Chiunque abbia esperienza con camper, veicoli commerciali o pick-up sa quanto sia importante un allineamento corretto tra veicolo trainante e rimorchio. Eppure, capita spesso di notare che, una volta agganciato, il rimorchio risulta inclinato: il timone punta verso l’alto o si abbassa eccessivamente. Una situazione non solo fastidiosa ma anche rischiosa. In questo articolo vediamo perché accade, quali rischi comporta e come rimediare in modo pratico.
Quando il rimorchio non è in linea: le cause più comuni
Il disallineamento fra veicolo e rimorchio dipende nella maggior parte dei casi da una differenza di altezza tra la sfera del gancio traino e l’attacco del rimorchio. Le motivazioni possono essere molteplici:
- Altezza errata del gancio di traino (troppo alto o troppo basso)
- Assetto del veicolo modificato da sospensioni pneumatiche o molle rinforzate
- Carichi sbilanciati o eccessivi sul retro del veicolo
- Veicoli con sbalzi posteriori importanti, come camper mansardati o furgoni lunghi
In particolare, i camper spesso hanno la sfera troppo bassa, mentre i furgoni vuoti tendono ad avere la sfera eccessivamente alta.
Altezza della sfera di traino secondo gli standard europei
L’altezza della sfera di traino è un elemento fondamentale per garantire un accoppiamento sicuro, stabile e omologato tra il veicolo trainante e il rimorchio. In Europa, questa misura è regolamentata dalla normativa UNECE R55, che stabilisce le tolleranze ammesse in fase di installazione e utilizzo su strada.
Secondo la normativa vigente, l’altezza della sfera di traino deve rispettare i seguenti valori:
- Con veicolo carico (massa massima autorizzata):
L’altezza della parte superiore della sfera deve essere compresa tra 350 mm e 420 mm dal suolo.
Questa specifica si applica alla maggior parte dei veicoli leggeri e commerciali leggeri. L’obiettivo è garantire che il rimorchio, una volta agganciato, resti in posizione orizzontale o leggermente inclinata verso il basso, migliorando così la stabilità in marcia, la ripartizione dei carichi e la sicurezza in frenata.
Secondo gli standard europei, la sfera di ha dimensioni standardizzate per garantire la compatibilità tra i veicoli e i rimorchi.
Perché è pericoloso un rimorchio inclinato?
Un assetto scorretto del convoglio può portare a una serie di conseguenze spiacevoli, soprattutto in termini di sicurezza e usura meccanica. Ecco i principali problemi:
- Frenata compromessa: la pressione esercitata sul rimorchio può sbilanciarsi, rendendo meno efficaci i freni.
- Instabilità su strada: a velocità elevate o con vento laterale, l’assetto inclinato amplifica l’effetto pendolo.
- Consumo irregolare degli pneumatici: maggiore usura su un lato del rimorchio.
- Aumento del consumo di carburante: un rimorchio non allineato oppone più resistenza all’aria.
- Rischio di multe: un gancio non conforme alle norme di omologazione può comportare sanzioni.
Soluzioni pratiche per regolare l’altezza del gancio traino
1. Ganci traino flangiati
Disponibili per molte categorie di veicoli, i ganci traino con sfera flangiata permettono di alzare o abbassare la sfera a seconda della configurazione del veicolo grazie alla possibilità di aggiungere le piastre per la regolazione dell’altezza. Sono l’opzione ideale per chi traina spesso con veicoli a carico variabile (es. furgoni, pick-up o camper).
In particolare, i ganci traino flangiati a 2 fori offrono un vantaggio in più: sono dotati di un’ulteriore fila di fori, che consentono di regolare verticalmente la posizione della sfera, spostandola verso l’alto o verso il basso in base alle esigenze.
2. Piastre regolatrici
Nel caso di ganci traino con sfera flangiata, esistono piastre di adattamento che permettono di modificare l’altezza di installazione. Sono compatibili sia con ganci flangiati a 2 fori (90 mm) che a 4 fori (83×56 mm), e offrono una regolazione semplice e veloce.
