By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: QUARTIERI DI VITA 2019/2020 LA QUARTA EDIZIONE DAL 22 NOVEMBRE AL 6 MARZO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

QUARTIERI DI VITA 2019/2020 LA QUARTA EDIZIONE DAL 22 NOVEMBRE AL 6 MARZO

Redazione
Redazione 3 anni ago
Updated 2019/11/19 at 4:18 PM
Share
11 Min Lettura
SHARE

16 appuntamenti al festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio, tra Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno

 

Torna anche quest’anno Quartieri di vita, il festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio, realizzato con il sostegno della Regione Campania dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. La rassegna si propone di sostenere le realtà teatrali, operanti a Napoli e nel territorio della Campania, che da anni orientano il proprio lavoro a supporto delle fasce deboli. Un’edizione, la quarta, rinnovata nella forma. Il programma di quest’anno prevede infatti due sezioni che si svolgeranno in due momenti temporali diversi.

 

Tra novembre e dicembre protagonista del Festival sarà un omaggio dedicato all’icona della danza contemporanea Pina Bausch a dieci anni dalla scomparsa. Ensembles è il titolo della videoinstallazione sul Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, a cura della Fondazione Bausch – presentata dalla Fondazione Campania dei Festival e dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, presieduta da Laura Valente – che sarà ospitata dal 23 novembre al 6 gennaio (inaugurazione venerdì 22 novembre alle ore 19.00) al Museo Madre. Nell’ambito della videoinstallazione, dal 20 dicembre al 5 gennaio i visitatori del museo avranno l’opportunità di partecipare a mini-workshop condotti dalla coreografa Marigia Maggipinto, danzatrice del Tanztheater Wuppertal.

Sabato 14 e domenica 15 dicembre va in scena, invece, in debutto assoluto al Teatro San Ferdinando di Napoli, Another round for five di Cristiana Morganti, frutto di una residenza artistica che la storica interprete della compagnia di Pina Bausch ha condotto durante la scorsa edizione del Napoli Teatro Festival Italia con cinque artisti di rilievo internazionale provenienti da esperienze professionali eterogenee. Entrambi i progetti sono realizzati con il sostegno finanziario del Goethe-Institut di Napoli e del Ministero Federale degli Affari Esteri di Berlino.

Altro progetto nato nel corso del Ntfi 2019 è Esistenze. Drammaturgie arabe tra diaspora e rivoluzione, un’antologia dedicata ai testi arabi contemporanei presentati durante l’ultima edizione del Festival. I temi trattati nel volume saranno al centro di una conferenza, organizzata con l’Università degli studi di Napoli L’Orientale, che si terrà il 10 gennaio a Palazzo Du Mesnil. L’iniziativa è inserita nell’ambito di Quartieri di Vita come risultato di un progetto di formazione e di public engagement della Fondazione Campania dei Festival.

 

La seconda parte del Festival, prevista durante i mesi di febbraio e marzo, proporrà invece 12 appuntamenti tra teatro, danza, musica e arte che esploreranno le frontiere individuali, culturali, razziali nel segno della condivisione, dell’integrazione e dell’inclusione sociale.

“Quartieri di vita – dichiara il direttore artistico Ruggero Cappuccio – anche quest’anno, investe su attività di formazione e su esperienze di cultura scenica provenienti da diversi osservatori teatrali del territorio, individuando nella sezione dedicata a Pina Bausch il paradigma virtuoso di un modo di stare al mondo che partendo dal disagio può raggiungere altissime forme di poesia. Ed è la fragilità l’essenza di Quartieri di vita. Quella fragilità sociale ed individuale che sa inventare forme di comunicazione potenti per difendersi e condividere”.

 

 

OMAGGIO A PINA BAUSCH
Dal 22 novembre fino al 6 gennaio

Per la parte autunnale, prosegue dunque l’attenzione che la Fondazione Campania dei Festival dedica all’icona della danza contemporanea Pina Bausch a dieci anni dalla scomparsa. Un lungo omaggio iniziato durante l’edizione 2018 di Quartieri di vita, proseguito con il Napoli Teatro Festival Italia e che si concluderà in questa occasione.

Il primo progetto dedicato a Pina Bausch è una videoinstallazione, dal titolo Ensembles, a cura della Fondazione Bausch, presentata dalla Fondazione Campania dei Festival e dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, presieduta da Laura Valente, che sarà allestita dal 23 novembre al 6 gennaio – con inaugurazione venerdì 22 novembre alle ore 19.00 – nella Sala Re_PUBBLICA Madre del Museo Madre. Un lavoro composto da videoproiezioni e musica, creato da Ismaël Dia, direttore dell’archivio della Pina Bausch Foundation, e lo storico collaboratore della coreografa, Matthias Burkert: un viaggio attraverso il tempo, la nascita, l’evoluzione, il cambiamento, il rinnovamento per scoprire il lavoro dell’artista tedesca.

 

A partire dal 20 dicembre, i visitatori della mostra avranno anche l’opportunità di partecipare a mini-workshop aperti a tutti della durata di trenta minuti condotti da Marigia Maggipinto, danzatrice del Tanztheater di Wuppertal, che introducono e offrono l’opportunità di imparare tecniche di movimento e piccoli estratti di coreografie della grande artista (20, 27 dicembre 2019 – 2,3 gennaio 2020 alle ore 18 e 19/  21,22, 28, 29 dicembre 2019 e 4,5 gennaio 2020 alle ore11,12,17 e 18).

