Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Riparte il Teatro Serra: tutte le novità del 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
EventiTeatro

Riparte il Teatro Serra: tutte le novità del 2022

Veronica Cardella
Veronica Cardella 1 anno fa
Share
7 Min Lettura
Teatro Serra stagione
SHARE

Riparte il Teatro Serra con un cartellone improntato alla sperimentazione, corsi di recitazione e un nuovo canale YouTube per raccontare e novità del teatro con uno spazio dedicato ai protagonisti della scena napoletana.

 

La cultura non si ferma, meno che mai il teatro e pur in un momento di difficoltà, il Teatro Serra riapre al pubblico con una stagione teatrale improntata alla sperimentazione, laboratori di recitazione e la seconda edizione del “ ” un nuovo canale YouTube per raccontare le attività legate al Premio e che presto ospiterà una rubrica sull’attore curata da Pietro Tammaro, attore, formatore e actor coach, fondatore, insieme con Maura Palumbo, regista e drammaturgo dello spazio teatrale di Fuorigrotta: «saranno interviste con i protagonisti della scena napoletana, che verteranno sul ruolo dell’attore e sulle scelte di vita che comporta, in questa realtà specifica e più in generale, in questo momento storico» dice Tammaro.

 

La stagione 2022

Quattro gli spettacoli del cartellone, tutti improntati alla ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi, calendarizzati durante i fine settimana, dal venerdì alla domenica – venerdì e giovedì ore 20:00, domenica ore 18:00 – Il biglietto di ingresso, è di 10€. Posti limitati, per informazioni su tutte le attività e prenotazioni agli spettacoli: teatroserra@gmail.com, 347 8051793, 320 3348355

Si comincia il 28, 29 e 30 gennaio con “Ossa” lo spettacolo del collettivo Nigredo ispirato ad una favola inuit. Testo e regia di Paola Maria Cacace che è anche interprete insieme con Veronica D’Elia, Caterina Ardizzon, autrice delle illustrazioni e Paolo Montella, musicista e autore delle musiche.

Lo spettacolo è ispirato alla favola inuit “La donna scheletro”, lo spettacolo intende rappresentare il viaggio metaforico alla ricerca di se stessi – oltre le identità cucite addosso da altri – di Arianna, una donna che decide di liberarsi dai vincoli del passato e della famiglia: il lancio nel vuoto, dall’alto di una scogliera per un suicidio anch’esso metaforico (pur nelle sue conseguenze estreme), sancirà la nascita di due diverse parti del Sé: la Arianna Morta, sempre presente, contrapposta ad una Arianna Viva, determinata a non assecondare le imposizioni sociali, finendo per andarsene e rifiorendo a nuova vita. «Con questo testo decliniamo, in chiave femminile, il mito dell’eroe ispirandoci ad una favola in cui le due Arianna trovano una rappresentazione reale – spiega Paola Maria Cacace, giovane attrice e performer napoletana, diplomata all’Accademia del Teatro Bellini e regista dello spettacolo – Nella cultura inuit, le donne eseguono dei canti rituali dalle incredibili armonizzazioni, prodotte stando a coppie l’una di fronte all’altra. Oggi è un rito, un tempo era un gioco e chi rideva per prima, perdeva». E, come un gioco, l’intera messa in scena è stata concepita: una giostra nella quale, ciascun personaggio ha il suo passo e ritmo; e, in corrispondenza di ogni cambiamento, cambia anche il linguaggio artistico, nel quadro di un allestimento suggestivo ed essenziale, in cui scarni elementi vengono integrati da evocativi movimenti di luce, scanditi dal tappeto sonoro, eseguito dal vivo dal musicista e compositore di musica elettronica Paolo Montella. Sul palco, insieme con Paola, ci sono l’attrice Viviana D’Elia e l’illustratrice ed artista visuale di origine veneziana Caterina Ardizzon. «Il risultato scenico complessivo è nato dalle improvvisazioni condotte durante le prove. Ci è piaciuto mettere sotto sopra le vite che raccontiamo e, ad ogni capovolgimento degli eventi, Caterina interviene dal vivo, sull’intero spazio visivo, modificando l’emotività dei personaggi», conclude la regista.

