Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sabato 12 novembre: Maurizio Scaparro torna alla regia con “Il Re muore ” di Eugène Ionesco, al Teatro Nuovo di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Nuovo

Sabato 12 novembre: Maurizio Scaparro torna alla regia con “Il Re muore ” di Eugène Ionesco, al Teatro Nuovo di Napoli

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Sabato 12 novembre 2022, Teatro Nuovo Napoli

Il Re muore di Eugène Ionesco

Maurizio Scaparro torna alla regia affrontando il testo del drammaturgo

rumeno, una commedia profonda e necessaria nell’attuale momento storico 

A distanza di sessant’anni dalla prima mondiale de Il Re muore di Eugène Ionesco al Théàtre de l’Alliance francaise di Parigi, Maurizio Scaparro torna alla regia affrontando questo lavoro più che mai attuale, in scena sabato 12 novembre 2022 alle ore 19.00 (in replica domenica 13) al Teatro Nuovo di Napoli.

Presentato da Associazione culturale Laros, lo spettacolo si avvale della colonna sonora del premio Oscar Nicola Piovani (il suo ultimo lavoro con Scaparro risale a La bottega del Caffè di Carlo Goldoni). Nel cast, come protagonista, troviamo Edoardo Siravo, che ha già lavorato con il maestro nei panni di Pozzo in Aspettando Godot, affiancato da Isabel Russinova e da Gabriella Casali, Carlo Di Maio, Claudia Portale, Michele Ferlito.

Le scene sono affidate ad Antonia Petrocelli, i costumi sono firmati da Santuzza Calì, che ha collaborato con Scaparro anche tra cinema e lirica.

Il testo di Ionesco, come la maggior parte delle opere del Teatro dell’Assurdo, è un’immagine poetica della condizione umana. Si direbbe che l’autore abbia assorbito alcune linearità formali di Beckett e alcune ritualità di Genet.

La trama racconta del regno di Bérenger ormai alla deriva, e quello che dovrebbe essere un re alla guida di un popolo è soltanto un uomo in decadimento. Le due regine, l’istitutrice Marguerite e l’amorevole Marie, dopo aver saputo dal medico che il re morirà, discutono su come informarlo.

Bérenger apprende la notizia, ma, nonostante il suo corpo manifesti forti segni di cedimento, non vuole accettare che la sua ora è vicina e tenta in tutti i modi di convincere gli altri. Solo quando scopre che i suoi poteri non lo assistono più, realizza che il suo tempo sta per scadere e acconsente che sia celebrato il rito di preparazione alla sua morte.

“Ritengo che sia quanto mai necessario – sottolinea Scaparro – mettere in scena un testo di questo peso per cercare di portare un po’ più di consapevolezza nell’animo delle persone in un momento storico come questo. Pandemia e guerra stanno lasciando un segno molto forte nella nostra coscienza e, giacchè persone di cultura, abbiamo il compito di far riflettere e far rinascere il pubblico attraverso una storia che sembra essere stata scritta ieri”.

Al suo apparire sulle scene parigine nel dicembre 1962, Il Re muore fu salutato da una larga parte della critica come il vertice più alto raggiunto dalla creazione drammatica di Ionesco. Taluni, anzi, non hanno esitato a inserire l’opera tra le più significative del teatro contemporaneo.

Il re muore di Eugène Ionesco

Sabato 12 > domenica 13 novembre 2022 – Teatro Nuovo Napoli

Inizio spettacoli ore 19.00 (sabato) e ore 18.30 (domenica)

info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

 

Potrebbe piacerti anche

“SAGOMA – MONOLOGO PER LUCE SOLA” PER E CON NANDO PAONE DEBUTTA AL TEATRO NUOVO

Il 10 DICEMBRE IN SCENA AL TEATRO BOLIVAR “ALTROVE, A UN SOLO GIORNO DI DISTANZA”

Corinne Clery in scena all’Auditorium Marillac

Il progetto “Experience” di Mario Gelardi approda presso la Fondazione Made in Cloister: 3 spettacoli site specific per Altri Natali

Da venerdì 8 dicembre: al via la programmazione di “Apriamo le porte al Natale”, al Pozzo e il Pendolo

Redazione Nov 11, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “Cry me a river” l’ultimo singolo dei Vocal Blue Trains
Next Article Danza: “Re_Play” Piccolo Bellini, 12 novembre
Raccolta fondi

Ultime notizie

“SAGOMA – MONOLOGO PER LUCE SOLA” PER E CON NANDO PAONE DEBUTTA AL TEATRO NUOVO
3 ore fa Redazione
Il 10 DICEMBRE IN SCENA AL TEATRO BOLIVAR “ALTROVE, A UN SOLO GIORNO DI DISTANZA”
3 ore fa Redazione
LUCE DI NAPOLI: al via da sabato 9 dicembre
3 ore fa Redazione
Napoli, inaugurato il Christmas Village alla Mostra d’Oltremare
3 ore fa Redazione
XMAS 2023 Only Books LGBTQA+ Edition
3 ore fa Carlo Kik Ditto
Il nuovo singolo di Midra: “Paranoico”
3 ore fa Bianca Gammieri
IL NAPOLI A TORINO IN CERCA DI CERTEZZE
3 ore fa Jacques Pardi
Il Natale 2023 di SaldaPress
12 ore fa Danilo Battista
DAVIDE CALÌ: da gennaio a marzo 2024 il suo workshop a Scuola Internazionale di Comics Torino
12 ore fa Danilo Battista
Secondo appuntamento Scuola di Comics Torino e Edizioni BD
12 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

“SAGOMA – MONOLOGO PER LUCE SOLA” PER E CON NANDO PAONE DEBUTTA AL TEATRO NUOVO

3 ore fa
Teatro

Il 10 DICEMBRE IN SCENA AL TEATRO BOLIVAR “ALTROVE, A UN SOLO GIORNO DI DISTANZA”

3 ore fa
Teatro

Corinne Clery in scena all’Auditorium Marillac

1 giorno fa
Teatro

Il progetto “Experience” di Mario Gelardi approda presso la Fondazione Made in Cloister: 3 spettacoli site specific per Altri Natali

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?