Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ROSSOPICCANTE, LA PRIMA SALSICCIA ROSSA DELLA FOOD VALLEY SANNITA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

ROSSOPICCANTE, LA PRIMA SALSICCIA ROSSA DELLA FOOD VALLEY SANNITA

Redazione
Redazione 8 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE
Terminata nel Sannio la fase di produzione della salsiccia tipica di Castelpoto: un nuovo modello innovativo di suinicoltura nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e del benessere animale

Entra nel vivo nella Food Valley sannita il progetto RossoPiccante, che si propone di promuovere un modello sostenibile di suinicoltura estensiva, supportato da avanguardistiche tecnologie digitali di monitoraggio ambientale.
Alla fase di allevamento è seguita nei giorni scorsi la fase di produzione della prima salsiccia rossa che ha visto impegnate, in pieno spirito cooperativo, le tre imprese agricole partner: l’Azienda Agricola Campone Carmine, selezionata come sito unico per ospitare i suini, l’Azienda Agricola Tedino Giuseppe, presso la quale avviene la lavorazione della carne, e l’Azienda Agricola Masseria Maio. Il progetto, fortemente voluto dalla Confederazione Italiana Agricoltori di Benevento, prevede anche l’inserimento nella filiera di soggetti deboli, giovani svantaggiati e persone con disabilità.

Una sfida ambiziosa che parte dal Sannio e si basa sulla conoscenza degli impatti derivanti dagli allevamenti zootecnici, che destano sempre più interesse da parte degli organi di controllo e dei consumatori, attenti soprattutto alla salvaguardia ambientale e al benessere animale. Due aspetti che non devono essere considerati vincoli per limitare lo sviluppo della filiera produttiva ma, nel rispetto di queste condizioni, vere e proprie opportunità di rilancio della tradizione allevatoriale, con una suinicoltura estensiva che ha origini remote.

Un nuovo sistema di monitoraggio, dunque, che potrà confermare come gli antichi modelli di allevamento, con i loro aspetti storico-culturali che ancora oggi caratterizzano il processo produttivo e il prodotto della salsiccia di Castelpoto, sono quanto mai attuali e in linea con le norme vigenti in materia di sostenibilità ambientale, stato di salute degli animali e salubrità.

“Il nostro processo produttivo è completamente tracciato –  spiega Ettore Varricchio, docente di Qualità e tecniche delle produzioni alimentari dell’Università degli Studi del Sannio e responsabile scientifico del progetto – ed esprime tutte le qualità uniche della salsiccia rossa, anche come valore aggiunto per l’intera filiera. Il progetto RossoPiccante, difatti, rappresenta anche una importante occasione di studio volto ad approfondire le conoscenze sui contenuti nutrizionali e soprattutto funzionali della salsiccia. Vale a dire che vogliamo mettere a disposizione del consumatore attento tutte le informazioni relative alla specificità e unicità che caratterizzano il prodotto. Nello specifico, vogliamo sottolineare il potere antiossidante della salsiccia RossoPiccante che, grazie al modello allevatoriale e al processo di produzione, risulta migliorata in termini di  molecole ad effetto benefico per il consumatore. Il rapporto di reciproca collaborazione venutosi a creare tra le imprese agricole coinvolte nel processo, è un altro importante risultato del progetto che, speriamo, permanga e si rafforzi nel tempo”.

Proprio secondo l’antica ricetta tradizionale di Castelpoto, la salsiccia di RossoPiccante nasce dal prezioso connubio tra pezzi scelti di carne suina e aglio, sale, finocchietto, nonché la caratteristica polvere di papauli, un peperone rosso molto particolare della cultivar locale.
I semi del peperone autoctono vengono tramandati da generazioni e custoditi in un semenzaio, riscaldato naturalmente dalla luce solare, per essere poi asciugati e piantati agli inizi di maggio. La raccolta del peperone avviene prima che sia divenuto del tutto rosso, in modo tale da consentirgli di “arrossare” successivamente alla sua infilatura con ago e filo nelle caratteristiche collane, che ancora oggi vengono appese sui balconi delle case, per lasciarle essiccare all’aria, rendendo il paesaggio del borgo sannita particolarmente suggestivo.

