Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ALLA SCOPERTA DEL REAL TEATRO SAN CARLO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

ALLA SCOPERTA DEL REAL TEATRO SAN CARLO

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 5 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il Real Teatro di San Carlo, noto anche come Teatro di San Carlo o Teatro San Carlo, o più semplicemente chiamato da molti San Carlo, è il teatro lirico di Napoli. Fondato nel 1737, E’ il più antico teatro d’opera del mondo Affacciato sull’omonima via e, lateralmente, su piazza Trieste e Trento, il teatro, in linea con le altre grandi opere architettoniche del periodo, quali le grandi regge borboniche, fu il simbolo di Napoli.

E’ stato il primo teatro italiano ad istituire una scuola per la danza; per volontà del Re Carlo III di Borbone fortemente intenzionato a dare alla città un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio.Anticipa di 41 anni il Teatro alla scala di Milano e di 55 anni il del Teatro La Fenice di Venezia.

Il progetto fu affidato all’architetto Giovanni Antonio Medrano, Colonnello Brigadiere spagnolo di stanza a Napoli, e ad Angelo Carasale, già direttore del San Bartolomeo, il quale completa la “real fabrica” in circa otto mesi con una spesa di 75 mila ducati. Il disegno di Medrano prevedeva una sala lunga 28,6 metri e larga 22,5 metri, con 184 palchi, compresi quelli di proscenio, disposti in sei ordini, più un palco reale capace di ospitare dieci persone, In origine, poteva ospitare 3285 spettatori (poi ridotti a 1386 in seguito alle normative sulla sicurezza)
L’inaugurazione, avvenne la sera del 4 novembre

.Date le sue dimensioni, struttura e antichità è stato modello per i successivi teatri d’Europa.

Con l’ascesa al trono di Murat nel 1808 e la gestione di Domenico Barbaja, dal luglio del 1809, si apre un nuovo capitolo nella storia del Teatro di San Carlo. Con il “principe degli impresari” si aprono le grandi stagioni dirette da Rossini e Donizetti e il “Real Teatro” diventa anche teatro del Popolo.
La ristrutturazione del Teatro porta la firma dall’architetto e scenografo Antonio Niccolini (1772-1850)
Nella notte del 13 febbraio del 1816 però un disastroso incendio, causato da una lanterna lasciata accesa durante le prove di uno spettacolo, devasta il teatro, soltanto i muri perimetrali e il corpo aggiunto restano in piedi. La ricostruzione, compiuta nell’arco di nove mesi, è sempre diretta da Antonio Niccolini, che ne conserva a grandi linee la sala del 1812.
L’attuale foyer, realizzato nella zona orientale del giardino di Palazzo Reale è, invece, realizzato nel 1937 su disegno di Michele Platania. Distrutto da un bombardamento nel 1943 è stato ricostruito nell’immediato dopoguerra.Teatro San Carlo,fu parzialmente devastato durante i raid delle Fortezze Volanti statunitensi, subendo danni al nuovo ‘foyer’ e al palco, che fu parzialmente sventrato da una bomba. La ripresa delle attività liriche fu inaugurata il 15 maggio del 1944 con l’attesa rappresentazione dell’Aida

Curiosità

Oggi predonima all’interno il colore rosso, un tempo era azzurro tipico della dinastia dei borbone.

Il teatro è collegato attraverso un passaggio segreto al Palazzo reale. Questo passaggio fu costruito per permettere al re di recarsi agli spettacoli senza passare tra la folla.

Ai lati del palco del San Carlo sono posizionati degli specchi che riflettono il palco reale

Nel sottarco del proscenio c’è l’orologio che segna il tempo ma a girare non sono le lancette ma il quadrante.

Il Teatro San Carlo è stato inserito dall’UNESCO tra i monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

Luciana Pasqualetti Ott 15, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article “Cosa metto nel piatto!”, note per educazione alimentare per i ragazzi: nel weekend a Città della Scienza
Next Article DISNEY+ DAVID BECKHAM: SQUADRE DA SALVARE

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
4 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
4 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
5 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
5 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
5 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
5 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
12 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
12 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
12 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

12 ore fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?