consumo in modo facile, veloce e sicuro. La piattaforma è diventata nel tempo un punto di riferimento in categorie come i veicoli a motore, dove attualmente è la leader tra gli utenti privati in Spagna.

Potrebbe piacerti anche

Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale

Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”

Federlegnoarredo, export primo trimestre stabile a 4,7 mld di euro

Facile.it, nell’ultimo anno 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori on line

Beatrice Lorenzini, il giovane naso più sensibile d’Italia

Danilo Battista Mag 30, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article BUON COMPLEANNO, PAPERINO!
Next Article Finale di Champions League: le tattiche di Kaspersky per mettere in fuorigioco i cybercriminali

Ultime notizie

Giochi da tavolo, 10 suggerimenti per l’estate di Giochi Uniti
48 minuti fa Sergio Visconti
 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
6 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
6 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
6 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
6 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
6 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
6 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
17 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
18 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Affari

Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale

18 ore fa
Affari

Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”

18 ore fa
Affari

Federlegnoarredo, export primo trimestre stabile a 4,7 mld di euro

21 ore fa
Affari

Facile.it, nell’ultimo anno 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori on line

23 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?