Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sabato 29 marzo: Mario Brancaccio porta in scena “Vietato ai migliori”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

Sabato 29 marzo: Mario Brancaccio porta in scena “Vietato ai migliori”

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Sabato 29 marzo 2025, Teatro Trianon Viviani Napoli

Vietato ai migliori di Mario Brancaccio

Prose, canzoni, versi e numeri di varietà per narrare il passaggio storico tra

la fine del Varietà e l’inizio del diffondersi di un Teatro di Stato ed il Cinema

 Sarà il Teatro Trianon Viviani di Napoli a ospitare, sabato 29 marzo 2025 alle ore 21.00 lo spettacolo Vietato ai migliori, varietà del primo Novecento scritto e diretto da Mario Brancaccio, anche interprete in scena con Patrizia Spinosi, Simona Esposito, Gustavo La Volpe, Fortuna Liguori, Monica di Tatisso, Francesco Viglietti.

Presentato da Parthenope Production e TTR di Tato Russo, l’allestimento mette in scena prose, canzoni, versi, numeri di varietà che vanno dal Primo Novecento agli anni ’40, e si avvale della scenografia a cura di Clelio Alfinito, i costumi di Annalisa Ciaramella, le musiche di Raffaele Viviani e Karl Valentin eseguite al pianoforte da Eunice Petito.

Siamo negli Anni ’30 – ’40, un gruppo di attori, cantanti, cabarettisti provenienti dall’Italia e dalla Germania sono costretti dal Governo italiano a sostare nel sottopalco del teatro in cui dovevano debuttare il loro spettacolo.

Il repertorio cabarettistico e teatrale ha avuto in Europa fino agli Anni ’40, contrariamente a quanto molti pensano, una sua omogeneità, una sua identità.

Le facezie del romano Petrolini, stavano a quelle del napoletano Viviani come a quelle del tedesco Valentin.

Dopo la Seconda Guerra si è assistito al lento declino di questa identità e le forme tradizionali locali unite da uno stesso “sentire” culturale sono state soppiantate da nuovi modelli stereotipati provenienti d’oltreoceano e veicolati attraverso il cinema, la televisione e la pubblicità.

Il numero dei “rimandati” all’esibizione cresce di giorno in giorno, si crea intanto un’attesa e una incredulità sulla loro condizione. Nel frattempo continuano a provare i loro numeri nella speranza che il direttore del teatro dia inizio alla loro “risalita”.

Dopo qualche tempo, in cui periodicamente spiano che cosa si rappresenti sul palcoscenico al loro posto, vengono a conoscenza che il Governo non gradisce rappresentazioni mirate al divertimento ed al piacere del cosiddetto “popolino”, ma vuole propagandare una forma di spettacolo più alta che rappresenti il riscatto e la grandezza dello stato.

Nasce, malgrado loro, un Teatro di Stato che, con l’avvicinarsi della Seconda Guerra, chiude definitivamente la parabola del Varietà europeo del Primo Novecento. Nel dopoguerra nascerà al suo posto l’Avanspettacolo.

I personaggi del sottopalco sono quelli della tradizione partenopea, come Raffaele Viviani, Rosalia Maggio e del cabaret tedesco di Karl Valentin e Lisa Karlstadt, le musiche e le canzoni sono riferite al varietà italiano e tedesco di quel tempo.

Vietato ai migliori di Mario Brancaccio

29 marzo 2025, Teatro Trianon Viviani Napoli – Piazza Vincenzo Calenda, 9

Inizio della rappresentazione alle ore 21.00

Botteghino 0810128663, email boxoffice@teatrotrianon.org

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

Redazione Mar 27, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Microsoft AI Tour 2025: l’intelligenza artificiale generativa e agentica come propulsore di crescita nazionale
Next Article Beckett in scena: il corpo che parla in Primo Amore – Atto senza Parole 1 e 2

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
3 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
3 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
3 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
3 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
3 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
3 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
15 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
15 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
15 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
16 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

3 ore fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 giorno fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

1 giorno fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?