Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “RI/GENERARSI”- L’ETICA E L’ECOSOSTENIBILITA’ NELL’ARTE DI ENZA MONETTI.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“RI/GENERARSI”- L’ETICA E L’ECOSOSTENIBILITA’ NELL’ARTE DI ENZA MONETTI.

Luca Del Core
Luca Del Core 6 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

“Ri/Generarsi” gioca sul doppio significato dei verbi generare e rigenerare intendendo unire due concetti alla base della ricerca creativa dell’artista Enza Monetti e della ricerca scientifica dell’azienda SAIB, una delle principali imprese italiane produttrici di pannello truciolare grezzo e nobilitato, che investe sistematicamente in impianti di produzione tecnologicamente all’avanguardia ed eco-sostenibili. Da questa sensibilità verso l’ambiente, è allestita nelle sale della SAIB, in via Caorsana 2, a Caorso, in provincia di Piacenza, la mostra site specific di Enza Monetti, curata da Barbara Martusciello, fino al 29 febbraio 2020. Sono 11 installazioni di grandi dimensioni e appositamente realizzate e allestite per gli spazi di rappresentanza dell’azienda. Legno, carta, ferro, alluminio, tessuti e materiale recuperato nelle diverse fasi del processo di lavorazione, diventano per la Monetti fonte di creatività e propongono una nuova visione del manufatto artistico, rigenerandolo e attualizzandolo con diversi contenuti.

Il termine “Rigenerare” può essere interpretato in vari modi, in base al contesto in cui è utilizzato. In biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale o vegetale, attuarne la rigenerazione. In senso religioso, far nascere a nuova vita nel segno della grazia. In medicina, rendere di nuovo efficiente. Nella tecnica, invece, rinnovare o riportare allo stato iniziale. Anche l’artista, generando opere, rigenera: visioni, metafore e contenuti. Nella sua ricerca e nei suoi lavori riflette su ciò che già esiste, ma avverte l’esigenza di confrontarsi con essi in modo differente, non omologato, quindi riformulandoli, rappresentando concetti nuovi in configurazioni varie e articolate.

Protagonisti di questa produzione artistica della Monetti sono gli alberi realizzati nelle più disparate declinazioni e possibilità: singoli o in massa, composito o meno, interi o riassunti nei soli rami, radici capovolte, instabili e pendenti, pieni o di profilo. L’obiettivo è far comprendere l’urgenza di un nuovo patto tra uomini e Natura, di un “contratto naturale” che ponga al centro i diritti della biogea. Trasformare radicalmente l’impegno pedagogico per trasmettere e incrementare la conoscenza tra i giovani, scardinando i comportamenti consolidati, sociali, politici e professionali. E’ una strada per l’umanità futura, forse l’unica percorribile.

Le opere della Monetti evidenziano un approccio multidisciplinare. Ogni singola installazione proietta l’osservatore nel “campo dei ricordi e della conoscenza”, al mondo della cinematografia, della fotografia e della pittura. Un esempio eloquente è “Defence” (2017), in cui una serie di alberi di ferro, conficcati su una parete bianca, rimandano visivamente alle piante legnose nel paesaggio “Abbazia nel querceto” (1810) di Caspar David Friedrich.  Una comparazione più recente potrebbe associare le forme eleganti e acuminate delle sculture, alle straordinarie immagini dei film del regista Tim Burton, noto per il suo cinema dalle ambientazioni spesso fiabesche e gotiche. In realtà, l’obiettivo non è una rappresentazione arida e spettrale del mondo circostante. La natura geniale della Monetti sta nel trascinare il fruitore verso un mondo specifico, verso tematiche ambientali di grande importanza, innescando processi neurobiologici che sottendono ai sentimenti, alla sensibilità verso l’ambiente e alla possibile rigenerazione dei materiali. Gli alberi sono smembrati delle proprie fronde, sono bidimensionali e ridotti all’essenziale. Pendono dall’alto verso il basso, in verticale o in orizzontale, creano sulla superficie dei pieni e dei vuoti che possono innescare una duplice riflessione: segno della rinascita e della rigenerazione dei materiali da un lato, processo di sottrazione e di impoverimento dall’altro. Osservando l’installazione di lato, una serie di rami si intrecciano e restituiscono un paesaggio in cui mancano spazi vuoti: è la Natura che si ribella alla società e che riafferma la propria superiorità nei confronti del’individuo, essi creano una fitta “vegetazione”.

L’artista suggerisce non solo la necessità di un habitat comune partecipato in armonia, ma che la stessa Natura sia la più grande opera d’arte, invitando la collettività a un comportamento più responsabile nei confronti dell’Ambiente. Altro esempio di rigenerazione artistica sono le sculture che ripropongono la sovrapposizione seriale di diverse sagome di alberi di legno. E’ una “foresta” visiva che mostra in maniera chiara come il legno possa essere riutilizzato per creare forme artistiche visivamente impattanti ed emotivamente coinvolgenti, da scarto industriale diventa opera artigianale nella creatività della Monetti.

 Azione, immaginazione, esistenza, temi sociali e ambientali sono i termini su cui l’artista focalizza la sua attenzione, contribuendo con la sua creatività ad una perfetta simbiosi tra etica ed estetica, tra impegno civile e Natura, tra azienda ed ecologia. Come lei stessa afferma, a tal proposito: “Avvicino i tagli in segno di alleanza, di conoscenza, ricostruisco il simbolo universale nella consapevolezza di necessità dell’armonia tra terra e cielo nella speranza di una ri-generazione iniziando da me…”.

Potrebbe piacerti anche

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

Luca Del Core Dic 16, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Sacro Sud – Anime Salve 2.0 NAPOLI 15 dicembre 2019 / 6 gennaio 2020
Next Article Oroscopo Filosofico dal 16 al 23 Dicembre

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
7 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
7 ore fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
7 ore fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
7 ore fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
7 ore fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
7 ore fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
7 ore fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
7 ore fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
9 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

16 ore fa
Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

5 giorni fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

7 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?