3. Sostituzione della sfera
Alcune sfere sono disponibili in versioni rialzate o ribassate, ideali quando si desidera intervenire solo sulla sfera senza modificare il resto del gancio.
4. Sospensioni pneumatiche aggiuntive
Le sospensioni ad aria supplementari sono una delle soluzioni più apprezzate da chi viaggia in camper o guida veicoli commerciali a pieno carico. Grazie alla possibilità di regolare la pressione dell’aria nei soffietti, migliorano sensibilmente il comfort di guida, la stabilità del veicolo e la sicurezza su strada. Utili per correggere l’abbassamento del posteriore, soprattutto in presenza di carichi pesanti o sbilanciati, permettono anche di ridurre il rollio in curva e migliorare la risposta alle buche e agli urti. Un investimento intelligente per proteggere le sospensioni originali e viaggiare sempre con assetto corretto.
Il negozio online X-CAMPING propone sistemi di alta qualità, progettati per offrire massima affidabilità e durata nel tempo. Le sospensioni pneumatiche a doppio circuito di X-CAMPING sono compatibili con i principali telai – Fiat Ducato, Peugeot Boxer, Citroën Jumper, Iveco Daily, Renault Master, VW Crafter, MAN TGE e Opel Movano e Toyota PROACE– e disponibili sia in versione Standard con pannello di controllo classico (digitale o analogico) che Premium (pannello wireless).
Ogni kit è completo, facile da installare e certificato TÜV, garanzia di sicurezza e conformità alle normative europee.
Focus camper: assetto sempre carico, gancio troppo basso
Nel caso dei camper, il problema è spesso l’opposto rispetto ai furgoni. Anche quando sono scarichi, il gancio di traino tende a risultare troppo basso rispetto al suolo. Questo accade perché i camper hanno quasi sempre un assetto costantemente carico: tra impianti fissi, serbatoi pieni, portabici, accessori posteriori e arredi interni, il peso non varia molto.
Per riportare la sfera del gancio all’altezza corretta, la soluzione più efficace è scegliere un gancio traino universale progettato appositamente per camper, in grado di garantire la giusta distanza dal suolo anche con lo sbalzo posteriore pronunciato tipico di questi veicoli.
Un consiglio per chi traina spesso
Se usi spesso un rimorchio con lo stesso veicolo, ti conviene misurare con precisione la differenza tra la sfera del gancio e il timone del rimorchio a pieno carico. Ti basterà una semplice livella a bolla e un metro. Questo ti permetterà di capire se l’inclinazione è eccessiva e se serve un intervento correttivo.
In sintesi
- Verifica sempre l’altezza della sfera del gancio rispetto al terreno
- Adatta l’assetto con ganci regolabili o piastre per la regolazione dell’altezza
- Controlla l’impatto del carico sul veicolo prima di trainare
- Mantieni l’intero convoglio allineato per sicurezza e comfort di guida
Vuoi un rimorchio dritto e una guida stabile?
Nel nostro catalogo trovi soluzioni specifiche per ogni tipo di veicolo: dalle piastre regolabili ai ganci professionali per camper, fino agli accessori per la regolazione dell’altezza. Non improvvisare: scegli componenti progettati per garantire sicurezza, durata e conformità normativa.
Dove acquistarli?
Su X-CAMPING.IT, il punto di riferimento per chi viaggia su strada con rimorchi, camper o mezzi attrezzati.
Sono specialisti nella fornitura di ganci traino omologati, ma offrono molto di più: nel loro negozio online puoi trovare anche dispositivi posteriori come portamoto, portabici da gancio traino, sistemi di stabilizzazione, prolunghe del telaio per camper integrali, semintegrali e mansardati, rulli antisfregamento, e tanti altri accessori pensati per migliorare sicurezza, comfort e funzionalità del tuo veicolo.
Chi sceglie X-CAMPING sa di poter contare su un servizio professionale, prodotti selezionati e un’assistenza dedicata, anche post-vendita.