L’Estate,si sà,è tempo di mare,sole,abbronzatura,caldo,zanzare,meritato riposo,ma sopratutto è tempo di Sagre!In questa prima settimana di Agosto ecco i nostrio consigli per non perdervi il meglio del meglio delle Sagre Campane:
Taurano (Provincia di Avellino)
Anche quest’anno,come ormai è consuetudine da ventidue anni,dal 4 al 7 Agosto,nella splendida cornice di Taurano,in provincia di Avellino,ci sarà la Sagra dello Gnocco.Appuntamento nella piazzetta di San Giovanni del Palco,per una gustosa “abbuffata”!
Per maggiori informazioni
Tel.: 3290071208
Tel.: 0818240280
Oleificio Del Nonno – Doglie – Roccadaspide (SA)
Come ci narra la locandina “Nella migliore tradizione cilentana,ogni qualvolta veniva ucciso il maiale, tipicamente una volta all’anno, era un’occasione di unione e di festa per tutti.” Dal 3 al 7 Agosto,nell’Oleificio Del Nonno – Doglie – Roccadaspide (SA),la tradizionale sagra,giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione,sarà la protagonista.Durate le serate si potranno degustare pietanze a base di porchetta, bistecca, salsiccia, soffritto ed affettati, tutti rigorosamente di maiale, allevati localmente, accompagnate da vari contorni e tanto buon vino proveniente direttamente dalle nostre cantine.
Per maggiori informazioni
Cell.: 3394632164
Fraz. San Silvestro – Sant’agata De’ Goti (BN)
Nata grazie alla comunità parrocchiale,la sagra di San Silvestro,nel corso degli anni si è arricchita di nuovi membri,tanto che quest’anno spegne ben 21 candeline.Il comitato della sagra è composto da un centinaio di persone,di ogni età ed è capeggiata dal parroco Don Antonio Raccio.Lo scopo della manifestazione è quello di rievocare gli antichi sapori di una volta,dando la possibilità ai visitatori,di visitare la mostra sugli attrezzi agrigoli,delle varie epoche passate.L’intero ricavato degli stand gastronomici,è devoluto alla parrocchia,che insieme alla comunità provvede ad investire nella struttura parrocchiale.Quello che è la caratteristica principale dell’evento,è la partecipazione dell’intera comunità,che vive il periodo dei preparativi con vero spirito di fratellanza.Con soli 12 Euro si ha la possibilità di gustare il loro Menù completo,composto da piatti tipici della cucina contadina,preparati rigorosamente a mano dalle Massaie Sansilvestresi,ma,ovviamente,anche panini farciti,carne alla brace,contorni di stagione,dolci e pane casereccio.Non poteva mancare il Vino Aglianico e Falanghina di produzione locale.Di seguito il programma completo e i contatti
PROGRAMMA CULINARIO E CULTURALE
VENERDI: CAVATELLI – SERATA KARAOKE
SABATO: PACCHE E FAGIOLI – TONY TAMMARO SHOW
DOMENICA: TAGLIATELLE CU L’OVE – ORE 19.00 RIEVOCAZIONE DELLA TREBBIATURA CON MACCHINE AGRICOLE D’EPOCA – ROCCO E GLI AMICI DEL LISCIO
Date: 5-6-7 AGOSTO 2016
Orari: dalle 19.30
Luogo: Fraz. San Silvestro
Telefono per informazioni: 3284220697 (Don Antonio Raccio)
Mail per informazioni: sagrasansilvestrese@gmail.com
Sito internet: www.sagrasansilvestrese.com