 

Another round for five è il titolo dello spettacolo di Cristiana Morganti che andrà in scena in prima mondiale il 14 e 15 dicembre al Teatro San Ferdinando di Napoli. Lo spettacolo, che vede la collaborazione artistica di Kenji Takagi e il disegno luci di Jacopo Pantani, è la quarta creazione dell’artista italiana residente a Wuppertal (Germania) da quando ha iniziato il suo percorso come solista e coreografa “indipendente” dal Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, di cui è stata interprete per oltre venti anni. Il lavoro è una produzione del Funaro-Pistoia con Fondazione Campania dei Festival in coproduzione con Fondazione Teatro Piemonte Europa, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Associazione Teatrale Pistoiese, Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ma Scène Nationale – Pays De Montbeliard.

 

 

GLI SPETTACOLI

In scena dal 21 febbraio al 6 marzo

 

La possibilità concreta di tracciare nuovi percorsi teatrali, di sperimentazione e di ricerca, sostenendo i relativi costi di progettazione, formazione e allestimento. È questo l’obiettivo della seconda parte di Quartieri di vita, che si svolgerà dal 21 febbraio al 6 marzo: 12 i progetti selezionati dalla Fondazione per la quarta edizione, tra i lavori laboratoriali e di scrittura scenica presentati da realtà che operano principalmente in aree a rischio.

 

Migranti, detenuti, pazienti psichiatrici, giovani non vedenti dell’istituto Colosimo di Napoli, minori coinvolti in corsi di teatro realizzati in beni confiscati alla criminalità organizzata del Rione Sanità: sono solo alcune delle comunità con cui Quartieri di vita ha costruito un lavoro di dialogo e investito su attività di formazione e su esperienze di cultura scenica provenienti da diversi osservatori teatrali della città di Napoli e del territorio regionale. Tra le compagnie e le associazioni coinvolte nella rassegna: il progetto laboratoriale della Fondazione di comunità San Gennaro, e gli spettacoli di lunGrabbe, Putèca Celidònia, Muricena Teatro, Napoli Nest Teatro, l’orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli, Le Voci di Dentro, Teatro Civico 14, Derrière La Scene, Magnifico Visbaal, Hypocrites Teatro, Gli Alberi di Canto Teatro.

 

Gli esiti dei laboratori avranno tra febbraio e marzo il loro momento conclusivo e di confronto con il pubblico in teatri cittadini, ma anche in luoghi inconsueti per il teatro: dal carcere di Secondigliano, al centro giovanile Asterix di San Giovanni a Teduccio, passando per il Palazzo Ducale Orsini di Solofra (AV).

 

“Quando, nel corso del ’900, si è provato a sfrondare l’azione drammatica di tutti gli orpelli della tradizione, di tutte le prescrizioni delle poetiche si è visto che una cosa non poteva comunque essere eliminata: lo spazio scenico – sottolinea il presidente della Fondazione Campania dei Festival, Alessandro Barbano – Quartieri di vita è anche un modo per restituire all’uomo, alla rappresentazione della sua vita, la forza, la forma e il senso dei suoi spazi”.

 

Un’occasione di formazione non solo attoriale. Quartieri di vita ha tracciato negli ultimi anni un cammino che ha portato i partecipanti ai laboratori ad acquisire professionalità utili per l’inserimento lavorativo a pieno titolo nel settore teatrale, in qualità di scenografi, costumisti o tecnici.

 

 

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

Another round for five € 5 euro

I biglietti sono acquistabili a partire dal 19 novembre presso la biglietteria del Teatro Mercadante (piazza Municipio 1 – Napoli) o del Teatro San Ferdinando (piazza Eduardo de Filippo, 20 – Napoli). Per info sugli orari: teatrostabilenapoli.it/informazioni-biglietteria/).

Ensembles € 8 euro intero; ridotto € 4

Il biglietto consente di visitare tutto il museo Madre e di partecipare ai mini-workshop, previa prenotazione a partire dal 1 dicembre al numero 349 9374229. È possibile acquistare i biglietti alla biglietteria del museo Madre (via Settembrini, 79).

Il Madre è aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.30, la domenica dalle 10.00 alle 20.00 ed è chiuso il martedì (la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura).

Spettacoli di febbraio e marzo: I biglietti hanno un costo di € 3 e sono acquistabili in tutti i luoghi di spettacolo (a partire da un’ora prima dell’inizio) oppure online sul sito fondazionecampaniadeifestival.it a partire dal 1 febbraio 2020.

INFO 081 18199179 – info@fondazionecampaniadeifestival.it

 

Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto in beneficenza

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL

Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I NAPOLETANI NON SONO ROMANTICI”

Atella Sound Circus V° edizione, il più importante Festival della Musica e Artisti di Strada

Il 2 e 3 luglio c’è il NerdCamp!

Redazione Nov 19, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Shenmue III disponibile oggi!
Next Article RAI2 penultima puntata de IL COLLEGIO

Ultime notizie

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI
7 ore ago Redazione
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli
10 ore ago Redazione
ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL
10 ore ago Redazione
Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri
10 ore ago Redazione
PREMIO LA TERZA NAPOLI, LA CITTÀ CHE ECCELLE
10 ore ago Redazione
Forio: arrestato uno spacciatore durante i controlli “movida”.
10 ore ago Redazione
Posillipo: tenta di estorcere denaro al fratello. Arrestato.
10 ore ago Redazione
FOJA, sold out il prossimo concerto per la rassegna Palazzo Reale Summer Fest.
10 ore ago Redazione
GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana
11 ore ago Danilo Battista
LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO
12 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL

10 ore ago
Eventi

Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri

10 ore ago
Eventi

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I NAPOLETANI NON SONO ROMANTICI”

18 ore ago
Eventi

Atella Sound Circus V° edizione, il più importante Festival della Musica e Artisti di Strada

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?