Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Rethinking nature” al Madre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
ArteArte & Spettacolo

“Rethinking nature” al Madre

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 11 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Fino al 2 Maggio, il Madre ospita “Rethinking Nature”. La mostra collettiva riunisce 40 artisti e collettivi provenienti da 22 paesi per raccontare il rapporto dell’uomo contemporaneo con la natura. Al terzo piano del Museo, oltre 50 opere, di cui 15 nuove produzioni di artisti italiani e internazionali testimoniano una concezione della natura come luogo di conquista per fini lucrativi e speculativi. Il percorso espositivo si configura dunque come un’indagine sulle ragioni di un capitalismo cieco rispetto alle esigenze del cosmo che affonda le proprie radici nello sfruttamento imperialista dei popoli. La mostra offre quindi l’occasione di riflettere sull’attualità, sulla storia e sul nostro rapporto con ciò che inerme, garantisce ogni giorno l’esistenza umana.

“L’accelerazione del riscaldamento globale, l’innalzamento dei mari, l’estinzione in massa di numerose specie, recenti anomalie meteorologiche, gli incontrollabili flussi e infiltrazioni di tossicità: questa situazione in divenire – dichiara Kathryn Weir, Direttrice artistica del Museo Madre e curatrice della mostra insieme a Ilaria Conti – non può essere separata dal moderno paradigma europeo che concepisce la natura come un serbatoio di risorse da sfruttare liberamente per il profitto”. Partendo da questi presupposti, la collettiva esprime non solo la necessità di cambiare le nostre pratiche per salvaguardare il pianeta ma anche di cambiare il nostro rapporto concettuale con esso, di non concepirlo più come una risorsa ma come un organismo da rispettare nella sua bellezza e nella sua essenzialità per la vita umana. La mostra esprime così il contributo che l’arte può dare a tematiche politiche e filosofiche fondamentali per il nostro tempo. È un inno alla sostenibilità e alla speranza di un futuro più rispettoso dell’ambiente.

Si tratta, dichiara Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di “una mostra necessaria in un momento storico come quello che viviamo in cui l’emergenza sanitaria ha sottolineato l’urgenza di affrontare tematiche troppo spesso trascurate come la relazione con l’ambiente e l’influenza della politica e dei sistemi economici sullo sviluppo globale. Non va mai dimenticato che l’arte contemporanea ha un ruolo primario non solo per la rilettura dell’attualità e dei meccanismi che ci circondano, ma anche perché contribuisce ad aprire nuovi spazi di dibattito e confronto, a creare pratiche che possono influenzare concretamente il presente, e a sensibilizzare pubblici differenti attraverso gli strumenti e i media più attuali”.

Tra gli artisti che partecipano alla mostra e ai programmi troviamo : Maria Thereza Alves , Giorgio Andreotta Calò, Alfredo & Isabel Aquilizan ,  Adrián Balseca,  Gianfranco Baruchello, Adriana Bustos, Sebastián Calfuqueo Aliste,  Cao Minghao & Chen Jianjun, Jimmie Durham, Denise Ferreira da Silva & Arjuna Neuman, Fernando García-Dory & INLAND, Ximena Garrido-Lecca, Gidree Bawlee – Kamruzzaman Shadhin – Salma Jamal Moushum , Edgar Heap of Birds, Karrabing Film Collective & Elizabeth Povinelli, Sam Keogh, Francois Knoetze,  Elena Mazzi, Ana Mendieta, Marzia Migliora,  Jota Mombaça & Iki Yos Piña Narváez, Sandra Monterroso, Niccolò Moronato, Tabita Rezaire & Amakaba,  Zina Saro-Wiwa, Karan Shrestha, Buhlebezwe Siwani, Yasmin Smith,  Ivano Troisi, Tricky Walsh, Zheng Bo. 

 

Potrebbe piacerti anche

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King

DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING

OGGI E DOMANI DANIELA IOIA AL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI

“Moby Dick alla prova” | Teatro Bellini, dal 7 al 12 febbraio

Maria Francesca Musto Feb 27, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article Anne Frank – La mia migliore amica: Da questo mese su Netflix un film per non dimenticare gli orrori della Guerra Mondiale
Next Article L’ intervista cosplay della settimana: Tundre

Ultime notizie

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
8 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
14 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
16 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
22 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
22 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
22 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
1 giorno fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
2 giorni fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroTeatro Bellini

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

22 ore fa
Cinema

THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King

22 ore fa
Cinema

DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING

2 giorni fa
Teatro

OGGI E DOMANI DANIELA IOIA AL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?