Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Quattro Chiacchiere con gli’O Rom e il loro nuovo album
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Quattro Chiacchiere con gli’O Rom e il loro nuovo album

Redazione
Redazione 4 anni fa
Share
7 Min Lettura
©ph claudiolombardi_2019
SHARE
Mediterraneo come luogo di incontri e scambi musicali, artistici, umani. E’ da sempre questo il punto di riferimento degli ‘o Rom, artefici di una musica che abbraccia culture e storie diverse, sempre a favore dell’integrazione razziale e della multiculturalità. Era così nel 2012, quando la formazione napoletana debuttava con Vacanze Romanes, è così oggi, con l’atteso secondo album Napulitan Gipsy Power (Drom Music Lab/Pizzicato Music).
In questi sette anni sono accadute molte cose a Carmine D’Aniello e Carmine Guarracino: dopo il successo di Vacanze Romanes gli ‘o Rom hanno affrontato cambi di organico, tanti concerti e festival in giro per l’Italia (dal Forum delle Culture allo Sherwood), collaborazioni e progetti vari (Capitan Capitone e i Fratelli della Costa, Terroni Uniti, Agusevi Djambo Orkestra e Jovica Jovic, il docufilm Scampia Felix), esperienze che hanno rafforzato lo spirito di contaminazione che da sempre caratterizza il gruppo, unico nell’unione tra musica napoletana ed est europea, tra tarantella, gipsy e manouche.
©ph claudiolombardi_2019
In occasione del lancio del nuovo Album abbiamo fatto qualche domanda alla band:

Come nasce il progetto ‘O Rom?

Gli ‘o Rom nascono ufficialmente nel 2008 grazie all’incontro tra Carmine Guarracino (chitarrista) e Carmine D’Aniello (cantante), incontro artistico avvenuto intorno al 2004. Guarracino proveniva dall’esperienza del gruppo Balkanija, prima band a portare la musica zingara e balcanica in Italia, molto prima dell’avvento del fenomeno Bregovic. Il progetto ‘o Rom nasce proprio come prosecuzione del percorso Balkanija con la variante della contaminazione e della mescolanza con la cultura della musica del sud Italia e del mediterraneo in generale, data la provenienza dalla musica popolare di D’Aniello.

A breve inizierete i concerti per il nuovo album, di cosa parla?

In merito al linguaggio musicale il disco parla di world music intesa come contaminazione, dell’incontro tra i suoni della musica zingara e quelli di altri generi musicali, dal jazz all’hip hop, il tutto restituito da un ensemble strumentale più ampio rispetto al disco precedente e con l’apporto di suoni elettronici.

I testi dei brani inediti trattano diversi argomenti ma hanno un unico filo conduttore e cioè che l’incontro tra diverse culture può solo essere considerato come crescita e ricchezza. Shukar Drom, che in lingua romanes significa bel viaggio, si ispira alla bellissima poesia di Costantino Kavafis “Itaca”, che paragona la vita ad un viaggio e in questo viaggio è più importante il percorso, che si intraprende per raggiungere una meta, della meta stessa. Con Aceto Balcanico parliamo con ironia del momento storico-politico che stiamo attraversando e come, sui social, temi politici anche importanti vengono trattati come tifo da stadio senza alcun tipo di approfondimento. Mi abbandono è un inno alla musica e racconta delle emozioni che genera la stessa su chi come noi ha deciso di vivere, “campare”, facendo il musicista e non può fare a meno di questa nobile arte. Con Napulèngre (i napulengre sono i rom napoletani) affrontiamo, con il sapiente aiuto di Speaker Cenzou, il tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale, mentre con Scampia Felix, scritto per l’omonimo film del regista siciliano Francesco Di Martino e prodotto dal Gridas, parliamo del quartiere che ospita il nostro studio di produzione, delle tante belle realtà che lo vivono e di come ingiustamente venga individuato solo per fatti di cronaca, grazie a libri e serie tv che raccontano una verità parziale.

©ph claudiolombardi_2019

Il primo album “Vacanze Romanes” ha avuto ottime critiche, in un momento piuttosto buio per la politica italiana, cosa vi aspettate da Napulitan gipsy power?

Ci aspettiamo innanzitutto che abbia critiche altrettanto buone e che poi sia riconoscibile come un disco simbolo della multiculturalità. Ci auguriamo di riuscire a rappresentare con le nostre canzoni, nel nostro piccolo, la bellezza che si genera quando le diverse culture dei popoli si incontrano, si fondono e si contaminano. Ci aspettiamo infine che arrivi il messaggio, che già insieme al collettivo dei Terroni Uniti abbiamo provato a portare avanti, che concetti come uguaglianza, accoglienza e inclusione devono prendere il sopravvento rispetto alle discriminazioni e all’odio razziale se vogliamo superare certe barriere culturali che ci dividono l’uno dall’altro.

La musica è in continua evoluzione, anche se spesso sembra più un involuzione, i vostri brani racchiudono varie tipologie di generi musicali, dimostrando soprattutto una grande ricerca. Come nascono i vostri brani?

Abbiamo cercato un suono che ci indentificasse, che rispecchiasse la nostra attuale identità e che fosse frutto del nostro lungo percorso. Abbiamo provato a comporre dei brani con caratteristiche che ricordassero la musica gipsy, che spesso utilizza delle armonie abbastanza complesse ma dal punto di vista melodico risulta molto orecchiabile. Utilizzando questo criterio, con non poche difficoltà, abbiamo provato anche a dimostrare che è possibile scrivere canzoni che restano in testa anche senza per forza utilizzare solo due accordi. Noi preferiamo la musica suonata ma in questo disco non abbiamo disdegnato l’utilizzo di suoni elettronici in supporto agli strumenti acustici. Poi le collaborazioni hanno dato un importante contribuito, artisti del calibro di Daniele Sepe, Aldo Fedele, Speaker Cenzou, Daniele Sanzone e tanti altri, di esperienze ed estrazioni diverse, hanno caratterizzato i brani con le loro personalità. 

Quali saranno i vostri prossimi impegni e dove possiamo venire a sentirvi?

Non potevano non partire da Napoli, l’8 marzo presentiamo il disco con un concerto all’ex Asilo Filangieri al centro storico. Verso la fine di marzo ci esibiremo a Mugnano (Na) e Caserta, mentre ad Aprile sarà la volta della Puglia, Lecce e dintorni, per poi approdare al nord, Milano e Bologna saranno le tappe, ma il calendario è in continuo aggiornamento. Terremo informati i nostri fans attraverso le nostre pagine social.

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Nuovo tour per i FOJA, tappe live a Milano, Torino, Roma e infine Napoli

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

Redazione Mar 7, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Risate e applausi per “Con tutto il cuore” di Vincenzo Salemme al Teatro Diana
Next Article Torna il Social Film Festival ArTelesia con “DRINKORTO – l’ AperiCinema che ti mancava”.

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
11 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
18 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
18 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
18 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
18 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

19 ore fa
Musica

Nuovo tour per i FOJA, tappe live a Milano, Torino, Roma e infine Napoli

2 giorni fa
L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

2 giorni fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?