Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sabato 8 gennaio 2021, Teatro Nuovo Napoli Ridire – Parole a fare male di Luca Persico
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Nuovo

Sabato 8 gennaio 2021, Teatro Nuovo Napoli Ridire – Parole a fare male di Luca Persico

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Tre ritmi, tre strumenti, tre linguaggi, un’unica voce, in un viaggio all’insegna delle

radici della musica hip-hop con ‘O Zulù, frontman dello storico gruppo dei 99 Posse

 

Il Teatro Nuovo di Napoli inaugurerà la programmazione del 2022 in musica, tra hip hop e le sue radici più profonde, sabato 8 gennaio alle ore 21.00 (in replica domenica 9), con Luca Persico (‘O Zulù) in Ridire – Parole a fare male, per la regia di Pino Carbone non nuovo al tema delle riscritture. Infatti, Antonio Latella ha voluto dedicargli una piccola personale nella Biennale da lui diretta, nel 2019, a tema ‘drammaturgie’.

Frontman e cuore pulsante della storica band partenopea dei 99 Posse, che ha recentemente toccato il traguardo dei trent’anni di vita, ‘O Zulù, condurrà un viaggio intorno alla sua biografia artistica, politica e umana, in una dimensione immaginata e realizzata insieme al regista, che firma anche lo spazio scenico.

Ad affiancarlo in scena il violinista Edo Notarloberti, che percorre e reinterpreta i paesaggi sonori dell’intera storia. Un dialogo a tutti gli effetti al quale si aggiunge, con voce rotta e presenza infantile, l’attrice Francesca De Nicolais che infrange la frontalità e porta la narrazione nello spazio scenico in via di allestimento, sotto gli occhi del pubblico.

Ridire è uno spettacolo-concerto, una performance con contrappunti di vita, di storia e le canzoni realizzate con i 99 Posse presentate in una forma nuova, prodotto da Musica Posse di Diego Magnetta & C in collaborazione con Progetto Nichel.

“E’ qualcosa – per citare le parole del regista – che prende vita da una dimensione personale e che assume una dimensione collettiva, in ogni affondo e in ogni sospensione, in ogni battuta e in ogni pausa. Ridire nasce dall’esigenza della parola a diventare musica e poi tornare a essere parola. Nasce da un percorso e da un’esperienza maturata nel corso di decenni, dalla consapevolezza che gli artisti siano strumenti e voci per leggere la società e viceversa, quanto la società abbia bisogno di artisti come chiavi di lettura”.

L’allestimento ripercorre gli anni dal 1991 al 2021, trent’anni di visioni, di lotte, d’inquietudini. Tre decenni di cambiamenti politici e sociali raccontati attraverso mutamenti artistici e personali.

La storia è quella di un artista, ‘O Zulù appunto, frontman dei 99 Posse, in cui la sua scrittura, la sua voce e il suo corpo diventano, in scena, un racconto universale, generazionale, sociale e politico.

Ridire è un viaggio tra le emozioni e i mutamenti, un racconto che si ‘srotola’ nella scrittura, come una strada lunga trent’anni. Parole, versi, questioni e motivazioni vanno a comporre una grande opera incompiuta, delineando il ritratto di un personaggio, la sua formazione, le sue battaglie. E’ la memoria delle parole che raccontano una vita. 

Ridire – Parole a fare male di Luca Persico

8 > 9 gennaio 2022 – Teatro Nuovo Napoli

Inizio spettacoli ore 21.00 (sabato), ore 18.30 (domenica)

info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”

Da giovedì 2 febbraio: il performer premio Ubu Marco D’Agostin porta in scena “Best Regards”

Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!

Da giovedì 19 gennaio: doppio appuntamento con Marco Baliani al Teatro Nuovo di Napoli

Da giovedì 12 gennaio: Le Ebbanesis in “Così fan tutte” liberamente tratta dall’opera di Mozart, al Teatro Nuovo di Napoli

Redazione Gen 4, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article SISSI, L’IMPERATRICE PIU’ AMATA
Next Article La Befana arriva all’Edenlandia.

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
6 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
7 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
7 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
8 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
8 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
18 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
18 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
18 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”

18 ore fa
TeatroTeatro Nuovo

Da giovedì 2 febbraio: il performer premio Ubu Marco D’Agostin porta in scena “Best Regards”

7 giorni fa
TeatroTeatro Nuovo

Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!

1 settimana fa
TeatroTeatro Nuovo

Da giovedì 19 gennaio: doppio appuntamento con Marco Baliani al Teatro Nuovo di Napoli

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?