“Dopo circa 25 giorni di essiccazione all’aria della salsiccia, in un ambiente completamente naturale, la fase di produzione potrà dirsi definitivamente conclusa. Ma il nostro obiettivo è ancora più ambizioso. RossoPiccante vuole promuovere l’interessante integrazione tra la filiera zootecnica e quella agricola per la produzione di materie prime come il peperone, il caratteristico papaulo locale, l’aglio e altre spezie utili alla preparazione dell’impasto della salsiccia. Insomma – conclude Ettore Varricchio – il progetto si integra nelle strategie di sviluppo delle filiere agroalimentari che il GAL Taburno e la Regione Campania hanno avviato in sintonia con gli enti locali coinvolti”.

I primi risultati sul sistema di allevamento estensivo e di monitoraggio adottati, nonché sui contenuti nutrizionali e funzionali del prodotto, saranno presentati in un evento di degustazione della salsiccia RossoPiccante, organizzato in collaborazione con il Comune di Castelpoto.
Tra i numerosi soggetti coinvolti – oltre alla capofila del progetto, la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), e al team di ricerca dell’Università degli Studi del Sannio – i partner Futuridea, Cooperativa sociale onlus Oltre Le Mura, Associazione Agronomi e Forestali Senza Frontiere della Campania, Agrodigit, e Associazione Olivicoltori Sanniti Società Cooperativa Agricola.

Potrebbe piacerti anche

Bistefani: due prodotti speciali per il Natale 2023

Un Natale senza pensieri insieme a HelloFresh

Sostenibilità in cucina, il punto di Hellofresh

Reggia di Caserta, presentato OroRe Nero con una grande festa a Palazzo Reale

Potatoes Forever: Giornata Mondiale del Suolo

Redazione Mar 30, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Ultimo appuntamento invernale per i “Giovedì Stand Up Comedy”.
Next Article India Viaggio in India: 5 città storiche da visitare, 10 piatti tipici da assaggiare e la spiritualità del Gange
Raccolta fondi

Ultime notizie

Wish – il nuovo film Disney dal 21 dicembre al cinema
4 ore fa Roberta Segreti
MAZZARRI TORNA A NAPOLI E SFIDA IL SUO PASSATO, GLI AZZURRI OSPITANO L’INTER PER RIAPRIRE IL CAMPIONATO
4 ore fa Jacques Pardi
“GIFFONI DELLE MERAVIGLIE”, DAL 3 DICEMBRE LA “MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE PRESEPIALE”
4 ore fa Redazione
“La gloria” | Piccolo Bellini, dal 5 al 10 dicembre
4 ore fa Redazione
PROSPET, Il ricordo di MARIO SCARPETTA lunedì 4 dicembre, ore 21
4 ore fa Redazione
LA GEVI NAPOLI CADE A PISTOIA, MILICIC: “IL MATCH CI E’ SFUGGITO DI MANO”
10 ore fa Jacques Pardi
Naruto X Boruto: Ultimate Ninja Storm Connections [PC – RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
DISPONIBILE DRAGON QUEST MONSTERS: IL PRINCIPE OSCURO
22 ore fa Danilo Battista
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO XXIII edizione
1 giorno fa Redazione
48th Laceno d’Oro International Film Festival Dicembre 3-10 2023 Avellino
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

CucinaFood & Beverage

Bistefani: due prodotti speciali per il Natale 2023

1 giorno fa
CucinaFood & Beverage

Un Natale senza pensieri insieme a HelloFresh

1 giorno fa
Food & BeverageAmbiente

Sostenibilità in cucina, il punto di Hellofresh

2 giorni fa
Cucina

Reggia di Caserta, presentato OroRe Nero con una grande festa a Palazzo Reale

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?