Sababa Security, fornitore italiano di cyber security e Infotre, società di consulenza, assistenza e sviluppo software, hanno unito le forze per offrire Sababa MDR alle piccole e medie imprese del nord Italia, una soluzione che consente di esternalizzare il monitoraggio della sicurezza degli endpoint ad un team di esperti SOC locali.
Secondo quanto emerso dall’ultimo report Clusit 2021, infatti, il numero degli attacchi informatici in Italia è cresciuto del 10% nell’ultimo anno e nel mirino dei cyber criminali non ci sono solo i settori critici come quello sanitario, governativo o informatico, ma anche il know-how delle piccole e medie imprese (PMI). Si tratta di una crescita non solo in termini numerici, ma anche del livello di complessità a dimostrazione del fatto che le strategie adottate dai cybercriminali sono sempre più sofisticate. Di conseguenza anche la gravità dell’impatto di ogni attacco è maggiore e non riguarda più solo l’aspetto economico ma anche la reputazione delle imprese.
Oltre a una generale carente cyber risk awareness, per le PMI le principali criticità riguardano una scarsa consapevolezza dei rischi dettata dalla convinzione di non essere sufficientemente interessanti per i cybercriminali e la mancanza di personale specializzato in cybersecurity.
Sono proprio queste le problematiche affrontate da Sababa Security e Infotre che recentemente hanno lavorato insieme per ottimizzare la gestione della sicurezza informatica di un’azienda italiana che produce macchine industriali. L’azienda in questione è dotata di circa 100 endpoint che venivano gestiti da un unico IT Manager che si occupava di tutti gli eventi di sicurezza, in aggiunta alle altre incombenze di supporto informatico dell’azienda.
“L’azienda cliente disponeva già di una serie di soluzioni antivirus tradizionali ma aveva una sola persona operativa a gestire l’intero dipartimento IT”, ha commentato Mauro Brunello, Co-Owner di Infotre. “Per risolvere questo problema abbiamo proposto al cliente Sababa MDR e non è stato difficile far comprendere il valore aggiunto della soluzione, che, oltre a garantire una protezione efficace, li avrebbe supportati nell’ottimizzazione del carico di lavoro”.
“Spesso le aziende più piccole si trovano a dover fronteggiare molte delle cyber minacce che subiscono le grandi imprese ma non dispongono di risorse sufficienti per gestirle. Il nostro servizio è pensato proprio per proteggere la continuità e l’integrità dei processi tecnologici delle PMI e per fornire una soluzione che tenga conto delle esigenze specifiche di queste aziende. In Infotre abbiamo trovato il partner ideale per offrire alle PMI un servizio di qualità”, ha dichiarato Alessio Aceti, CEO di Sababa Security.
L’azienda cliente ha sottoscritto un contratto di licenza di 3 anni per il servizio Sababa MDR. Questa soluzione protegge costantemente da malware noti e sconosciuti, così come da altre minacce informatiche che insidiano le reti aziendali, riducendo il carico di lavoro del team IT interno. Il monitoraggio della sicurezza degli endpoint è esternalizzato ad un team di esperti SOC che analizzano gli eventi di sicurezza e gestiscono la maggior parte degli incidenti in autonomia durante l’orario di lavoro in modalità 8×5, informando il cliente circa le azioni di remediation adottate o necessarie. In caso di attacchi più complessi, gli analisti sono sempre informati e applicano immediatamente le misure di contenimento, comunicando al cliente le azioni di risposta all’incidente richieste. Infine, i clienti ricevono report mensili e notifiche su eventi di sicurezza urgenti.
“Il feedback che abbiamo ricevuto sulla soluzione è stato molto positivo”, continua Mauro Brunello. “Avere un team di analisti dedicato alla gestione dei log e alla correlazione degli eventi di sicurezza è stato un grande sollievo per l’IT Manager dell’azienda”.
Per l’azienda cliente potersi affidare ad un team di esperti SOC che opera in Italia e che quindi è in grado di offrire, soprattutto in fase decisionale, un supporto in italiano è stato un grande vantaggio. Una volta avviato il progetto il primo feedback positivo ha riguardato l’elevata qualità dei report offerti dal servizio Sababa MDR.
“I report sono fatti su misura per il cliente. Sono molto dettagliati e forniscono una visione chiara di ciò che sta accadendo”, ha commentato Brunello. “Questo è stato molto apprezzato e ha rappresentato un grande passo avanti per l’azienda che, fino ad allora, non aveva alcuna visibilità dello stato dei suoi endpoint e della loro attuale esposizione ai rischi”.
Sababa Security, con sede a Milano, Roma, Torino e Genova – costituita a ottobre 2019 – è un primario fornitore italiano di cyber security, con una significativa suite di prodotti e servizi strategici, non solo per la sicurezza degli ambienti corporate IT ma anche per il settore dell’automotive, Industrial Cybersecurity, istituzioni governative, forze dell’ordine, gestiti per proteggere i diversi ambienti IT e OT dalle minacce e dal crimine informatico supportando il cliente in tutta la catena del valore. La società gode di una forte reputazione guadagnata sul campo ed ha saputo emergere come one-stop shop con una vasta gamma di prodotti e servizi per tutte le esigenze di cybersecurity. Sababa annovera un top management di grande esperienza con orientamento internazionale. Obiettivo di Sababa è la crescita attraverso l’internazionalizzazione facendo leva su un business model di successo, sviluppare nuove tecnologie proprietarie, rafforzare la struttura organizzativa, crescere tramite operazioni di M&A con l’acquisizione di aziende che offrono un potenziale di sinergie integrabili attuando un modello di business che crei ancor più valore per la società, gli azionisti ed i suoi stakeholders.
Sababa Security S.p.A. è quotata su Euronext Growth Milan – Codice ISIN: IT0005468506