Dall’11 al 13 febbraio andrà in scena “La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni, con Giulia Piscitelli, per la regia di Mauro Palumbo.

Dall’11 al 13 marzo sarà la volta di Margherita Romeo e Sarah Paone, dirette da Ludovica Rambelli e Victoria De Campora con “Le signore” testo satirico sulla società contemporanea di Roberto del Gaudio

Si chiude l’8, il 9 e il 10 aprile con “Gaetano, favola anarchica” storia di Gaetano Bresci l’anarchico che nel luglio del 1900 uccise Umberto I, Re d’Italia raccontata attraverso la favola di Gianni Rodari “A toccare il naso del re”. Una produzione Contestualmente Teatro, testo e regia di Riccardo Pisani con Nello Provenzano. Musiche originali di Lenny Pacelli. Elementi di scena a cura di Francesca Rota.

Insieme con la stagione teatrale, la novità più importante di questo inizio d’anno, è l’apertura della seconda edizione del bando del “Premio Serra – Campi Flegrei” alla vocazione teatrale, per monologhi. Un progetto al quale i due artisti tengono molto: «è probabilmente il progetto del quale siamo più fieri – prosegue Tammaro – In un momento molto difficile, di fermo forzato, ha dato la possibilità a molti artisti di mettersi in gioco e ci piace l’idea di non porre limiti di età o formazione. Scoprire e far germogliare nuovi talenti, resta per noi una vocazione, per questo di teniamo molto ai nostri corsi di teatro, che proseguono e presso i quali ospiteremo, come insegnanti, gli artisti che si esibiranno nel nostro spazio teatrale». Due le sezioni previste: Attrici/Attori e, novità dell’edizione 2022, Autrici/Autori per altrettante categorie di concorso, migliore monologo dal vivo e migliore monologo inedito.  Una Giuria Selettiva valuterà, rispettivamente, il miglior provino e il miglior testo inviato e sceglierà, per ciascuna categoria di concorso, sette finalisti per un evento conclusivo dedicato, durante il quale una Giuria di Qualità, composta da addetti ai lavori e personalità illustri dei Campi Flegrei, decreterà il vincitore di ciascuna sezione. Sono ammessi a partecipare al Premio autrici ed autori, attrici e attori, professionisti e non, senza limiti di età. Il monologo proposto, della durata massima compresa tra 5 e 7 minuti, può essere di qualsiasi genere e natura, in lingua Italiana o in dialetto, edito o inedito, di autore conosciuto o meno, può essere tagliato, lavorato, stravolto. Alle audizioni della sezione Attori, che si svolgeranno presso la sede del Teatro Serra, i candidati dovranno portare con sé, una copia cartacea da lasciare agli atti.

Per maggiori info teatroserra@gmail.com.

Potrebbe piacerti anche

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Veronica Cardella Gen 27, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Veronica Cardella
Classe 1983, Cancro ascendente Capricorno. Amante della scrittura, dei libri e di tutto quello che fa porre domande. A 9 anni decido di voler fare la giornalista, ma la vita mi ha portato su altri lidi. Non ho abbandonato la passione per la scrittura che provo a coniugare con quella per la lettura e il teatro.
Previous Article “IL GIORNO IN CUI DIEDI FUOCO ALLA MIA CASA” DI FRANCESCA MATTEI. RECENSIONE
Next Article Teatro Trianon Trianon Viviani, la luna e il mare nella conferenza cantata di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede

Ultime notizie

Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
4 minuti fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
6 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
6 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
6 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
17 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
17 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Bellini

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

6 ore fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

6 ore fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

17 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

17 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?