Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “ROMPETE LE RIGHE”. ALESSANDRO MENDINI E RICCARDO DALISI IN MOSTRA NELLA “ANDREA NUOVO HOME GALLERY”, A NAPOLI.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“ROMPETE LE RIGHE”. ALESSANDRO MENDINI E RICCARDO DALISI IN MOSTRA NELLA “ANDREA NUOVO HOME GALLERY”, A NAPOLI.

Luca Del Core
Luca Del Core 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

E’ allestita nelle sale della “Andrea Nuovo Home Gallery”, in via Monte di Dio 61, a Napoli, la mostra dal titolo “Rompete le righe”, di Alessandro Mendini e Riccardo Dalisi, curata da Andrea Nuovo e Alessandra Frosini, fino al 10 ottobre 2019. E’ l’occasione di un confronto fra due artisti, architetti e designers, in un dialogo costante e produttivo, esemplificato da una serie di disegni su carta che coprono le pareti bianche della “homegallery”, che si sviluppa su più livelli. Osservando le singole opere emerge una riflessione verso una rappresentazione immaginifica della realtà, in cui i disegni, non sono dei semplici bozzetti preparatori, bensì, l’esito proficuo del processo creativo. “Rompete le righe” è una esortazione, un grido, un invito alla non convenzionalità artistica e filosofica, mentale e spirituale. I disegni di Dalisi mostrano una realtà complessa, caratterizzata da una rappresentazione dello spazio e dei personaggi: Totocchi, suonatori, guerrieri, cavalli e cavalieri, angeli e mostri, hanno una propria concretezza e consapevolezza. Queste figure e questa sensibilità creativa consentono una comparazione fra l’artista e il regista francese Michel Gondry, e al suo film, “L’Arte del sogno”, entrambi accomunati da una visione ludica e sognante della realtà, personale e delicata, esprimono tutto lo stupore e lo splendore eterno della mente e della immaginazione.

“Caffettiera danzante”- Riccardo Dalisi.

E’ un approccio eterogeneo, in cui la metodologia per produrre spunti, idee e visioni, oltrepassano il bisogno di chiarezza, coerenza e regolarità del soggetto raffigurato, tutto avviene attraverso la singolarità e l’anomalia. Una produzione caratterizzata da un hic et nunc, dall’elaborazione immediata dell’oggetto nella coscienza e dall’esecuzione istantanea nell’uso della penna sul foglio. Ogni opera non è mai uguale all’altra, alcuni bozzetti hanno trovato una consistenza nella realtà, dalle installazioni di Rua Catalana a quelle di Santa Maria della Sanità, a Napoli. In altri, invece, sono l’esito di un processo creativo originale e mai banale, una vera e propria lectio magistralis di Dalisi, che attraversa secoli di Storia dell’Arte. Si passa dalle figure antropomorfe o arcaiche ai singoli elementi della contemporaneità. Forme e simboli, segni e tracce restituiscono una visione gioiosa e vitale, una atmosfera magica.

“Suona la notte”- Riccardo Dalisi

Disegno, libertà, ludicità e cambiamento: su questi termini si fonda la cifra stilistica di Alessandro Mendini, artefice di una produzione artistica eterogenea, mai fissa e perennemente in divenire. Un esempio sono gli schizzi preparatori per i “mostri” del progetto Diavoli custodi, volume nato dall’incontro dei testi di Erri De Luca, ripresi e rielaborati per la mostra, in cui emerge un dialogo costruttivo con Dalisi, tra analogie e diversità. Forme e immagini sono la sintesi di una produttività incessante, in continua evoluzione e variazione, che trovano una trasposizione concreta nel design e nell’architettura, caratterizzata dall’atto, semplicemente, del “disegnare”. Non è un progetto dall’approccio razionale, ma un flusso continuo di idee che restituiscono un “pensiero sentimentale”. La “bellezza” della rappresentazione consiste nell’amore e nella magia con cui esso viene proposto, nell’anima che essa contiene. Si focalizza l’attenzione sul “contenuto” rispetto al “contenitore”. Il disegno stesso diventa un’opera continua, senza principio, senza fine e senza giustificazione. Sono schizzi di studio bidimensionali realizzati con tecnica mista su carta di cm 21×29.

“Disegno di studio per il libro ‘Diavoli custodi’, con Erri De Luca” – Alessandro Mendini.

Dal mondo “proustiano” e alla sua poetica, l’artista cerca di spostare la funzione dei suoi disegni dal piano della mera utilità a quello dell’ironia e dell’emozione, innescando interessanti spunti di riflessione.

“Disegno di studio per il libro ‘Diavoli custodi’, con Erri De Luca” – Alessandro Mendini.

Dalisi e Mendini, amici e compagni di numerose avventure e collaborazioni, sono gli artefici di una produzione artistica diversa e simile, in cui emerge l’invisibile, l’impalpabile, l’imponderabile e l’impercettibile. Sogno, magia, realtà e finzione sono le tematiche riprese dai due artisti per analizzare l’esperienza umana, in antitesi, al linguaggio e alla creatività degli artisti Gilbert & George, che producevano un’arte di forte impatto comunicativo, volta al superamento delle tradizionali barriere tra arte e vita e a riflettere in profondità la condizione umana. Essi erano interessati all’analisi delle paure e le ossessioni che provano gli individui soprattutto quando sono posti davanti a temi forti legati alla realtà.

 

 

Potrebbe piacerti anche

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

MUSEO MADRE: il 5,6 e 7 maggio il primo appuntamento con i LABORATORI D’ARTISTA

Luca Del Core Ago 5, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article L’intervista cosplay della settimana: Giovanni “White” Bianco
Next Article opera di Maurizio Carnevali Tre dei primi urli di Faber contro la guerra

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
5 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
5 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
18 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
18 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
19 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Arte

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

2 settimane fa
Arte

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

4 settimane fa
Arte

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

1 mese fa
Arte

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?